Sigfrido Ranucci

Posted on

A Report l’estate è CULT

Da lunedì 8 luglio tornano su Rai3 in seconda serata le inchieste di “Report”. «Scegliamo il meglio di alcune puntate trasmesse nel corso dell’inverno – afferma il conduttore Sigfrido Ranucci – riproporremo le inchieste sul ponte Morandi e quella sul caffè, ma parleremo anche dell’uomo cyborg e della sanità 4.0»

Soddisfatto della stagione appena conclusa?

È stata una stagione difficilissima, perché andare in onda nel corso della competizione elettorale è un problema, hai contro i talk show che parlano di politica stretta. Ci siamo trovati in contesti abbastanza complicati, contro “Il commissario Montalbano”, le grandi fiction di Rai1, contro “Made in Sud”. All’inizio ci siamo difesi bene, poi siamo saliti in maniera importantissima chiudendo con uno 0,43 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. È andata benissimo.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 27 a pag. 22

Isoradio

Posted on

Sulle strade dell’estate

Aggiornamenti su traffico e meteo e una colonna sonora frizzante per accompagnare gli italiani nel corso dei mesi estivi e sulle strade delle vacanze. Il direttore Danilo Scarrone: «Gli aggiornamenti sulle condizioni di viabilità durante gli esodi da bollino rosso o nero sono la nostra priorità, siamo là dove le emergenze creano disagi e ritardi, sempre grazie al prezioso contributo di polizia stradale e carabinieri, Anas e Società Autostrade». E da settembre tante nuove rubriche e uno spazio curato da Maurizio Costanzo

Come cambia Rai Isoradio nel corso dell’estate?

Isoradio non va mai in vacanza, il nostro palinsesto va in onda da gennaio a gennaio, sempre in diretta, e con l’estate intensifichiamo gli interventi sulla mobilità, i collegamenti con la polizia stradale, i vigili del fuoco, Anas, Autostrade per l’Italia. Insieme alle informazioni sulla mobilità ci sono la musica, con 300 dischi al giorno, e l’intrattenimento. Anche nel corso dei mesi più caldi ci rivolgiamo con grande attenzione ai giovani, che sono gli automobilisti di domani, lo facciamo con l’educazione stradale, lo abbiamo fatto in passato con l’intervento di “Crash Art”, nel quale alcuni ragazzi hanno dipinto due automobili incidentate, poste frontalmente nell’intento di fermare nella memoria l’istante dell’impatto. Ci occupiamo anche degli animali domestici in viaggio con gli italiani, fornendo consigli per agevolarne il trasporto.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 27 a pag. 24

Rai Libri a Matera

Posted on

Insieme alla conquista di nuovi lettori

A Matera gli Stati Generali del libro nell’appuntamento organizzato da Rai Libri il 28 e il 29 giugno. Il presidente degli editori Ricardo Levi lancia l’allarme: «In Italia si legge troppo poco e molte persone non comprendono ciò che leggono». La sottosegretaria al MIBAC Lucia Borgonzoni: «Stiamo lavorando a una legge sulla lettura e riportiamo l’Italia alle grandi manifestazioni fieristiche del libro, da Francoforte a Parigi». In campo anche il servizio pubblico. Flavio Mucciante, direttore editoriale di Rai Libri: «I libri avranno più spazio e visibilità nell’ambito dell’offerta culturale della Rai e saranno l’elemento centrale del racconto crossmediale dell’azienda»

Matera Capitale Europea della Cultura ha ospitato la due giorni organizzata da Rai Libri dedicata al futuro del libro in Italia. Ad aprire l’evento a Casa Cava, una ex cava nel cuore del Sasso Barisano, un convegno che ha analizzato le dinamiche del mercato editoriale, i numeri e la trasformazione di un settore in continua evoluzione. A scattare una prima fotografia Ricardo Franco Levi, presidente dell’Associazione Italiana Editori, con il rapporto sullo stato dell’editoria in Italia. La ripresa, partita nel 2015 con un picco di crescita nel 2017 è certamente in atto, anche se il fatturato dello scorso anno, poco più di 3 miliardi di euro, non ha ancora recuperato le perdite della crisi economica esplosa nel 2008. «L’Italia è un Paese in cui si legge troppo poco, indietro in tutte le classifiche europee per la lettura che è un elemento fondamentale per la crescita democratica, culturale ed economica – afferma Levi -. La nota dolente è che c’è un’altissima percentuale di italiani che non comprende ciò che legge».


Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 26 a pag 28

Unomattina Estate

Posted on

Il buongiorno di Valentina e Roberto

Sono le 19.00 di domenica 16 giugno e negli studi Rai di Saxa Rubra si sono da poco concluse le prove della nuova edizione di “Unomattina Estate” in onda da lunedì 17. Una nuova scenografia, una nuova linea grafica, tanti argomenti per accompagnare i telespettatori dal lunedì al venerdì, dalle 7.10 alle 10.30, per tutta l’estate. Raggiungo al telefono Valentina Bisti e Roberto Poletti, i nuovi amici del mattino di Rai1

Qual è la prima cosa a cui pensate quando suona la sveglia?

VALENTINA Oddio mi devo svegliare, non ci posso credere (sorride, ndr). Scherzi a parte mi sveglio, apro le agenzie e vedo cosa è successo nella notte, mi informo.
ROBERTO Ad aprire i giornali. Utilizzo le versioni online quindi non ho bisogno di correre in edicola.

Quanto tempo vi serve per essere operativi?

VALENTINA Doccia velocissima, non faccio colazione e corro in redazione, per uscire di casa ci metto al massimo un quarto d’ora. Soffrendo d’insonnia è per me importante dormire anche dieci minuti in più.
ROBERTO Fino a questo momento un quarto d’ora. Con “Unomattina Estate” sarà diverso, avremo la responsabilità di raccontare le notizie, di approfondire ancora di più, c’è un grande pubblico che ci aspetta.

Web, radio e tv, mazzetta dei giornali, come vi informate nel corso della giornata?

VALENTINA Utilizzo tutto, non lascio nulla di inesplorato. Alla mattina dal tablet controllo le agenzie e leggo i giornali, poi, in redazione, sfoglio quelli cartacei. Durante la giornata mi piace anche seguire i canali all news. Quando conduco “Unomattina Estate” l’ultima cosa che faccio prima di andare a dormire è guardare il Tg1 delle 20. Un appuntamento che scandisce la mia giornata.
ROBERTO Ho un abbonamento alle agenzie che seguo in modo quasi maniacale, scaricando più volte al giorno la batteria del telefono. Leggo tutti i lanci sui principali argomenti che poi ritrovo sui siti o, il giorno dopo, sui giornali. Da ora in poi sarò ancora più scrupoloso. Preferisco andare alla fonte principale dell’informazione, alle agenzie di stampa che adoro.


Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 24 a pag 12

Kit’n Kat

Posted on

La nuova serie erede di “Masha e Orso”

Arriva dalla Russia la nuova serie animata in onda su Rai YoYo. Si tratta di “Kit’n Kate”, in onda tutti i giorni alle ore 11.50 e 16.55 sul canale 42 del digitale terrestre. In cima alle scale a casa della famiglia dei gatti c’è un posto speciale: la stanza dei giochi dei fratellini Kit e Kate. E quando i due micetti saltano dentro alla scatola magica piena di giochi e travestimenti, un mondo fantastico si spalanca davanti ai loro occhi e comincia l’avventura! Durante ogni loro impresa Kit e Kate impareranno come fare tesoro delle scelte sbagliate e avranno una seconda occasione per poter prendere la decisione giusta e assicurare il lieto fine ad ogni nuova esperienza.


Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 23 a pag 300

Day Time estivo di Rai1

Posted on

Dal 17 giugno l’ammiraglia Rai presenta un daytime tutto nuovo. Da “Unomattina Estate” a “Tuttochiaro”, da “Io e te” a “La Vita in Diretta Estate”. Nuovi volti e nuovi programmi per accompagnare i telespettatori nei mesi più caldi dell’anno

TUTTOCHIARO con Monica Marangoni
IO E TE con Pierluigi Diaco
VITA IN DIRETTA ESTATE con Lisa Marzoli e Beppe Convertini


Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 23 a pag 8

Premio Biagio Agnes 2019

Posted on

Marina Grande di Sorrento ospita l’undicesima edizione del premio
giornalistico intitolato all’ex Direttore Generale della Rai, in onda sabato 29 giugno in seconda serata su Rai1. Conducono Mara Venier e Alberto Matano

SIMONA AGNES – MARA VENIER – GIANNI LETTA – ALBERTO MATANO

Il giornalismo e la stampa come strumenti di verità, democrazia e libertà. Il premio Biagio Agnes, giunto quest’anno all’undicesima edizione, consegna l’ambito riconoscimento a giornalisti capaci di raccontare il mondo e le sue storie con uno sguardo libero da condizionamenti, interpretando con rigore e passione civile la realtà nella sua complessità. Tredici le categorie per altrettanti premi, consegnati nel corso di una serata evento trasmessa da Rai1 sabato 29 giugno. «Il giornalismo italiano è sempre molto vivo e con l’undicesima edizione del Premio Biagio Agnes avvaloriamo tutto questo perché abbiamo designato, attraverso il presidente della giuria, prof. Gianni Letta, dei nomi eccellenti del panorama del giornalismo nazionale e internazionale. Nomi altisonanti ma nomi anche sconosciuti perché sono persone giovani. Come Fondazione Biagio Agnes diamo una borsa di studio
al giovane giornalista risultato primo in graduatoria alla Luiss di Roma e che comincia adesso la professione. Il buon giornalismo c’è, noi ci crediamo moltissimo, ci credeva Biagio Agnes, ci crede la giuria. Con il Premio cerco di onorare la professione in cui credeva moltissimo Biagio Agnes».


Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 23 a pag 22 

Ieri e Oggi

Posted on

Sette fuoriclasse per Carlo Conti

Carlo Conti

Domenica 16 giugno su Rai3 torna “Ieri e Oggi”, storico programma della
Rai riportato in onda lo scorso anno da Carlo Conti. Ospiti delle sei puntate
Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni, Maurizio Costanzo, Piero
Chiambretti, Renzo Arbore, Vincenzo Salemme e Lino Banfi

Sono big dello spettacolo amati e apprezzati dal pubblico, personaggi che negli anni hanno regalato sorrisi ed emozioni sul piccolo e sul grande schermo.Sono i protagonisti di “Ieri e Oggi”, il programma di Carlo Conti
in onda da domenica 16 giugno in seconda serata su Rai3 con la regia di Paolo Beldì. Nel corso delle sei puntate a raccontarsi al conduttore saranno il duo Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni, Maurizio Costanzo, Piero Chiambretti, Renzo Arbore, Vincenzo Salemme e Lino Banfi, pronti a ripercorrere i momenti più significativi delle loro carriere.


Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 23 a pag 18

…e TECHETE’

Posted on

Il meglio della Tv di ieri e di oggi con “Techetecheté”, ogni sera su Rai1 dopo il Tg. La prima puntata del programma, curato da Elisabetta Barduagni e da Gianvito Lomaglio, è stata dedicata a Fabrizio Frizzi. Da luglio, il sabato in prima serata, arrivano le monografie di “Techetecheté Super Star”

Da “Supervarietà” del 2001 a “Da Da Da”, fino al più recente “Techetecheté”. Se le Teche della Rai conservano gelosamente gran parte della memoria storica degli ultimi sessant’anni del Paese, Rai1, come ogni estate, ripropone le sequenze più belle ed emozionanti dei personaggi e delle trasmissioni più popolari e amati. A preparare un programma divenuto negli anni un vero e proprio cult della Tv è una squadra di dieci autori, capitanata da Elisabetta Barduagni e da Gianvito Lomaglio.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 23 a pag 20

Ogni cosa è illuminata

Posted on

Camila illumina il sabato di Rai3

Dall’8 giugno in prima serata su Rai3 è tornato per cinque puntate “Ogni cosa è illuminata”, condotto da Camila Raznovich. «Un’indagine su cultura, psicologia, attualità, scienza, ambiente, architettura – afferma la conduttrice
-. Un approfondimento in maniera pop di temi alti, belli e interessanti»

L’ultima fatica della stagione televisiva prima delle vacanze, Camila è pronta?
Sono pronta, anche se un po’ affaticata da un anno bello, molto lungo e pesante. Però va bene, “Ogni cosa è illuminata” è un progetto che voglio fare io, è un mio bambino.

Nel presentare la prima edizione del programma parlò di “viaggio emotivo, culturale e filosofico” su temi diversi…
Continua a essere un’indagine su cultura, psicologia, attualità, scienza, architettura, ci distanziamo totalmente dal concetto di viaggio. È un approfondimento in maniera pop di temi alti, belli, interessanti. “Ogni cosa è illuminata” è ciò che io voglio fare da grande. In ogni puntata abbiamo anche un gruppo musicale o un cantante, ci racconta la propria città, da “Lo Stato Sociale” a “Diodato”, da “Rancore” a “Irene Grandi”, a “The Zen Circus”. A chiudere le puntate, a modo suo, sarà invece Lella Costa.

ph Ivan Palombi

Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 23 a pag 16