Arteteca

Posted on
Arteteca

Made in Sud è l’America a casa nostra

Coppia sul palco e nella vita. Monica Lima ed Enzo Iuppariello sono gli Arteteca, protagonisti di “Made in Sud” sin dalla prima edizione. Al RadiocorriereTv parlano della loro carriera, dell’amore per la recitazione e dell’arrivo in famiglia di Sara, nata cinque mesi fa

Partiamo da “Made in Sud”, dal successo di questa edizione. Ve l’aspettavate?

ENZO Veniamo da un anno difficile di pausa, avevamo il timore che il meccanismo di “Made in Sud” fosse in una fase calante, invece, fortunatamente, il pubblico ha dimostrato di volerci ancora bene, di volersi divertire con noi. Io e Monica siamo nel progetto sin dalla prima edizione, dalle prime puntate, e quando le cose funzionano siamo contenti per tutta la squadra. Quella che stiamo vivendo è una stagione di novità anche per noi, abbiamo lasciato i due fidanzatini e siamo passati a nuovi personaggi. È andata bene.

MONICA È anche il primo anno che c’è Sara con noi. Abbiamo dovuto dividerci tra “Made in Sud” e l’essere genitori, un’esperienza alla quale non eravamo abituati. Fino alla scorsa edizione il programma era totalizzante, farlo con la bambina è stato complesso ma l’importante è esserci riusciti…

Continua a leggere sul n. 17 da pag. 24

Rai Libri al Salt19

Posted on

Le stelle di Rai Libri al Salone Internazionale del libro di Torino

Alberto Angela, Bruno Vespa, Vincenzo Mollica, Andrea Delogu, Massimiliano Ossini e Cristoforo Gorno. È la squadra di autori con la quale Rai Libri partecipa al Salone di Torino, in programma dal 9 al 13 maggio

La casa editrice della Rai porta successi e novità al Salone del libro di Torino, il più importante appuntamento per l’editoria italiana. A presentare le loro opere sono Alberto Angela, Bruno Vespa, Vincenzo Mollica, Andrea Delogu, Massimiliano Ossini e Cristoforo Gorno. La manifestazione è anche occasione per fare conoscere la nuova strategia editoriale di Rai Libri, a pochi mesi dal lancio del nuovo marchio. Si punta sulla crossmedialità e su un catalogo sempre più ricco: accanto a generi più propriamente radiotelevisivi di intrattenimento o spettacolo, al cinema o alla fiction, ci sono la storia, la musica, la divulgazione scientifica, lo sport, l’ambiente, fenomeni di costume, l’approfondimento giornalistico. «Il nostro obiettivo è allargare la platea dei potenziali lettori di Rai Libri, raggiungendo tutti i tipi di target – afferma il direttore della casa editrice Flavio Mucciante – ritagliandoci un ruolo coerente e ben delineato nel mercato». Il libro, secondo Mucciante, diventa così «elemento centrale nel moderno racconto della Rai, potendo incrociare i suoi piani narrativi con quelli degli altri media, in particolare della televisione, integrandone i contenuti». Una delle parole d’ordine per il prossimo futuro della nuova Casa editrice è “novellizzazione”, la rielaborazione di una sceneggiatura in forma di libro, una tendenza partita dagli Stati Uniti, legata al boom delle serie televisive sulle piattaforme digitali. «La sua potenziale forza è dirompente – assicura Mucciante – considerando il trend in crescita esponenziale della platea di questo genere televisivo»

IL CALENDARIO DEGLI EVENTI

Massimiliano OssiniVenerdì 10 maggio ore 18.15
Sarà Massimiliano Ossini, intervistato dalla giornalista Alessandra Comazzi, a inaugurare il palinsesto delle presentazioni di Rai Libri al Salone di Torino. Conduttore televisivo di trasmissioni di successo come “Linea Bianca”, Ossini descrive la montagna in “Kalipè, lo spirito della montagna“, la sua prima prova letteraria, che ha ottenuto ottimi riscontri con numerose ristampe, rimanendo oltre dodici settimane in classifica tra i libri più venduti.


Cristoforo GornoSabato 11 maggio ore 11.35
Cristoforo Gorno, autore televisivo, esperto e studioso di storia, presenterà con Piergiorgio Odifreddi: “Io sono Cesare, memorie di un giocatore d’azzardo“, in uscita il 30 aprile. Una vita straordinaria, che diventa per la prima volta un’autobiografia. Dalla congiura di Catilina alla campagna in Gallia, dal passaggio del Rubicone agli attimi precedenti il tragico epilogo delle Idi di marzo: nel memoriale che scrive a Gaio Ottavio, futuro Cesare Augusto, Giulio Cesare ripercorre in prima persona i momenti cruciali della sua avventura al galoppo, nella consapevolezza che la vita è un lancio di dadi e la vittoria una dea con le ali.


Vincenzo Mollica – Sabato 11 maggio, ore 12.30
“Una risata festosa… nasconde sempre una lacrima dolorosa”, oppure “La vita ci mette alla prova… e quando finisce ci riprova”: sono solo due degli aforismi di Vincenzo Mollica, contenuti nel volume “Scritto a mano pensato a piedi“, che il popolare giornalista del Tg1 presenterà con l’Amministratore Delegato di Rai Com, Monica Maggioni. Sul palco l’attrice e imitatrice Gabriella Germani leggerà alcuni passi del volume interpretando vari personaggi.


Alberto Angela – Sabato 11 maggio, ore 18.15
Alberto Angela sarà intervistato da Monica Maggioni su “Come eravamo”, una collana che l’autore considera il “romanzo degli italiani”, venti volumi che dal mondo degli Etruschi arrivano fino all’Unità d’Italia, raccontando la vita quotidiana di una famiglia, le “piccole storie – dice Alberto Angela – che hanno fatto la Grande Storia del nostro Paese”.

Andrea Delogu – Domenica 12 maggio, ore 12.15
Andrea Delogu, la giovane conduttrice “Stracult”, preferita da Renzo Arbore, presenta “Dove finiscono le parole, storia semiseria di una dislessica“, che in pochi giorni ha conquistato la vetta degli store digitali. Un libro che è insieme testimonianza e terapia. “Ho scoperto di essere dislessica a ventisei anni – racconta Andrea – dopo un percorso educativo difficile, particolare, perché la dislessia era considerata da molti un disturbo ancora sconosciuto”. “Ho scritto questo libro un po’ per i genitori, per far capire cosa provano i loro bambini, un po’ per chi ignora di essere dislessico”. “Saperlo ti aiuta a liberarti e a vivere come me” dice Andrea Delogu, che si definisce ora “felicemente dislessica”. Originale l’esperimento
di stampa con una font per dislessici. Una parte dei proventi è destinata all’Aid, l’Associazione Italiana Dislessia.

Bruno Vespa – Domenica 12 maggio, alle 18:15
Perché fu Neil Armstrong il primo uomo a mettere piede sulla Luna quando sarebbe toccato a Buzz Aldrin? Perché Aldrin dovette aggiustare un contatto elettrico con la punta di una biro evitando il rischio di restare nello spazio? Perché Collins temette di rientrare
da solo sulla Terra? Bruno Vespa, giornalista televisivo, da anni interprete attento e autorevole dei cambiamenti della nostra società attraverso i suoi molti e fortunatissimi libri, con “Luna“, in uscita il 30 aprile, ci riporta al 20 luglio 1969, giorno cruciale nella storia dell’umanità, raccontando con il consueto spirito investigativo i retroscena dell’avventura che ha segnato la memoria collettiva e i ricordi di ognuno di noi. A dialogare con Bruno
Vespa, l’Amministratore Delegato di Rai Com, Monica Maggioni.

Articolo sul n. 17 – pag. 22

Donatella Finocchiaro

Posted on

Silvia non molla, proprio come gli Aquilani

Donatella Finocchiaro è tra i protagonisti della serie di Rai1 “L’Aquila – Grandi Speranze” creata da Stefano Grasso e diretta da Marco Risi. Al RadiocorriereTv l’attrice parla del proprio personaggio, Silvia, donna determinata e coraggiosa: «La vedremo sempre più combattiva, vuole capire cosa è successo alla figlia Costanza»

Cosa l’ha spinta ad accettare il ruolo di Silvia in “L’Aquila – Grandi speranze”?

Prima di tutto la presenza di Marco Risi, un regista che garantiva la buona riuscita del progetto. I ruoli drammatici fanno parte della mia carriera, ne ho fatti tanti, ma è anche fondamentale dare memoria a questo evento. Il terremoto del 2009 è stato una catastrofe che ha coinvolto non solo la popolazione aquilana bensì tutti gli italiani, gli europei. A L’Aquila la gente ha perso tutto, molte persone vivono ancora nelle new town e vogliono riconquistare il cen – tro storico, vorrebbero tornare nelle loro case. È una popolazione che ha perso parte della propria memoria storica. Nel nostro piccolo abbiamo fatto sei film, prendendo spunto da quello che hanno passato tante famiglie, dai loro racconti, dai loro ricordi. Il personaggio che interpreto, Silvia, si trova ad affrontare la scomparsa della propria bambina. Sono tante le persone delle quali dopo il terremoto si sono perse le tracce, sono stati aperti tanti fascicoli, molti casi rimangono irrisolti. Il cinema e la Tv hanno anche un ruolo sociale, quello della memoria…

Continua a leggere sul n. 17 a pag. 14

Buon compleanno RaiNews24

Posted on
Antonio Di Bella, direttore di RaiNews24

UN GRANDE SUCCESSO DI SQUADRA

RaiNews24 compie vent’anni. Il direttore del canale, Antonio Di Bella, al RadiocorriereTv: «È stato un esperimento visionario, fatto inizialmente con pochi mezzi, pochi giornalisti, una piccola redazione, e che si è via via affermato». E ancora: «Non ci sono limiti a quello che può raggiungere un giornalista se crede in se stesso e soprattutto nella squadra»

Un compleanno è anche il momento per fare bilanci, come vive RaiNews24 il traguardo dei vent’anni?

C’è stato un momento simbolico che mi ha fatto molto piacere, che mi ha commosso, l’apporre una targa in memoria di Roberto Morrione sulla porta della nostra sala riunioni. Morrione è stato uno storico direttore di RaiNews24, più di ogni altro ha contribuito a lanciare il canale, ma è stato soprattutto un maestro per centinaia di giornalisti Rai. Sono stato un suo cronista quando ero a Milano e da lui ho imparato tantissimo. Questo senso della memoria di tutta la Rai credo che abbia un valore inestimabile, il ventennale di RaiNews24 è servito a riunirci intorno al ricordo di chi ha insegnato tante cose e che continua a vivere nelle nostre azioni quotidiane…

Continua a leggere sul n. 17 a pag. 12

#1M2019 – Un passo avanti

Posted on

Il Primo Maggio è Musica

Ambra Angiolini e Lodo Guenzi a distanza di un anno tornano sul grande palco di Piazza San Giovanni in Laterano a Roma per condurre il Concertone promosso da CGIL, CISL e UIL in occasione della festa dei lavoratori. Dalle 15 alle 19 e dalle 20 a mezzanotte in diretta su Rai3, RaiPlay e Rai Radio2

La musica per riflettere sul lavoro e sul futuro. Piazza San Giovanni, Rai3 e Rai Radio2, sono pronte a ospitare il Concertone del Primo Maggio, promosso da CGIL, CISL e UIL, appuntamento che dal 1990 raccoglie milioni di spettatori, tra la grande piazza romana e il pubblico a casa. Sul palco, proprio come un anno fa, Ambra Angiolini e Lodo Guenzi, che accoglieranno decine tra gli artisti più amati della scena musicale italiana…

Lodo Guenzi e Ambra Angiolini

Continua a leggere sul n. 17 a pag. 8

A Ballando con Nunzia e Raimondo

Posted on

Soddisfatta dell’esperienza a “Ballando con le Stelle”?

Moltissimo, penso che sia un’esperienza fantastica perché è un po’ “ballando con la vita” e devo dire anche “ballando con gli infortuni”. Mi sono appena fatta male, sono caduta, mi sono rotta le labbra e soprattutto ho qualche problemino muscolare, ma ce la faremo…

Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 18 a pag. 22