L’EDIZIONE DELLA MATURITA’
28ª edizione di grande successo nell’animazione internazionale per Cartoons On The Bay, chiusa domenica 2 giugno a Pescara, con nomi come John Musker, regista di film di grandi successi come “La Sirenetta”, “Aladdin”, “Hercules” e “Oceania”. A “Pelikan Blue” il pulcinella come miglior film, en plein per la Francia con ben 4 premi tra le 8 categorie in concorso. Buon piazzamento per la Germania che riceve 2 premi. Per l’Italia vince Bruno Bozzetto con “Sapiens?”, una produzione Studio Bozzetto e Rai Kids, nella categoria Best Short Film. «Anche per Rai “Cartoons On The Bay” si conferma come appuntamento imprescindibile per capire il futuro del settore e per stringere collaborazione con factory italiane e straniere – afferma il direttore artistico Roberto Genovesi – perché l’animazione e il game, interessano sempre più percentuali di pubblico di ogni età»
Oltre 300 le opere in concorso provenienti da quasi 50 paesi, più di 600 gli accreditati che hanno preso parte agli eventi del programma professionale, migliaia le persone che hanno partecipato alle iniziative in Piazza della Rinascita, tra queste i concerti e le attività sportive per i ragazzi. La 28ª edizione di Cartoons On The Bay, chiusa domenica 2 giugno a Pescara, è un nuovo successo nell’animazione internazionale. John Musker, regista di film di grandi successi come “La Sirenetta”, “Aladdin”, “Hercules” e “Oceania”, premiato con il Pulcinella Carrer Award; Juanjo Guarnido, cartoonist di fama mondiale (Pulcinella Special Award); Leslie Iwerks, regista e produttrice già candidata all’Oscar nel 2007 (Pulcinella Special Award). Sono alcune delle grandi star accolte dai tanti fan e addetti ai lavori. Tra gli i protagonisti dell’animazione internazionale, Sara Pichelli, artista Marvel, vincitrice del “Sergio Bonelli Award” è Sara Pichelli, mentre è Silvia Ziche l’autrice del manifesto dell’edizione 2024 di Cartoons On The Bay. Tra gli altri nomi attesissimi, lo scrittore e creativo Bruce Morris, il fumettista e disegnatore Sio (Pulcinella Diversity Award), la cantante Antonella Ruggiero con il musicista Roberto Colombo (Pulcinella Crossmedia Award). Stefano Bessoni è stato il protagonista della mostra che si è tenuta presso l’Aurum di Pescara. L’artista realizza le sue opere con la tecnica dello stop-motion ed è considerato l’anima nera dell’animazione sia per i temi che affronta, sia per i materiali utilizzati per la creazione dei burattini. Un programma a parte è stato dedicato agli studenti delle scuole pescaresi con incontri e proiezioni al Cinema Teatro Massimo. Sul palco si sono alternati nomi noti come Andrea Lucchetta e Armando Traverso. Il cartellone del cinema ha ospitato le retrospettive di John Musker e l’anteprima nazionale del film The Animal Kingdom di Thomas Cailley, vincitore di cinque premi César. Nuovi progetti e nuove avventure per Rai Kids, presentate dal direttore Luca Milano. Fra tutti, lo special “Pierino e il Lupo”, basato sulle illustrazioni del cantante Bono Vox (fondatore e leader degli U2) e con una colonna sonora incisa da The Friday-Seezer Ensamble. Bono nelle vesti di artista visivo apre e chiude una nuova suggestiva versione della storia di Pierino e il lupo, con i suoi disegni animati e la celebre musica di Prokofiev. Il racconto è adattato da Sophie Headwood e Séamas O’Really. Sui titoli di coda Bono canta «Nothing To Be Afraid Of» scritta insieme a Gavin Friday, che è anche il narratore nella versione originale inglese, e Michael Heffernan. L’opera sarà trasmessa su Rai Gulp e disponibile su RaiPlay venerdì 21 giugno (Festa della Musica) alle ore 13 e alle 17.30, e sabato 22 giugno alle 22. Le strategie della Rai per i contenuti multipiattaforma sono state presentate in un panel dal direttore Rai Contenuti Digitali e Transmediali Maurizio Imbriale e dalla direttrice di Rai Play e Digital Elena Capparelli che ha dichiarato: «Rai è leader sul consumo video online dedicato al target bambini e ragazzi sia in modalità lineare che in modalità on demand con 1,3 mln di ore di visione contenuti linear (sui 2,6 mln complessivi), 15,6 milioni di ore di visione di contenuti on demand (sui 18,8 complessivi) per un totale di 89,8 milioni di ore di visione su 102,2 milioni complessivi». I numeri si riferiscono all’offerta bambini e ragazzi della piattaforma digitale Rai in un anno, dal 1 maggio 2023 al 30 aprile 2024. «La Direzione Contenuti Digitali e Transmediali intende caratterizzarsi come laboratorio di nuovi format e nuovi linguaggi, incubatore di nuove idee ha dichiarato il direttore Maurizio Imbriale». “L’edizione della maturità” è stata la definizione del soddisfatto Roberto Genovesi, direttore artistico dell’evento di Rai Com promosso da Rai. «Un percorso iniziato tre anni fa con grande collaborazione delle istituzioni locali – dichiara Genovesi – È cresciuta la presenza del pubblico, è stata apprezzata la programmazione per i bambini e le scuole e le anteprime hanno fatto registrare il tutto esaurito. Ma, soprattutto, le presenze internazionali di alto livello, hanno confermato la centralità di questo evento nel panorama italiano dell’animazione. Anche per Rai “Cartoons On The Bay” si conferma come appuntamento imprescindibile per capire il futuro del settore e per stringere collaborazione con factory italiane e straniere perché l’animazione e il game, oltre ai più piccoli, a cui destiniamo le maggiori attenzioni come azienda di Servizio pubblico, interessano sempre più percentuali di pubblico di ogni età. La magia del fumetto, dei cartoni e del game non ha età». «Cartoons On The Bay ha ormai raggiunto una notorietà indiscutibile nel panorama internazionale dell’animazione e, grazie anche all’impulso del direttore artistico Roberto Genovesi e ai vertici di Rai Com, negli anni è riuscita ad intercettare le nuove tendenze – dichiarano l’Amministratore delegato Roberto Sergio e il Direttore generale Giampaolo Rossi. Per un’azienda di Servizio pubblico come Rai questo appuntamento rappresenta un’occasione preziosa per esplorare l’evoluzione dei linguaggi, aprire nuove collaborazioni nell’ambito produttivo, anche a livello internazionale, assumere un ruolo di guida e non quello da gregario. La formazione delle future generazioni, sia in ambito prescolare sia nei ragazzi fino ai 14 anni, passa proprio dal linguaggio dei cartoni e questo ci impegna e ci carica di responsabilità enormi. Fortunatamente, come nel cinema, il nostro Paese vanta in questo settore un’esperienza decennale e i nostri disegnatori sono ambiti a livello internazionale. Altro aspetto non trascurabile il fatto che Cartoons On The Bay, con la sua formula itinerante, assume anche il ruolo di ambasciatore delle eccellenze del territorio facendo conoscere a tutti i suoi ospiti le tante e diverse realtà che compongono il nostro Paese». A dicembre 2024 Cartoons On The Bay sarà a L’Aquila con la Winter Edition, mentre il Festival vero e proprio tornerà con la 29ª edizione, nella primavera del 2025 sempre a Pescara, grazie al rinnovo dell’accordo con la Regione Abruzzo.