SANREMO 2025

Tutti cantano Sanremo

Festival al via martedì 11 febbraio in prima serata su Rai 1: ventinove canzoni in gara, giovani voci e artisti con decenni di carriera e di successi, tutti sul palco del tempio della musica italiana: il Teatro Ariston

Al via la 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana, in onda da martedì 11 a sabato 15 febbraio su Rai 1, Rai Radio 2, RaiPlay e Rai 4K. Alla guida della kermesse il direttore artistico Carlo Conti, al suo fianco 12 co-conduttori. Nella prima serata Antonella Clerici e Gerry Scotti, nella seconda Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio, nella terza Katia Follesa, Elettra Lamborghini e Miriam Leone, nella quarta Geppi Cucciari e Mahmood e infine, nella quinta ed ultima, con Carlo Conti saranno sul palco Alessandro Cattelan, conduttore del “Dopofestival”, e Alessia Marcuzzi.  Cuore della manifestazione saranno la musica e i cantanti in gara: Achille Lauro, Serena Brancale, Bresh, Brunori SAS, Clara, Coma_Cose, Lucio Corsi, Simone Cristicchi, Elodie, Fedez, Francesco Gabbani, Gaia, Giorgia, Irama, Marcella Bella, Francesca Michielin, Modà, Noemi, Olly, Massimo Ranieri, Rkomi, Rocco Hunt, Rose Villain, Sarah Toscano, Shablo feat. Gue, Joshua e Tormento, Joan Thiele, The Kolors, Tony Effe, Willie Peyote. Sul palco disegnato dallo scenografo Riccardo Bocchini anche i quattro artisti selezionati a Sanremo Giovani 2024: Alex Wyse, Maria Tomba, Settembre, Vale LP e Lil Jolie. Il vincitore della sezione Nuove proposte sarà decretato nella terza serata del festival. Ad accompagnare i cantanti sarà l’Orchestra del Festival. Tanti gli ospiti che verranno a salutare il pubblico sanremese. Nella prima serata a portare un messaggio di pace ci saranno le cantanti Noa, israeliana, e Mira Awad, palestinese, che proporranno una loro versione di “Imagine” di John Lennon. Nella serata inaugurale arriverà anche l’energia di Jovanotti e nella seconda quella del frontman dei Maneskin Damiano David. Giovedì, il grande ritorno dei Duran Duran che tornano al Festival a distanza di quarant’anni. Venerdì, come da tradizione, serata dedicata alle cover. Il Festival consegnerà anche il premio alla carriera a due artisti che hanno lasciato il segno nella musica italiana: Iva Zanicchi e Antonello Venditti. A guidare le telecamere della Rai, il regista Maurizio Pagnussat. Fino a sabato 15 febbraio, Bianca Guaccero e Gabriele Corsi, conducono il “PrimaFestival” tornato per la sua nona edizione su Rai 1. Ad affiancarli in esterna, Mariasole Pollio. Grande attesa anche per il “Dopofestival – Tutti guardano Sanremo” condotto da Alessandro Cattelan affiancato da Selvaggia Lucarelli e Anna Dello Russo. Tutte le prime serate di Sanremo 2025 saranno in diretta anche su RaiPlay, anche in formato 4K, e le clip di tutte le canzoni e dei momenti più emozionanti sul palco dell’Ariston saranno pubblicate in tempo reale sulla piattaforma Rai. A raccontare tutte le emozioni del Festival sarà anche Rai Radio 2, in diretta da tre set d’eccezione: il Box in piazza Borea d’Olmo, il negozio OVS in via Matteotti e la Blue Room direttamente nel backstage dell’Ariston, per esclusive interviste con i cantanti. Ruolo di primo piano anche per la piattaforma RaiPlay Sound che ospiterà tutta la produzione radiofonica Rai dedicata a Sanremo. Il Festival rinnova il suo impegno a essere veramente inclusivo: Rai Pubblica Utilità, oltre alla sottotitolazione, l’audiodescrizione e la traduzione LIS su RaiPlay, realizzerà le strisce quotidiane “Sanremo Accessibile 2025 il giorno dopo… dietro le quinte tra interviste e curiosità” e “Sanremo 2025 il giorno dopo…. Dettagli e curiosità”. Sanremo città in festa anche in piazza Colombo con il Suzuki Stage che avrà come protagonisti Raf (martedì 11), Big Mama (mercoledì 12), Ermal Meta (giovedì 13), Benji & Fede (venerdì 14), Tedua (sabato 15). Il terzo palco del Festival sarà invece a bordo della grande nave da crociera Costa Toscana.

 

Continua a leggere il Radiocorriere Tv N.06