FICTION & CULTURA

Posted on

Fiction: le storie della nostra vita

“Una linea editoriale sempre orientata alla qualità e alla capacità di raccontare il presente con uno sguardo autentico e coinvolgente”.

Maria Pia Ammirati, Direttrice Rai Fiction

 

 

LA RICETTA DELLA FELICITÀ

La milanese Marta Rampini ha tutto: una famiglia perfetta, salute e benessere. La sua vita però crolla quando il marito Enrico, accusato di riciclaggio, fugge senza lasciare tracce. Rimasta sola con la figlia Greta e la svampita suocera Rosa, Marta sceglie di reagire.

Con Cristiana Capotondi, Lucia Mascino, Eugenio Franceschini, Flavio Parenti, Valeria Fabrizi, Andrea Roncato, Nicky Passarella, Emma Benini, Valentina Ruggeri, Omar Diagne, con la partecipazione straordinaria di Orietta Berti. Regia di Giacomo Campiotti.

SANDOKAN

Borneo, 1841. Sandokan è un pirata che vive alla giornata, lottando per la sua libertà e quella della ciurma insieme al fedele amico Yanez de Gomera. La sua vita cambia quando, durante un’incursione sull’isola di Labuan, sede del consolato britannico, conosce la bella e indomita figlia del console, Marianna Guillonk, la “perla di Labuan”.

Con Can Yaman, Alanah Bloor, Alessandro Preziosi, Ed Weswick, Owen Teale, John Hannah, Samuele Segreto, Madeleine Price. Regia di Jan Maria Michelini, Nicola Abbatangelo.

ESTRANEI

Correggio, un paesino tra i campi e la nebbia di pianura, nasconde una realtà che lo rende unico: è la casa di una delle più grandi comunità sikh d’Italia. Due comunità, quella italiana e quella sikh, che si scontrano e collaborano, ma soprattutto che si trovano a dover scendere a compromessi quando due giovani ragazzi innamorati, Camilla e Manraj, scompaiono nel nulla.

Con Elena Radonicich, Ricky Memphis, Marco Cocci, Kelum Giordano, Valentina Carnelutti, Sebastian Herrera, Maurizio Donadoni, Eleonora Giovanardi, con la partecipazione di Giulio Scarpati e con Isabella Ferrari. Regia di Cosimo Alemà.

KABUL

Il 15 agosto 2021 Kabul cade in mano ai talebani. Zahara, procuratore presso il tribunale di Kabul, diventa una fuggitiva e insieme al marito Baqir farà di tutto per scappare attraverso l’ambasciata francese. Il loro figlio, Fazal, soldato dell’esercito nazionale afghano, assiste al crollo della sua unità quando i talebani prendono il sopravvento.

Con Jonathan Zaccaï, Thibaut Evrard, con la partecipazione di Olivier Rabourdin, Vassilis Koukalani, Shervin Alenabi, Hannah Abdoh, Darina Al Joundi, Jeanne Goursaud, Léonard Scheicher, Ludwig Blochberger, Gianmarco Saurino, Christos Vasilopoulos, con Valentina Cervi, con Eric Dane. Regia di Kasia Adamik, Olga Chajdas.

CAROSELLO IN LOVE (Tv Movie)

Laura è una ragazza affascinata dal potere della tv, che vince il concorso per segretarie in Rai contro la volontà del padre. “Carosello” è il suo primo e unico amore. Laura ama tutto ciò che rappresenta quel programma: i prodotti che promuove e i modelli di felicità che propone. Determinata e affidabile, sogna una vita come quelle che si vedono sullo schermo.

Con Ludovica Martino, Giacomo Giorgio, Alessandro Tedeschi, Federico Tocci. Regia di Jacopo Bonvicini.

BLANCA 3

Una nuova stagione per Blanca, la consulente di Polizia non vedente ma infallibile nel risolvere i casi d’indagine al commissariato San Teodoro di Genova.

Con Maria Chiara Giannetta, Giuseppe Zeno, Domenico Diele, Enzo Paci, Gualtiero Burzi, Michela Cescon, Matilde Gioli. Regia di Nicola Abbatangelo.

CUORI 3

È il 1974, Alberto e Delia sono finalmente convolati a nozze, coronando il loro sogno, e sono talmente innamorati da cercare di avere un figlio, che però non arriva. In reparto la loro complicità inizia a mostrare qualche crepa a causa del nuovo primario.

Con Matteo Martari, Pilar Fogliati, Fausto Maria Sciarappa, Carolina Sala, Marco Bonini, Neva Leoni, Bianca Panconi, Carmine Buschini, Niccolò Pasetti, Giorgia Salari e con Giulio Scarpati. Regia di Riccardo Donna.

IL COMMISSARIO RICCIARDI 3

Napoli, dicembre 1933. Con l’aiuto del fido brigadiere Maione e del dottor Modo, il commissario Ricciardi continua a indagare. Nonostante la maledizione che lo attanaglia costringendolo a vedere i fantasmi delle persone morte in modo violento e ascoltarne l’ultimo pensiero, nella sua vita sta cominciando un periodo più roseo: il commissario ha avuto il coraggio di dichiararsi al padre dell’innamorata Enrica.

Con Lino Guanciale, Antonio Milo, Enrico Ianniello, Serena Iansiti, Maria Vera Ratti, Mario Pirrello, Fabrizia Sacchi, Adriano Falivene, Marco Palvetti. Regia di Gianpaolo Tescari.

UN PROFESSORE 3

È l’anno della maturità per la 5^ B e, mentre gli esami si avvicinano, tutti cercano di capire cosa fare del futuro. Il prof Balestra è sempre lì, con la filosofia come bussola, ma la sua vita resta un gran caos: costretto a traslocare con Simone da nonna Virginia, Dante deve fare i conti con un figlio arrabbiato, una storia d’amore mai davvero finita e un passato che bussa alla porta.

Con Alessandro Gassmann, Claudia Pandolfi, Nicolas Maupas, Damiano Gavino, Nicole Grimaudo, Dario Aita. Regia di Andrea Rebuzzi.

MÀKARI 4

Nella magnifica cornice mozzafiato della Sicilia tornano le avventure dello scrittore di gialli Saverio Lamanna, tratte dalle opere di Gaetano Savatteri.

Con Claudio Gioè, Domenico Centamore, Ester Pantano, Antonella Attili, Filippo Luna e con Serena Iansiti, Giovanna Rosace e con Tuccio Musumeci. Regia di Monica Vullo, Riccardo Mosca.

IL COMMISSARIO MONTALBANO

In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, torna in prima serata “Il commissario Montalbano” con quindici imperdibili appuntamenti per immergersi nuovamente nelle atmosfere di Vigàta insieme al commissario più amato della televisione, Salvo Montalbano, e alla sua squadra, composta dall’inveterato vitellone Mimì Augello, l’inappuntabile Fazio e il maldestro Catarella.

 

LE GRANDI SERIE DAILY

IL PARADISO DELLE SIGNORE

Milano, 1966. Il grande magazzino più famoso d’Italia riapre i battenti con l’ormai consolidata conduzione di Marcello Barbieri, Roberto Landi e Marta Guarnieri. Si parte subito con la nuova collezione di Gianlorenzo Botteri, quest’anno coadiuvato dalle acconciature di Delia, con cui ha passato un’estate d’amore.

Con Roberto Farnesi, Vanessa Gravina, Gloria Radulescu, Flavio Parenti, Emanuel Caserio, Francesca Del Fa, Simone Montedoro, Pietro Masotti, Filippo Scarafia, Clara Danese, Massimo Cagnina, Gioia Spaziani, Silvia Bruno, Ilaria Maren, Danilo D’Agostino, Nicoletta Di Bisceglie, Luca Ferrante, Arianna Amadei, Thomas Santu, Giulia Sangiorgi, Vito Amato, Iuliana Calcatinci, Elia Marangon, Mirko Lorusso.

UN POSTO AL SOLE

Ambientata a Napoli nell’elegante quartiere di Posillipo, la serie racconta le appassionanti vicende degli abitanti di Palazzo Palladini.

Con Patrizio Rispo, Marina Giulia Cavalli, Marzio Honorato, Marina Tagliaferri, Riccardo Polizzy Carbonelli, Nina Soldano, Luisa Amatucci, Alberto Rossi, Michelangelo Tommaso, Miriam Candurro, Germano Bellavia, Antonella Prisco, Daniela Ioia, Vladimir Randazzo, Gina Amarante Regia di Stefano Amatucci, Alberto Bader, Cristiano Celeste, Giosuè De Falco, Bruno De Paola, Monica Massa, Bruno Nappi.

 

SU RAIPLAY

 

L’APPARTAMENTO SOLD OUT

NATHAN K.

TUTTA SCENA

LE SERIE DEL 2026

BALENE – AMICHE PER SEMPRE

DON MATTEO 15

GUERRIERI – LA REGOLA DELL’EQUILIBRIO

L’ALTRO ISPETTORE

LA PRESIDE

NOI DEL RIONE SANITÀ

PRIMA DI NOI

UNA FAMIGLIA IMPERFETTA

MARE FUORI 6

 


 

Cultura: parliamo al cuore della gente

“La capacità di raccontare la complessità con chiarezza, di rendere comprensibile ciò che è difficile, di affascinare attraverso la conoscenza”.

Fabrizio Zappi, Direttore Rai Cultura ed Educational

 

PRIME TIME

SPLENDIDA CORNICE

Il varietà culturale condotto da Geppi Cucciari, dove l’attualità si mescola al costume con leggerezza e irriverenza. In onda il giovedì dal 16 ottobre alle 21.20.

STANOTTE A…

Prosegue la prestigiosa serie di notti in viaggio con Alberto Angela. In onda giovedì 25 dicembre alle 21.30.

ULISSE – IL PIACERE DELLA SCOPERTA

Una nuova stagione dedicata alla storia, all’arte, alla cultura, a luoghi da sogno e a personaggi del passato dalle storie emozionanti. In onda a fine dicembre alle 21.30.

SALEMME. IL BELLO DELLA DIRETTA

In diretta dall’Auditorium Rai di Napoli Vincenzo Salemme dirige e interpreta la commedia “Ogni promessa è debito”. In onda domenica 4 gennaio alle 21.30.

LA CITTÀ IDEALE

Un viaggio alla scoperta delle grandi e piccole città in giro per il mondo con Massimiliano Ossini. In onda il sabato dal 27 dicembre alle 21.45.

ATTENTI AL LIBRO

Un varietà culturale evento in diretta che gioca con le pagine dei classici della letteratura. Con Francesca Fialdini, in onda giovedì 9 ottobre alle 21.20.

SAPIENS – UN SOLO PIANETA

Il programma di Mario Tozzi torna a esplorare i luoghi più significativi e di grande bellezza del nostro pianeta. In onda il sabato, dal 20 settembre alle 21.20.

EVENTI

TEATRO ALLA SCALA

Su Rai 1 l’apertura della stagione della Scala il 7 dicembre. A seguire i tradizionali concerti di Natale e Capodanno e tanti altri appuntamenti di grande rilievo.

BALLO IN BIANCO

Sono migliaia i ballerini che, rigorosamente vestiti di bianco, danno appuntamento a Roberto Bolle in Piazza del Duomo a Milano per la più grande lezione alla sbarra che si possa realizzare. In onda domenica 7 settembre alle 9.40.

TUTTI A SCUOLA

Studenti, insegnanti, sportivi, cantanti, scienziati e attori si ritrovano per grande festa di inizio anno scolastico. Con Eleonora Daniele. In onda lunedì 22 settembre alle 16.30.

ACCESS PRIME TIME

RISERVA INDIANA

Torna il programma condotto da Stefano Massini con il suo messaggio di educazione civile.  In onda dal lunedì al venerdì, dall’8 settembre alle 20.20.

VIA DEI MATTI N.0

Riapre la “casa” dove Valentina Cenni e Stefano Bollani danno vita a un luogo magico pieno di note, incontri, jam session improvvisate. In onda dal lunedì al venerdì, dal 6 ottobre alle 20.20.

QUANTE STORIE

Con Giorgio Zanchini, in onda su Rai 3 dall’8 settembre alle 12.45.

PASSATO E PRESENTE

Con Paolo Mieli. In onda su Rai 3 dall’8 settembre alle 13.15.

GEO

Con Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi. In onda su Rai 3 dall’8 settembre alle 16.00.

LA BIBLIOTECA DEI SENTIMENTI

Con Maria Latella. In onda su Rai 3 il venerdì dal 3 ottobre alle 15.25.

KILIMANGIARO

Con Camila Raznovich. In onda su Rai 3 la domenica, da ottobre alle 16.45.

ALLEGRO MA NON TROPPO

Con Luca Barbareschi. In onda su Rai 3 la domenica dal 2 novembre alle 23.10.

PROTESTANTESIMO

Con Federica Tourn, in onda su Rai 3 la domenica alle 7.00 (rubrica quindicinale).

SORGENTE DI VITA

In onda su Rai 3 la domenica alle 7.00 (rubrica quindicinale).

SULLA VIA DI DAMASCO

Con Eva Crosetta. In onda su Rai 3 la domenica alle 7.30.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INTRATTENIMENTO DAY TIME & PRIME TIME

Posted on

Intrattenimento Day Time: il grande racconto italiano

 

“L’Intrattenimento Day Time è la più generalista delle direzioni della tv generalista, trasversale rispetto a stili di vita, consumi culturali, domande di senso, interazione con la pluralità sociale, servizio pubblico prima di ogni altra cosa”.

Angelo Mellone Direttore Intrattenimento Day Time

 

DOMENICA IN

“Domenica In” spegne 50 candeline. A festeggiarla Mara Venier, alla sua 17esima conduzione, e Gabriele Corsi, alla prima. L’appuntamento con i telespettatori è fissato per il 14 settembre alle 14.00

DA NOI A RUOTA LIBERA

Tornano gli incontri di Francesca Fialdini con i suoi ospiti: personaggi famosi e persone comuni che si raccontano condividendo aspetti della loro vita professionale e privata. Dal 14 settembre alle 17.20

PRESERALE

REAZIONE A CATENA

Il game show condotto da Pino Insegno che mette alla prova l’intuito, la prontezza e la padronanza della lingua italiana, terrà compagnia al pubblico di Rai1 fino al 5 ottobre. Tutti i giorni alle 18.45.

L’EREDITÀ 

Riparte il quiz più longevo della televisione italiana. Conduce Marco Liorni dal 6 ottobre alle 18.45.

DALL’ALBA AL TRAMONTO

UNOMATTINA NEWS

Dall’8 settembre alle 6.30 a dare il buongiorno agli italiani sarà il programma nato dalla collaborazione fra Intrattenimento Day Time e Tg1. Con Tiberio Timperi e un volto del Tg1.

UNOMATTINA

L’attualità, il lavoro, l’occupazione, l’economia, i consumi, la salute, il benessere. Con Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla. In onda dal 9 settembre alle 8.35.

STORIE ITALIANE

Emergenza abitativa, mancati diritti verso il mondo dei disabili, violazioni sulla tutela dell’infanzia. I temi sociali faranno da padroni di casa del programma condotto da Eleonora Daniele. Dall’8 settembre alle 9.50.

I FATTI VOSTRI

Uno dei programmi più longevi e amati della televisione italiana torna su Rai 2 per il suo 36mo anno. Conducono Flavio Montrucchio e Anna Falchi. Dal 29 settembre alle 11.10.

È SEMPRE MEZZOGIORNO!

Lo show quotidiano che usa la cucina come pretesto per far compagnia ai telespettatori, parlare di attualità, giocare con il pubblico. Conduce Antonella Clerici. Dall’8 settembre alle 12.00.

LA VOLTA BUONA

Terza stagione per il programma condotto da Caterina Balivo. Dall’8 settembre alle 14.00.

BELLAMA’

Il programma di e con Pierluigi Diaco torna in onda da lunedì 8 settembre alle 15.30.

LA PORTA MAGICA

Il programma condotta da Andrea Delogu mette al centro le persone comuni e il loro desiderio di trovare finalmente il coraggio di cambiare un aspetto della propria vita. Dal 29 settembre alle 17.00.

LA VITA IN DIRETTA

La realtà quotidiana indagata attraverso lo sguardo attento e partecipe di Alberto Matano. Dall’8 settembre alle 17.05.

SABATO POMERIGGIO

BAR CENTRALE

Storie che parlano del nostro tempo, delle sue contraddizioni, delle sue meraviglie. Un racconto settimanale dell’Italia con Elisa Isoardi. Il sabato alle 14.00 su Rai 1 a partire dal 4 ottobre.

CIAO MASCHIO

Il programma di Nunzia De Girolamo sbarca al sabato pomeriggio di Rai1 alle 17.10.

NEL WEEK-END

UNO MATTINA IN FAMIGLIA

Conducono Ingrid Muccitelli, Monica Setta e Beppe Convertini. In onda dal 27 settembre, il sabato alle ore 8.35 e la domenica alle 7.05.

LINEA VERDE START

Conduce Federico Quaranta, in onda dall’11 ottobre alle 12.00.

LINEA VERDE BIKE

Conducono Federico Quaranta e Giulia Capocchi. In onda dall’8 novembre alle 12.00.

LINEA BIANCA

Conducono Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi con Lino Zani, in onda da dicembre.

LINEA VERDE ITALIA

Conducono Tinto e Monica Caradonna, in onda da sabato 13 settembre alle 12.30.

LINEA VERDE

Conducono Peppone Calabrese, Fabio Gallo e Margherita Granbassi.
In onda da domenica 21 settembre alle 12.20.

PLAYLIST

Conducono Federica Gentile e Gabriele Vagnato, in onda dal 18 ottobre alle 14.00 e in replica la domenica alle 8.30.

TVTALK

Conduce Mia Ceran, in onda dal 27 settembre alle 14.55.

TOP – TUTTO QUANTO FA TENDENZA

Tendenze, moda, costume, eccellenze. Conduce Enzo Miccio, in onda da sabato 13 settembre alle 17.00.

—–

Intrattenimento Prime Time: emozioni da prima serata

“Molte saranno le componenti di novità, sia all’interno dei programmi già consolidati, sia nei nuovi titoli che contribuiranno a rivitalizzare una fruizione a misura di una platea televisiva in evoluzione”.

Williams Di Liberatore, Direttore Intrattenimento Prime Time

ACCESS PRIME TIME

AFFARI TUOI

Dopo lo straordinario successo della scorsa stagione, “Affari Tuoi” e Stefano De Martino tornano tutti i giorni, da domenica 7 settembre, nell’access prime time di Rai 1

IN ONDA A SETTEMBRE

SEMPLICEMENTE FIORELLA

Una serata-evento con Fiorella Mannoia e tanti incredibili ospiti, ambientata nella splendida cornice delle Terme di Caracalla a Roma.

MUSIC AWARDS

L’edizione 2025 premierà e celebrerà le hit musicali e le tournée più importanti dell’anno. Con Carlo Conti e Vanessa Incontrada.

JUKEBOX LA NOTTE DELLE HIT

La grande musica degli anni ’70, ’80, ’90 e 2000, accende l’Inalpi Arena di Torino con Antonella Clerici.

FOTO PINO È (logo Rai 1)

PINO È – IL VIAGGIO DEL MUSICANTE

Serata evento dedicata a Pino Daniele. Con Carlo Conti e Fiorella Mannoia.

TALE E QUALE SHOW

Il grande show di Rai 1 condotto da Carlo Conti torna in prima serata con tante sorprese ed elementi di innovazione. In onda il venerdì dal 26 settembre al 7 novembre.

BALLANDO CON LE STELLE

Ventesimo compleanno per il programma di Milly Carlucci che si avvia ad una stagione entusiasmante. Da sabato dal 27 settembre al 20 dicembre.

THE VOICE SENIOR

Sesta stagione del fortunato programma di Rai 1, dedicato alle più belle voci over 60 del Paese e alle loro straordinarie storie di vita. Conduce Antonella Clerici da venerdì 14 novembre al 19 dicembre.

BELLAMA’ DI SERA

Spin-off serale del programma ideato e condotto da Pierluigi Diaco, da domenica 14 settembre al 12 ottobre.

BOSS IN INCOGNITO

In questa nuova edizione del docu-reality, sarà Elettra Lamborghini a raccontare le storie dei boss che hanno deciso di affrontare la sfida di lavorare per una settimana insieme ai loro dipendenti.

FREEZE

Comedy show con Nicola Savino e Rocìo Muñoz Morales. Ogni volta che il conduttore lancia il momento FREEZE, i concorrenti devono dimostrare di riuscire a rimanere impassibili di fronte alle più svariate provocazioni.

IN ONDA DA OTTOBRE

LO SPAESATO

Lo show che racconta l’Italia più vera attraverso la lente dell’ironia. Con Teo Mammucari.

BELVE – BELVE CRIME

Tornano i faccia a faccia condotti da Francesca Fagnani.  Al via in autunno la sesta stagione del programma cult della televisione italiana.

IN ONDA DA NOVEMBRE

GLI SCATENATI

Uno show che mette al centro un vivace gruppo di bambine e bambini. Sono loro i protagonisti di esilaranti gag e interviste strampalate su temi tra i più disparati. Conducono i The Jackal.

 

OFFERTA 2025/2026

Posted on

Rai, racconto infinito

 

A Napoli la presentazione dei palinsesti della nuova stagione televisiva. Nelle pagine del RadiocorriereTv le conferme e i nuovi programmi della Rai che vedremo. «Ci lasciamo alle spalle un 2024 di grandi ascolti e un avvio 2025 di indiscussi successi, con una Rai che conferma la propria leadership nel prime time e nell’Intera Giornata» dice l’Amministratore Delegato Giampaolo Rossi. Attesa, a dicembre, la serata evento di Roberto Benigni sull’apostolo Pietro dal cuore del Vaticano. Tra le novità l’arrivo di due grandi star internazionali, Whoopi Goldberg a “Un posto al sole” su Rai 3 e Kevin Spacey nel nuovo show di RaiPlay “Minimarket”

 

Il Centro di Produzione Tv della Rai di Napoli ha ospitato la presentazione dell’offerta 2025/2026. I vertici aziendali e i volti più amati dagli spettatori hanno incontrato i giornalisti e gli investitori per descrivere l’impegno editoriale del Servizio Pubblico, nelle fasce di prime time come in quelle di day time, nei programmi d’approfondimento, in quelli culturali e in quelli per i ragazzi. E ancora la fiction e i documentari made in Rai, i grandi eventi sportivi, la produzione originale per la piattaforma Rai, l’offerta per l’estero, i film e le serie d’acquisto. Una grande festa della televisione trasmessa da Rai 1 e disponibile su RaiPlay. «Ci lasciamo alle spalle un 2024 di grandi ascolti e un avvio 2025 di indiscussi successi, con una Rai che conferma la propria leadership nel prime time e nell’intera giornata» afferma l’Amministratore Delegato Giampaolo Rossi. «Rai 1 in prime time fa segnare gli ascolti migliori degli ultimi vent’anni (con uno share medio del 24,7 per cento), e nell’intera giornata il miglior risultato degli ultimi quindici anni (con uno share medio del 19,9 per cento). Una Rai che è sempre più digitale grazie a Rai Play con 23 milioni di account, più della metà della digital audience italiana, e una fascia under 35 corrispondente al 40 per cento del totale degli iscritti, con un catalogo di oltre il doppio dei titoli rispetto a quello della BBC». Un’offerta che vedrà in campo talent e giornalisti che hanno decretato il successo della Tv pubblica. Da settembre torneranno ad animare le serate degli italiani Carlo Conti e Antonella Clerici, Milly Carlucci e Stefano De Martino, mentre la domenica saranno di scena Mara Venier e Gabriele Corsi. Una stagione ricca di emozioni che si concluderà con l’inizio dell’inverno e due appuntamenti notturni speciali, condotti rispettivamente da Alberto Angela (Stanotte a…) e da Marco Liorni (L’anno che verrà). La Rai, dall’alba al tramonto sui canali generalisti, su quelli tematici e su RaiPlay, per informarsi, riflettere e sorridere, per prendere parte a un racconto infinito. Tra le novità più attese l’evento con Roberto Benigni: «Una prima serata in onda dicembre su Rai 1 per la chiusura del Giubileo» dice Giampaolo Rossi. L’attore sarà «interprete della figura di Pietro: dal cuore simbolico del Vaticano un racconto che unisce arte e fede, un’opera che incarna la funzione di servizio pubblico». L’autunno segnerà anche il debutto sulla Rai di due star di Hollywood: se Whoopi Goldberg entrerà nel cast di “Un posto al sole” su Rai 3, Kevin Spacey prenderà parte al nuovo show di RaiPlay “Minimarket”.

 

 

 

 

RAI CINEMA

Posted on

25 anni di emozioni

Cento titoli programmati sulle reti Rai per tutta l’estate. Un cartellone che rispecchia le diverse linee editoriali della produzione cinematografica dell’azienda

 

Un’offerta di grande cinema davvero speciale che propone 100 titoli, di cui 78 film e 7 documentari (31 prime visioni) e 15 cortometraggi (7 prime visioni), che ripercorre a grandi linee tutta la storia produttiva di Rai Cinema. Si parte il 25 giugno su Rai 1 con “Nessuno mi può giudicare” di Massimiliano Bruno.

Su Rai 1 

Con il ciclo “Scherzi del destino”, per tre appuntamenti consecutivi al mercoledì, a partire dal 25 giugno, Rai 1 propone in prima serata tre commedie brillanti che giocano sull’ironia e la fantasia del destino e che il pubblico ha sempre premiato. In “Nessuno mi può giudicare” (2011) di Massimiliano Bruno, la protagonista Alice (Paola Cortellesi), eredita alcuni debiti e si trova a dover lavorare come escort professionista, in “Amore a domicilio” (2018) di Emiliano Corapi, Anna (Miriam Leone) agli arresti domiciliari stravolge la vita di un grigio assicuratore, in “Bla Bla Baby” (2022) di Fausto Brizzi, Luca  (Alessandro Preziosi) per uno strano scherzo del fato, si trova a lavorare in un asilo e a sentire le voci dei neonati per poi innamorarsi di Silvia (Matilde Gioli). Per la prima serata del 15 di agosto ritorna sul piccolo schermo l’esordio alla regia di Gianni Di Gregorio: “Pranzo di Ferragosto” (2008), film poetico che affronta con ironia e delicatezza il tema della solitudine. L’omaggio prosegue con numerose seconde serate animate da protagonisti d’eccezione, tra i tanti, Luca Argentero e Sarah Felberbaum in “Poli Opposti” (2015) di Max Croci; Enrico Brignano in “Tutta un’altra vita” (2019) di Alessandro Pondi; Serena Autieri e Alessandro Siani in “Si accettano miracoli” (2015) di Alessandro Siani; Raoul Bova in “Scusate se esisto!” (2014) per la regia di Riccardo Milani. L’offerta è impreziosita da un documentario in prima visione, prodotto da Big Sur, Mad Entertainment, Rai Cinema e Luce Cinecittà: “Posso Entrare? An ode to Naples” (2022) di Trudie Styler che sarà programmato in seconda serata.

Su Rai 2

Film in prima visione Tv e tante opere prime italiane nell’omaggio di Rai 2. In programmazione “The Land of Dreams” (2022), opera prima di Nicola Abbatangelo in cui una giovane immigrata italiana, che lavora come lavapiatti nelle cucine di un noto locale nella New York degli Anni Venti, non vuole rinunciare al suo sogno più grande: diventare una cantante. Il crime “Come pecore in mezzo ai lupi” (2023), opera prima di Lyda Patitucci, assistiamo invece a una resa dei conti in salsa action tra due fratelli: una poliziotta interpretata da Isabella Ragonese e un criminale cui regala una grande interpretazione Andrea Arcangeli. La proposta si arricchisce con la prima visione internazionale della pellicola made in USA “Sai tenere un segreto?” (2019) di Elise Duran, dove il protagonista è il lato sorprendente della vita, in una storia romantica e a tratti tragicomica che ha nell’interpretazione della splendida Alexandra Daddario il suo vero pezzo forte. In arrivo anche pellicole passate con successo sugli schermi Rai, come “Divorzio a Las Vegas” (2020) di Umberto Carteni e “Qualcosa di speciale” (2009) di Brandon Camp.

Su Rai 3

Nella corposa offerta estiva che Rai 3 dedica ai 25 anni di Rai Cinema troviamo “Palazzina Laf” (2023) di Michele Riondino al suo esordio alla regia, che affronta lo spinoso tema dello sfruttamento sul lavoro, sullo sfondo reale e drammatico dell’Ilva di Taranto. Un altro esordio è quello di Beppe Fiorello, che con il suo “Stranizza d’amuri” (2023), dedicato alle vittime del “delitto di Giarre”, affronta il tema dell’omofobia. Il tema dei valori culturali condivisi (e non) dagli italiani è il nodo centrale dell’ultimo film di Paolo Virzì, “Un altro ferragosto” (2024), una riflessione sui nostri tempi a quasi 30 anni di distanza dal film cult “Ferie d’agosto” dello stesso regista. Un altro momento importante, per Rai 3 e Rai Cinema, è la tradizionale offerta cinematografica legata al festival di Venezia. In programma “L’ordine del tempo” (2023) di Liliana Cavani, presentato fuori concorso all’80ª Mostra, il nuovo capolavoro di Florian Zeller, “The Son”, presentato in anteprima all’edizione 2022 del Festival. Nello stesso periodo troveranno il debutto televisivo altri due titoli legati a Rai Cinema: “Una Relazione” (2021), esordio alla regia di Stefano Sardo, ed “Educazione Fisica” (2022) di Stefano Cipani, quest’ultimo alla sua opera seconda.

“Mai visti prima” su Rai 3 e Rai Movie

Da tempo Rai 3, con il ciclo “Mai visti prima” (in collaborazione con Rai Movie) dedica gran parte delle seconde serate del sabato al cinema italiano coprodotto da Rai Cinema, con particolare attenzione ai registi esordienti. È il caso di Micaela Ramazzotti e il suo debutto alla regia con il film del 2023 “Felicità”. E ancora, la commedia apocalittica “Te l’avevo detto” (2023) di Ginevra Elkann, “La bella estate” (2023) che Laura Luchetti ha tratto da Cesare Pavese, e “Delta”, un noir padano con l’anima ecologista, diretto da Michele Vannucci e interpretato da Luigi Lo Cascio e Alessandro Borghi.
Per Rai Movie, fra gli altri, “Denti di squalo” (2023), esordio nel lungometraggio di Davide Gentile  e “La caccia” (2022) di Marco Bocci, che declina un dramma familiare nelle cadenze di un nerissimo e disperato thriller.

“Mai visti prima” – I documentari

La sezione prende il via il 30 luglio su Rai 3, in occasione della “Giornata mondiale dell’amicizia”, con l’ultimo film di Daniele Vicari: “Fela – Il mio dio vivente” (2023) sul rivoluzionario musicista nigeriano Fela Kuti e sul giovane regista Michele Avantario che ha dedicato la vita a realizzare un film interpretato dal suo idolo. Per i mercoledì di agosto, e fino al 3 settembre, sono previste sempre in seconda serata altre prime visioni: “Il cassetto segreto” (Costanza Quatriglio, 2024, il 6 agosto), “La generazione perduta” (Marco Turco, 2022, il 13 agosto), “Tempo d’attesa” (Claudia Brignone, 2023, il 20 agosto), e ancora “L’avamposto” (Edoardo Morabito, 2023, il 27 agosto) e “Onda lunga” (Francesco Ranieri Martinotti, 2021, il 3 settembre).

Rai Cinema e Rai Movie

Anche Rai Movie celebra i cinque lustri di vita e la varietà della produzione di Rai Cinema, con un ciclo complementare e parallelo a quello di Rai 3: se il 19 luglio è facile identificare la linea di commedia che va da Ficarra e Picone in “Nati stanchi” (2002) al classico “Miami Beach” (2016) dei fratelli Vanzina, l’appuntamento finale del 10 agosto rende omaggio alle “sorelle d’arte” Cristina e Francesca Comencini con due film come “La bestia nel cuore” (2005) e “Amori che non sanno stare al mondo” (2016). Ma nella rassegna c’è anche spazio per opposizioni dirette come quella fra la Roma criminale di “Suburra” (Stefano Sollima, 2015) e la Gaeta emotivamente trattenuta di “Questi giorni” (Giuseppe Piccioni, 2016), o l’abbinamento ironico fra “L’ombra di Caravaggio” (Michele Placido, 2022), biopic di un maestro della pittura e quindi del colore e dell’ombra, e “Il colore nascosto delle cose” (Silvio Soldini, 2017), dramma centrato su una donna non vedente che illumina la sua realtà con la passione.

Rai 3 – “25 anni di cinema d’autore”

Ultimo in ordine di citazione ma primo in termini di importanza, il ciclo dal titolo “25 anni di cinema d’autore” che Rai 3 dedica all’impegno costante e sostanziale di Rai Cinema nel sostegno e nello sviluppo del grande cinema d’autore italiano. Dai maestri leggendari e tuttora attivissimi come Marco Bellocchio (“Buongiorno, notte”, 2003), Pupi Avati (“Gli amici del bar Margherita”, 2009) o Gianni Amelio (“La tenerezza”, 2017), ai contemporanei celebrati in tutto il mondo come Nanni Moretti (“Habemus Papam”, 2011), Gabriele Salvatores (“Tutto il mio folle amore”, 2019), Roberto Andò (“Il bambino nascosto”, 2021) e Giorgio Diritti (“Volevo nascondermi”, 2020).

Rai 3 – In Corto D’opera, il mondo dei cortometraggi

“In Corto D’opera” è uno spazio dedicato interamente alla forma espressiva che rappresenta un laboratorio di linguaggi, sguardi e temi tra i più vivi, sperimentali e innovativi del panorama cinematografico e audiovisivo: il cortometraggio. La proposta editoriale ha accolto volutamente più generi e temi proprio per offrire una visione più variegata possibile. Il ciclo andrà in onda ogni venerdì in seconda serata su Rai 3 e il sabato su Rai Movie.

Rai 5 – “Nuovo Cinema Italia” 

“Nuovo Cinema Italia” è l’appuntamento del martedì di Rai 5 dedicato alla programmazione di opere prime e seconde degli autori più brillanti del cinema italiano del nuovo millennio. Tra le anteprime dell’estate “Le ragazze non piangono” (2022) di Andrea Zuliani. Tra le repliche, rivedremo “Il cattivo poeta” (2020) di Gianluca Jodice e “Sulla giostra” (2021) di Giorgia Cecere.

PEPPONE CALABRESE

Posted on

Le nostre storie sono il viaggio più bello

Da Nord a Sud racconta il Paese, la sua gente, le sue tradizioni. Il conduttore di “Linea Verde”, per tutta l’estate in onda con “Camper”, dal lunedì al venerdì alle 12.00 su Rai 1, al RadiocorriereTv: «Con la televisione entriamo nelle case delle persone, dobbiamo farlo con gioia e soprattutto con rispetto, senza volere ostentare quello che non siamo»

 

In onda ogni giorno con “Camper”, che viaggio è per Peppone Calabrese?

Il viaggio di chi viene dalla provincia e che si riconosce in tutta la provincia italiana. Quando la racconto in Tv lo faccio con gli occhi di chi la vive e di chi in questi otto anni l’ha esplorata con “Linea Verde”. Ogni luogo è certamente diverso, determinato dallo stile del territorio, dai paesaggi disegnati anche dalle persone, ma che ha lo stesso minimo comune denominatore degli altri, a legarli è la relazione. A testimoniarlo è anche la frase “a chi sei figlio?”, che in “Camper” è diventata un gioco, una domanda che ci sentiamo rivolgere quando arriviamo in un piccolo centro, da Brescia a Canicattì, e che ci fa sorridere perché ci fa pensare ai nostri cari, ai contatti veri, alle cose autentiche.

Relazioni che rendono speciali i nostri territori anche agli occhi di chi li visita…

È una cosa magica. Quando le persone vengono in Italia sono attratte dal lato umano, che da noi è forte, e dalle tradizioni, che sono le radici alle quali noi tutti siamo aggrappati. Un esempio tra i mille possibili: a Bologna la tagliatella ha una larghezza codificata, legata all’altezza della Torre degli Asinelli. Anche questo esprime un sentimento popolare. Il racconto della provincia non può che avvenire con rispetto e gioia.

Che cosa non smette mai di sorprenderla del nostro Paese?

Le persone, i racconti, che sono tutti diversi. Hanno colori e sfaccettature unici. Riflettono il campanile. La curiosità di ascoltare le storie credo sia il motivo per cui non mi stanco di raccontare.

Il successo di “Linea Verde”, ora la conduzione del programma del mezzogiorno estivo di Rai 1, come vive il rapporto con il pubblico e come il pubblico (e la notorietà) sono entrati nella sua vita?

L’unica cosa che è cambiata è che sto meno tempo a Potenza (sorride), anche se i rapporti li coltivo ugualmente. La cosa più bella, quando vado in giro, è ritrovare l’affetto della gente, sentirne la vicinanza. Incontro tante “mamma Maria” e tante “nonna Angela”. Con la televisione entriamo nelle case delle persone, dobbiamo farlo con gioia e soprattutto con rispetto, senza volere ostentare quello che non siamo.

Il pubblico le riconosce semplicità e spontaneità…

Anche davanti alla telecamera voglio apparire esattamente per quello che sono, con i miei pregi e i miei difetti, posso piacere o non piacere. Quando vado in onda in diretta non passo né al trucco né al parrucco, non so neanche dove siano (sorride). Chi va in Tv e coloro che la televisione la seguono da casa sono tutti sullo stesso piano, se conduci non pontifichi dall’alto. Vengo da Potenza e ho il mio dialetto, rispetto tutti, credo molto nella reciprocità, che è “dare senza perdere e prendere senza togliere”. Vengo da una famiglia di francescani, mia nonna e mio nonno erano del terziario francescano, ho uno zio missionario, sono grato alla vita per quella che è la mia storia e perché credo che gli altri siano un grande valore. Mio padre mi diceva sempre “se devi parlare male di una persona, taci”. Non parlo mai male degli altri, lo faccio per stare in armonia, per vivere in armonia.

Che rapporto ha con l’estate?

Bella domanda (sorride) per una persona con disturbi alimentari, dal punto di vista intimo e personale, l’estate è un momento un po’ complicato. Vuoi andare al mare, ti denudi. Al tempo stesso è anche l’occasione per metterti in discussione e migliorarti. Quando penso ai mesi estivi mi vengono subito in mente gli amici del mare, che sono sempre gli stessi. Vado da quarant’anni nello stesso posto, Roseto Capo Spulico un piccolo paese in provincia di Cosenza, sulla costa ionica. C’è un castello federiciano bellissimo, il mare è bandiera blu, è una perla d’alto Ionio proprio sopra la piana di Sibari. I miei amici vengono lì con i figli, che sono a loro volta diventati amici tra loro, e ogni volta è una festa. Il nostro gruppo ha anche un nome, siamo “I paesani”.

Ritorna il tema della relazione in questo caso declinato in amicizia…

Ci sono gli amici di Potenza, quelli di Siena e quelli del mare. Sono le mie tre grandi famiglie. Adesso si è aggiunta Roma. Sai come si dice a Potenza? “Tu sei più di un fratello, tu sei un amico”.

Peppone alla guida di un camper vero con quattro ruote, dove andrebbe?

In giro per l’Italia, da Nord a Sud, facendo una sosta a sera nelle piazze dei paesi, e lì aprirei le porte, piazzerei una bella tavola e farei venire le persone a trovarmi. Chiederei loro di portare una fisarmonica, un libro, la gioia di vivere e un po’ di cibo. Ascolterei le loro storie, ballerei con loro, ascolterei poesie popolari.

Per salutarci le avrei chiesto di dirmi che cosa la rende felice… ma la risposta credo di averla già intuita…

La relazione, lo stare insieme, vedere e ascoltare l’altro, tutto questo è linfa vitale. Sono convinto che sia questo il viatico per la felicità.

 

 

 

 

Noos, l’avventura della conoscenza

Posted on

Lunedì 23 giugno alle 21.25 su Rai 1 torna Alberto Angela con la serie in sei puntate di Rai Cultura dedicata alla divulgazione scientifica

 

“Noos, l’avventura della conoscenza” apre le porte del futuro con le notizie dal mondo della scienza destinate ad avere un impatto sulle nostre vite. La formula di questa terza serie ha una novità: ogni puntata avrà un “argomento di copertina” proprio come un rotocalco, con approfondimenti affidati ad ospiti sempre nuovi. In copertina temi d’attualità e di approfondimento: ambiente, spazio, alimentazione, amore, animali domestici, medicina estetica. In ogni puntata, un approfondimento sulle grandi conquiste della medicina che potrebbero presto aumentare la speranza di vita di tutti. La terapia CAR-T, che permette oggi di guarire dal Neuroblastoma, uno dei più frequenti tumori infantili. La terapia genica, che attraverso un intervento chirurgico di estrema precisione, è riuscita a raggiungere i neuroni malati nel cervello di un bambino. Le possibili applicazioni future del farmaco per il diabete, che permette di perdere peso anche agli obesi. I nuovi strumenti di diagnosi che utilizzano l’intelligenza artificiale per individuare i tumori prima ancora che siano visibili all’attento occhio degli specialisti. Sono solo alcuni degli approfondimenti che sono destinati a cambiare il nostro approccio con la medicina. Tornano molti ospiti già presenti nelle scorse edizioni: Samantha Cristoforetti sulle prossime tappe della conquista dello spazio, Dario Fabbri per comprendere gli equilibri geopolitici del pianeta, Roberto Cingolani sugli scenari futuri di una tecnologia in continua evoluzione, Carlo Lucarelli con i suoi enigmi risolti dalla scienza, Emmanuele Jannini che quest’anno racconterà la sessualità in chiave storica, l’etologa Elisabetta Palagi sul comportamento dei nostri amici animali, Elisabetta Bernardi sulle ultime ricerche nel campo dell’alimentazione e Massimo Polidoro per smascherare le fake news dell’intelligenza artificiale. Accanto ad Alberto Angela anche la già collaudata squadra di giovani divulgatori: l’astrofisica Edwige Pezzulli, il paleontologo Alessandro Chiarenza, l’astrofisico Luca Perri, la fisica Giuliana Galati, il chimico Ruggero Rollini. “Noos – L’avventura della conoscenza”, prodotto da Rai Cultura è un programma di Alberto Angela con la regia di Gabriele Cipollitti. Da 23 giugno alle 21.25 su Rai 1.

 

 

Coma_Cose: dieci anni di musica verso i palasport

Posted on

Dopo il successo di “Cuoricini”, il duo milanese inaugura una nuova fase artistica con “La gelosia”, brano che anticipa il quinto album e dà il via al tour estivo partito il 19 giugno. In autunno, due date speciali nei palasport di Milano e Roma per celebrare il primo decennio di carriera.

 

È uscito “La gelosia”, il nuovo singolo dei Coma_Cose, brano con cui il duo milanese inaugura una nuova fase artistica, lasciandosi alle spalle l’era di “Cuoricini”, la canzone sanremese certificata disco di platino che ha dominato le classifiche radiofoniche nei primi mesi dell’anno. “La gelosia” conferma ancora una volta la capacità dei Coma_Cose di esplorare i sentimenti umani con autenticità e profondità, intrecciando parole e suoni in una narrazione che parla a tutti. Il brano affronta il tema della gelosia come sentimento ancestrale e ambivalente. È una riflessione sulla sottile linea che separa l’amore dalla possessività, una ballata moderna che accoglie il lato oscuro delle relazioni senza giudicarlo, ma con il desiderio di riconoscerlo e trasformarlo. I Coma_Cose scelgono di raccontare tutto questo con una melodia pop intrisa di malinconia e leggerezza, restituendo al pubblico la loro cifra più autentica: quella che unisce emotività e pensiero, poesia e quotidianità. “La gelosia” apre le porte a “Vita_fusa”, il nuovo album del duo, un progetto ricco di sfumature che sarà protagonista del tour estivo partito lo scorso 19 giugno da Azzano Decimo. Il disco, il quinto della loro carriera, è un lavoro intimo e stratificato, dove sonorità acustiche si intrecciano a derive psichedeliche e influenze retrò, in una continua fusione di mondi e sensibilità. Nel titolo si condensano molti dei temi cari ai Coma_Cose: la fusione tra due vite, il calore delle emozioni, ma anche la fragilità del tempo moderno e il senso di smarrimento generazionale.

Con il tour, i Coma_Cose attraversano l’Italia da nord a sud, toccando festival, piazze e arene, portando dal vivo un repertorio che abbraccia sia le nuove canzoni che i brani più iconici del loro percorso. Ogni concerto è un’occasione per incontrare il pubblico in un abbraccio collettivo, dove il racconto musicale si intreccia all’esperienza condivisa. Il culmine di questo viaggio arriverà in autunno con due date evento nei palasport: il 27 ottobre a Milano, all’Unipol Forum, e il 30 ottobre a Roma, al Palazzo dello Sport. Per la prima volta, il duo calcherà i palchi delle grandi arene, festeggiando dieci anni di carriera con uno spettacolo pensato per celebrare il legame indissolubile tra la loro musica e chi l’ha seguita fin dal primo giorno.

 

Nel Garage con Giorgio Panariello

Posted on

Uno sguardo verso il futuro, tra alimentazione, viaggi e AI. Le puntate sono già disponibili su RaiPlay

 

Giorgio Panariello apre la saracinesca del proprio garage, tra una vecchia macchina da scrivere, una bicicletta appesa alla parete e un E.T. di dimensioni naturali, e accoglie i suoi ospiti per parlare di futuro. “Nel Garage” è il nuovo programma di RaiPlay, in cui l’attore incontra alcune delle menti più brillanti del nostro tempo: visionari, esperti, imprenditori, studiosi che nel proprio campo hanno saputo affermarsi e, a volte, cambiare le regole del gioco. Una chiacchierata che prende spunto dagli ambiti più disparati per scoprire importanti novità sul cibo di domani, sull’intelligenza artificiale, sulle smart cities, sul teletrasporto e sui viaggi spaziali, evidenziando le nuove frontiere e tecnologie della comunicazione. “Nel Garage” è una produzione FriendsTV per Rai Contenuti Digitali e Transmediali, direttore Marcello Ciannamea.

 

Le puntate

 

Oscar Farinetti – Il cibo di domani

Quanto cambieranno in futuro le nostre abitudini alimentari? Tra farina di insetti, carne stampata in 3D e cibi liofilizzati, come incideranno i nuovi ingredienti e le nuove forme di agricoltura sulle nostre tavole?

 

Alvaro Moretti – Il mondo che ci aspetta

L’impatto della tecnologia e dell’innovazione sulla vita e sulla salute: dalle auto volanti al deep-fake, dalle nano-particelle alla robotica, fino ai neuro-link per estendere la memoria a fini terapeutici e non solo.

 

Umberto Guidoni – I viaggi spaziali

In futuro l’uomo arriverà su Marte? E i viaggi spaziali diventeranno realtà accessibile a tutti? La conquista del cosmo e i grandi misteri dell’Universo sono i fili conduttori della chiacchierata.

 

Padre Paolo Benanti – Futuro e Intelligenza artificiale

Quale impatto avrà l’Intelligenza artificiale sulla società fra medicina, fede, informazione e grandi questioni etiche?

 

Marco Peroni – Abitare le città del futuro

Droni, sostenibilità, edifici stampati in 3D, metropoli utopistiche sono solo alcuni degli argomenti della puntata.

Luca Josi – Le nuove frontiere della comunicazione

Dove porteranno satelliti, realtà aumentata, metaverso, nuove tecnologie, traduttori simultanei e nuove frontiere del linguaggio?

 

GIULIA DI STEFANO

Posted on

Le idee ti portano avanti

 

La giornalista, conduttrice di “Agorà Estate” dal lunedì al venerdì alle 8.00 su Rai 3 con Marco Carrara, al RadiocorriereTv: «Mi approccio a ogni questione, politica e non, con la mente aperta, sempre pronta a mettermi in discussione». L’ospite impossibile? «Giacomo Leopardi, gli chiederei se in un mondo sempre più artificiale come questo sarebbe capace ancora di trovare la Poesia vera»

 

Il tuo debutto ad “Agorà Estate” è avvenuto in giorni complessi da raccontare, come sta andando questo inizio in una fase di piena emergenza?

Io e Marco Carrara avremmo voluto iniziare con un sorriso in più, ma le circostanze richiedono una compostezza adeguata. I contenuti di certo non mancano, la politica internazionale e quella interna si incontrano e i fatti dell’attualità indirizzano le nostre scalette. Vengo dal Tg2, dove negli ultimi anni ho seguito da cronista l’attività di Palazzo Chigi, anche nei rapporti con l’estero, oggi mi trovo ad affrontare questi temi da conduttrice.

Quali sono le regole alle quali il confronto politico in studio non può sottrarsi?

Prima di tutto deve esserci chiarezza per il pubblico, che da casa deve capire sempre ciò di cui si sta parlando. Per quanto mi riguarda preferisco domande asciutte che vanno dirette al punto, senza troppi giri di parole. I dibattiti devono essere il più possibile puliti e gli argomenti affrontati con un linguaggio comprensibile.

Tra i tuoi ospiti sono tanti i politici…

Con loro bisogna avere un po’ di pazienza in più, perché nel corso del dibattito cercano spesso di tirare acqua al proprio mulino, ma questa è l’essenza stessa della politica, in particolare quella italiana che si dice sia in una campagna elettorale permanente, senza distinzione alcuna tra i partiti. Chi conduce il dibattito deve cercare di dare lo stesso spazio a tutti quanti. Mi approccio a ogni questione, politica e non, con la mente aperta, sempre pronta a mettermi in discussione: sono per le idee e non per le ideologie. Le idee ti portano avanti.

Come prepari tue interviste?

Le interviste vanno certamente preparate, si studiano gli argomenti, ci si confronta con le ultime notizie anche quando la diretta è partita, ma spesso le domande più interessanti nascono dal dibattito, dall’ascolto del tuo ospite, e può capitare che quelle che avevi sulla tua cartellina rimangano lì.

Come ci si difende delle fake news?

Avendo alle spalle una cultura solida, cosa che ti consente di fiutare eventuali bufale anche alla prima lettura di una notizia. Altro aspetto importante è rivolgersi a fonti che siano affidabili, proprio come il Servizio Pubblico, garanzia di autenticità per chi ascolta. Vedo sempre più giovani che tornano a seguire il telegiornale tradizionale. Sui social network, anche in seguito all’utilizzo diffuso dell’intelligenza artificiale, è più difficile individuare e verificare le fonti.

Come giornalista e come cittadina cosa pensi dell’intelligenza artificiale?

Per curiosità ho provato a utilizzarla qualche volta fuori dal lavoro e non credo che ne farò mai uso, penso che l’IA non potrà mai sostituire fino in fondo un ragionamento complesso di un essere umano. Credo che per lavori concettuali che necessitano di discernimenti articolati e umanità, e parlo anche del giornalismo, l’intelligenza artificiale non potrà mai competere fino in fondo. Sono d’accordo con Papa Francesco, che riteneva che l’intelligenza artificiale dovesse essere a servizio dell’uomo e che quest’ultimo dovesse sempre rimanere al centro.

L’ospite impossibile che ti piacerebbe avere nel tuo salotto…

Giacomo Leopardi, mia passione letteraria sin dai tempi della scuola.

Cosa gli chiederesti?

Lo vorrei catapultato nel nostro tempo presente e chiederei a lui, che è la quintessenza della Poesia, se in un mondo sempre più artificiale come questo, con i tempi della vita sempre più compressi e le distanze azzerate dalla possibilità di internet, sarebbe capace ancora di trovare la Poesia vera.

Un tuo pensiero per gli spettatori di “Agorà Estate”… 

Li invito a seguirci tutta l’estate, anche in vacanza. Vogliamo tenere loro compagnia in maniera piacevole, cercando tutti insieme di capire meglio i fatti della quotidianità.

 

 

Rai celebra i 25 anni di Rai Cinema con una programmazione speciale

Posted on

Il grande cinema in onda sulle reti Rai per tutta l’estate

 

Quest’anno ricorre l’anniversario dei 25 anni dalla nascita di Rai Cinema e insieme con la Direzione Cinema e Tv è nata l’idea di celebrare la ricorrenza con una programmazione speciale sulle reti Rai lungo tutti i mesi estivi.
Una programmazione molto ampia che rispecchia le diverse linee editoriali della produzione di Rai Cinema, dai film d’autore a quelli di puro intrattenimento, dai documentari ai cortometraggi – oltre ad alcuni titoli internazionali – per soddisfare ogni tipologia e gusto di pubblico. Un’offerta di grande cinema davvero speciale che propone 100 titoli, di cui 78 film e 7 documentari (31 prime visioni) e 15 cortometraggi (7 prime visioni), che ripercorre a grandi linee tutta la storia produttiva di Rai Cinema.

Rai Cinema e la direzione Cinema e Serie Tv, una sinergia vincente: tutti i titoli dell’estate 2025
Dalla produzione alla programmazione, da Rai Cinema alla direzione Cinema e Serie TV e RaiPlay, il processo creativo segue un percorso pensato per coinvolgere tutti i pubblici, in un contesto innovativo di “total audience”. Nell’ambito dell’omaggio ai 25 anni di Rai Cinema (ma anche in tante altre occasioni), il ruolo dei programmatori che operano sui diversi canali, generalisti e tematici, è quello di valorizzare e adattare i film coprodotti da Rai Cinema alle diverse linee editoriali che compongono l’eclettico mosaico dell’offerta televisiva di Stato.

L’omaggio di Rai 1 
La programmazione estiva per i 25 anni di Rai Cinema rappresenta un tributo ai film iconici amati dalla platea televisiva di Rai Uno, ma vuole essere anche un omaggio ai volti popolari del cinema italiano e della tv, agli attori che hanno visto crescere e consolidare il loro successo in questi ambiti; una storia di interazione e di sinergia quella tra il cinema e la televisione capace di creare un forte impatto culturale e mediatico. Con il ciclo “Scherzi del destino”, per tre appuntamenti consecutivi al mercoledì, a partire dal 25 giugno, Rai 1 propone in prima serata tre commedie brillanti che giocano sull’ironia e la fantasia del destino e che il pubblico ha sempre premiato. In “Nessuno mi può giudicare” (2011) di Massimiliano Bruno, la protagonista Alice (Paola Cortellesi), eredita alcuni debiti e si trova a dover lavorare come escort professionista, in “Amore a domicilio” (2018) di Emiliano Corapi, Anna (Miriam Leone) agli arresti domiciliari stravolge la vita di un grigio assicuratore, in “Bla Bla Baby” (2022) di Fausto Brizzi, Luca  (Alessandro Preziosi) per uno strano scherzo del fato, si trova a lavorare in un asilo e a sentire le voci dei neonati per poi innamorarsi di Silvia (Matilde Gioli). Per la prima serata del 15 di agosto ritorna sul piccolo schermo l’esordio alla regia di Gianni Di Gregorio: “Pranzo di Ferragosto” (2008), film poetico che affronta con ironia e delicatezza il tema della solitudine. L’omaggio prosegue con numerose seconde serate animate da protagonisti d’eccezione, tra i tanti, Luca Argentero e Sarah Felberbaum in “Poli Opposti” (2015) di Max Croci; Enrico Brignano in “Tutta un’altra vita” (2019) di Alessandro Pondi; Serena Autieri e Alessandro Siani in “Si accettano miracoli” (2015) di Alessandro Siani; Raoul Bova in “Scusate se esisto!” (2014) per la regia di Riccardo Milani. L’offerta è impreziosita da un documentario in prima visione, prodotto da Big Sur, Mad Entertainment, Rai Cinema e Luce Cinecittà: “Posso Entrare? An ode to Naples” (2022) di Trudie Styler che sarà programmato in seconda serata. Il documentario è una dichiarazione d’amore a Napoli, una città dalla forte identità e dai mille colori, dove il senso di comunità è coinvolgente. La regista fa vivere allo spettatore la città di ieri e di oggi attraverso le voci di numerosi personaggi di spicco che ne mettono in evidenza luci ed ombre.

La proposta di Rai 2
L’offerta estiva che Rai 2 ha disegnato in occasione dei 25 anni di Rai Cinema prevede alcuni film in prima visione Tv, tra questi ci sono opere prime italiane in grado di far emozionare lo spettatore attraverso storie originali, varietà di generi, volti noti del cinema contemporaneo, sperimentando anche nuovi linguaggi. È questo il caso del musical “The Land of Dreams” (2022), opera prima di Nicola Abbatangelo in cui una giovane immigrata italiana, che lavora come lavapiatti nelle cucine di un noto locale nella New York degli Anni Venti, non vuole rinunciare al suo sogno più grande: diventare una cantante. Nel crime “Come pecore in mezzo ai lupi” (2023), opera prima di Lyda Patitucci, assistiamo invece a una resa dei conti in salsa action tra due fratelli: una poliziotta interpretata da Isabella Ragonese e un criminale cui regala una grande interpretazione Andrea Arcangeli. La proposta si arricchisce con la prima visione internazionale della pellicola made in USA “Sai tenere un segreto?” (2019) di Elise Duran, dove il protagonista è il lato sorprendente della vita, in una storia romantica e a tratti tragicomica che ha nell’interpretazione della splendida Alexandra Daddario il suo vero pezzo forte.
La composizione di questo caleidoscopio di colori che mette al centro le emozioni si completa su Rai 2 con altri film passati con successo sui nostri schermi: “Divorzio a Las Vegas” (2020) di Umberto Carteni, racconto di un viaggio rocambolesco di una coppia – Giampaolo Morelli e Andrea Delogu – nella caotica cittadina americana con lo scopo di dirsi addio; la pellicola “Qualcosa di speciale” (2009) di Brandon Camp in cui un terapista di successo (Aaron Eckhart) votato al prossimo, che ha perduto la moglie tre anni prima, incontra a Seattle la tenace ma sfortunata Eloise (Jennifer Aniston), una giovane donna che colleziona uomini sbagliati.

Le prime visioni su Rai 3
Nella corposa offerta estiva che Rai 3 dedica ai 25 anni di Rai Cinema sono tanti i film in prima visione Tv. La virtuosa collaborazione tra Cinema e Serie TV, Direzione Approfondimento e Rai Cinema, già sperimentata all’inizio dell’anno in corso, si concretizza ancora con la trasmissione di tre recenti film italiani presentati, nell’ambito del ciclo “Al cinema con…”, dalla giornalista Maria Latella. In “Palazzina Laf” (2023) di Michele Riondino al suo esordio alla regia, si affronta lo spinoso tema dello sfruttamento sul lavoro, sullo sfondo reale e drammatico dell’Ilva di Taranto. Un altro esordio è quello di Beppe Fiorello, che con il suo “Stranizza d’amuri” (2023), dedicato alle vittime del “delitto di Giarre”, affronta il tema dell’omofobia. Il tema dei valori culturali condivisi (e non) dagli italiani è il nodo centrale dell’ultimo film di Paolo Virzì, “Un altro ferragosto” (2024), una riflessione sui nostri tempi a quasi 30 anni di distanza dal film cult “Ferie d’agosto” dello stesso regista. Un altro momento importante, per Rai 3 e Rai Cinema, è la tradizionale offerta cinematografica legata al festival di Venezia. È l’occasione giusta per presentare in prima visione l’opera di una grande regista della storia del nostro cinema: “L’ordine del tempo” (2023) di Liliana Cavani, presentato fuori concorso all’80ª Mostra. Dopo il successo di “The Father”, il nuovo capolavoro di Florian Zeller, “The Son”, presentato in anteprima all’edizione 2022 del Festival. Nello stesso periodo troveranno il debutto televisivo altri due film legati a Rai Cinema: “Una Relazione” (2021), esordio alla regia di Stefano Sardo, ed “Educazione Fisica” (2022) di Stefano Cipani, quest’ultimo alla sua opera seconda.

“Mai visti prima” – in onda su Rai 3 e Rai Movie
Da tempo Rai 3, con il ciclo “Mai visti prima” (in collaborazione con Rai Movie) dedica gran parte delle seconde serate del sabato al cinema italiano coprodotto da Rai Cinema, con particolare attenzione ai registi esordienti. È il caso di Micaela Ramazzotti e il suo debutto alla regia con il film del 2023 “Felicità”. E ancora, la commedia apocalittica “Te l’avevo detto” (2023) di Ginevra Elkann, “La bella estate” (2023) che Laura Luchetti ha tratto da Cesare Pavese, e “Delta”, un noir padano con l’anima ecologista, diretto da Michele Vannucci e interpretato da Luigi Lo Cascio e Alessandro Borghi.
Per Rai Movie si segnalano, fra gli altri, “Denti di squalo” (2023), esordio nel lungometraggio di Davide Gentile (con una sceneggiatura premiata al Solinas) e “La caccia” (2022) di Marco Bocci, che declina un dramma familiare nelle cadenze di un nerissimo e disperato thriller.

“Mai visti prima” – I documentari
La sezione di “Mai visti prima” dedicata ai documentari, prevista ogni mercoledì in seconda serata, si apre il 30 luglio su Rai 3 – in occasione della “Giornata mondiale dell’amicizia” – con l’ultimo film di Daniele Vicari: “Fela – Il mio dio vivente” (2023) sul rivoluzionario musicista nigeriano Fela Kuti e sul giovane regista Michele Avantario che ha dedicato la vita a realizzare un film interpretato dal suo idolo. Per i mercoledì di agosto, e fino al 3 settembre, sono previste sempre in seconda serata altre prime visioni: “Il cassetto segreto” (Costanza Quatriglio, 2024, il 6 agosto), “La generazione perduta” (Marco Turco, 2022, il 13 agosto), “Tempo d’attesa” (Claudia Brignone, 2023, il 20 agosto), e ancora “L’avamposto” (Edoardo Morabito, 2023, il 27 agosto) e “Onda lunga” (Francesco Ranieri Martinotti, 2021, il 3 settembre).

Rai Cinema e Rai Movie
Anche Rai Movie celebra i cinque lustri di vita e la varietà della produzione di Rai Cinema, con un ciclo complementare e parallelo a quello di Rai 3 che prevede sette appuntamenti doppi, sviluppati fra prima e seconda serata. Gli abbinamenti sono pensati secondo geometrie tutte da esplorare: se il 19 luglio è facile identificare la linea di commedia che va da Ficarra e Picone in “Nati stanchi” (2002) al classico “Miami Beach” (2016) dei fratelli Vanzina, l’appuntamento finale del 10 agosto rende omaggio alle “sorelle d’arte” Cristina e Francesca Comencini con due film come “La bestia nel cuore” (2005) e “Amori che non sanno stare al mondo” (2016). Ma nella rassegna c’è anche spazio per opposizioni dirette come quella fra la Roma criminale di “Suburra” (Stefano Sollima, 2015) e la Gaeta emotivamente trattenuta di “Questi giorni” (Giuseppe Piccioni, 2016), o l’abbinamento ironico fra “L’ombra di Caravaggio” (Michele Placido, 2022), biopic di un maestro della pittura e quindi del colore e dell’ombra, e “Il colore nascosto delle cose” (Silvio Soldini, 2017), dramma centrato su una donna non vedente che illumina la sua realtà con la passione. Una rassegna che include film di autori rappresentativi del cinema nazionale quali Gabriele Muccino, Ferzan Ozpetek, Carlo Mazzacurati, Alessandro D’Alatri e Marco Risi, senza dimenticare un beniamino del pubblico come Leonardo Pieraccioni.

Rai 3 – “25 anni di cinema d’autore”
Ultimo in ordine di citazione ma primo in termini di importanza, il ciclo dal titolo “25 anni di cinema d’autore” che Rai 3 dedica all’impegno costante e sostanziale di Rai Cinema nel sostegno e nello sviluppo del grande cinema d’autore italiano. Dai maestri leggendari e tuttora attivissimi come Marco Bellocchio (“Buongiorno, notte”, 2003), Pupi Avati (“Gli amici del bar Margherita”, 2009) o Gianni Amelio (“La tenerezza”, 2017), ai contemporanei celebrati in tutto il mondo come Nanni Moretti (“Habemus Papam”, 2011), Gabriele Salvatores (“Tutto il mio folle amore”, 2019), Roberto Andò (“Il bambino nascosto”, 2021) e Giorgio Diritti (“Volevo nascondermi”, 2020).

Rai 3 – In Corto D’opera, il mondo dei cortometraggi
“In Corto D’opera” è uno spazio dedicato interamente alla forma espressiva che rappresenta un laboratorio di linguaggi, sguardi e temi tra i più vivi, sperimentali e innovativi del panorama cinematografico e audiovisivo: il cortometraggio. La proposta editoriale ha accolto volutamente più generi e temi proprio per offrire una visione più variegata possibile. L’obiettivo di “In Corto D’opera” è fra l’altro quello di individuare un trait d’union fra la programmazione della Rai e le nuove generazioni che stanno abbandonando le reti generaliste per le piattaforme televisive. Il ciclo andrà in onda ogni venerdì in seconda serata su Rai 3 e il sabato su Rai Movie.

Rai 5 – “Nuovo Cinema Italia” 
“Nuovo Cinema Italia” è l’appuntamento del martedì di Rai 5 dedicato alla programmazione di opere prime e seconde degli autori più brillanti del cinema italiano del nuovo millennio, spesso presentati in prima visione e con audiodescrizione per le persone ipovedenti. Sono film che, in alcuni casi, non hanno raggiunto un vasto pubblico, pur raccogliendo premi e riconoscimenti in festival nazionali ed internazionali. Uno spazio esclusivo che mette in evidenza fra l’altro il ruolo costante di Rai Cinema nel supportare anche l’impegno dei produttori italiani. Tra le anteprime dell’estate segnaliamo “Le ragazze non piangono” (2022) di Andrea Zuliani. Mentre, tra le repliche, rivedremo “Il cattivo poeta” (2020) di Gianluca Jodice e “Sulla giostra” (2021) di Giorgia Cecere.