LA RAI A PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI

La misura del mondo

Torna la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, dal 4 all’8 dicembre alla Nuvola dell’Eur a Roma. L’edizione 2024, che si ispira alla figura di Marco Polo a 700 anni dalla morte, vedrà ancora una volta la Rai partecipare con importanti iniziative editoriali

Cinque giornate imperdibili allo spazio Rai di “Più libri più liberi”, dal 4 all’8 dicembre alla Nuvola dell’Eur a Roma. Anticipiamo di seguito il programma degli eventi, che saranno trasmessi in diretta sul sito www.ufficiostampa.rai.it

Mercoledì 4 dicembre

12.30 – Presentazione del volume “Trasformazione digitale e intelligenza artificiale” a cura di Rai Ufficio Studi – edito da Rai Libri

15.30 – Presentazione del volume “I lavori del futuro – Competenze e professioni per i nuovi media di Servizio Pubblico” a cura di Rai Ufficio Studi – edito da Rai Libri

16.45 – Presentazione di “No Women No Panel – Le cifre della parità”, report scientifico sul monitoraggio di genere nella comunicazione pubblica a cura di Lucio Pisacane e Arianna Voto

18.00 – Incontro con Massimiliano Ossini autore di “K2 – Un passo dalla vetta. Un passo dalla vita” edito da Rai Libri. Ossini racconta l’incredibile esperienza dell’ascensione del K2

Giovedì 5 dicembre

10.00 – “Il Buongiorno di Radio Kids Live” spettacolo dal vivo con Marco di Buono, Arianna Ciampoli e il pupazzo DJ a cura di Rai Radio Kids. I conduttori Arianna Ciampoli e Marco Di Buono incontrano i bambini per uno spettacolo pensato per le scuole primarie

12.30 – Presentazione del volume “La TV da sfogliare – 1984 – 2024. 40 anni di televideo” a cura di Guido Barlozzetti per Rai Pubblica Utilità – edito da Rai Libri

14.30 – Presentazione de “Il linguaggio della diversità culturale – Prospettive per una comunicazione inclusiva”, ricerca-studio di Annalisa Tota e Raymond Siebetcheu, a cura di Rai Per la Sostenibilità – ESG e Rai Ufficio Studi, edita da Rai Libri

16.00 – No Name Radio presenta “Making of – come costruire una rivista” la storia di NERO, freepress nata 20 anni fa e diventata casa editrice, tra progetti editoriali e comunità reali e virtuali

18.00 – Incontro con Lorenza Fruci autrice di “Donne in onda” edito da Rai Libri. A settant’anni dalla prima trasmissione televisiva ufficiale della Rai, il 3 gennaio 1954, Lorenza Fruci ripercorre alcuni fondamentali momenti della rappresentazione della condizione femminile nei programmi della tv pubblica

19.00 – Incontro con Marco Carrara autore di “Tanti Auguri” edito da Rai Libri. Tanti auguri, cantava Raffaella Carrà: un inno gioioso che fa da perfetto sottofondo alla celebrazione dei 70 anni della televisione e dei 100 della radio in Italia

Venerdì 6 dicembre

11.00 – RaiPlay Sound presenta il podcast “Ansia 2.0”: Quali sono le stupefacenti funzioni dell’ansia nella società della performance? È veramente un disturbo o stiamo sbagliando tutto? Conducono: Andrea Borgnino, Federica Mura e Luca Franco

12.00 – Rai Radio 1 in diretta “Wannabe – Il futuro che vorrei”. Il programma racconta le nuove generazioni, tendenze, progetti per il futuro, sogni, preoccupazioni. Conduce: Francesca Romana Ceci.

12.30 – Incontro con Collettivo Banfield autori di “Azzurro Davis” edito da Rai Libri. Otto scrittori (Lucio Biancatelli, Germana Brizzolari, Lorenzo Fabiano, Diego Mariottini, Matteo Mosciatti, Alessandro Nizegorodcew, Andrea Pelliccia, Carlo Rinaldi) raccontano altrettante finali di Coppa Davis raggiunte dall’Italia del tennis fra il 1960 e il 2023

13.30 – RaiPlay Sound presenta il podcast “Donne di parola”: in occasione dei cento anni della radio, dieci storie di voci femminili che sono state centrali nella radio pubblica italiana. Conducono: Andrea Borgnino, Arianna Biagi e Luca Franco

15.00 – Rai Radio 3 in diretta “Fahrenheit” con Susanna Tartaro, Tommaso Giartosio e Florinda Fiamma. Musica dal vivo presentata da Valerio Corzani

All’interno della puntata “Ad Alta Voce”: lettura di alcune pagine tratte da “La ricreazione è finita”, di Dario Ferrari – edito da Sellerio – vincitore del Libro dell’anno 2023

18.15 – Incontro con Renzo Arbore e presentazione del volume “Bontà Vostra” di Gianni Garrucciu edito da Rai Libri. Storia, vita e ricordi del più grande artista della televisione italiana

19.20 – Rai Radio 2 “Pink Freud – Psicoanalisi di musica e canzoni”: una seduta terapeutica in chiave podcast, in cui per la prima volta sdraiata sul divano non c’è una paziente ma una canzone. Questo è ciò che Angelo Villa, psicoanalista e raffinato musicologo riesce a fare, collegando alle canzoni di autori o band contemporanei i grandi temi della psicoanalisi, creando un’inedita chiave di lettura e di ascolto

Sabato 7 dicembre

10.30 – Rai Radio 1 “Plot Machine – La tua storia che non c’era”. Un format innovativo, interattivo e multimediale in onda il lunedì alle 23.05 e disponibile su RaiPlay Sound. Ospiti gli scrittori e tutti coloro che promuovono la “sana istigazione alla lettura”. Con Vito Cioce, Daniela Mecenate e Marcella Sullo

11.30 – RaiPlay Sound presenta un anno di “America 7”, il podcast settimanale di Oliviero Bergamini, caporedattore della Redazione Esteri Tg1, che racconta l’America oltre gli stereotipi, attraverso i suoi personaggi e gli aspetti meno conosciuti della sua cultura. Conduce: Andrea Borgnino. Ospite: Oliviero Bergamini

12.30 – Rai Radio 3 in diretta “L’isola deserta” dove naufraga Roberto Saviano per raccontare a Chiara Valerio il libro, il film e la musica che ha scelto di portare con sé

13.15 – Incontro con Marco Lollobrigida autore di “Oro Rosa” edito da Rai Libri. Storia delle donne che hanno portato l’Italia in cima al podio olimpico

15.00 – Rai Radio 3 in diretta “Fahrenheit” con Susanna Tartaro, Tommaso Giartosio e Florinda Fiamma. Musica dal vivo presentata da Valerio Corzani

17.00 – Rai Radio 3 in diretta “Tutta l’umanità ne parla”. Il talkshow impossibile di Edoardo Camurri e Michele de Mieri convoca ospiti eccezionali provenienti da tutte le epoche e da ogni luogo – anche letterario – per ragionare sui temi emergenti dell’attualità

18.15 – Incontro con Loredana Lipperini autrice de “Il segno del comando” edito da Rai Libri. Un romanzo originale ispirato all’intramontabile sceneggiato Rai del 1971

19.20 – Rai Radio 2 “Pink Freud – Psicoanalisi di musica e canzoni” una seduta terapeutica in chiave podcast, in cui per la prima volta sdraiata sul divano non c’è una paziente ma una canzone. Con Angelo Villa

Domenica 8 dicembre

10.45 – Rai Radio 3 in diretta “La lingua batte” il programma per chi ama la lingua italiana. Con Paolo Di Paolo e musica dal vivo.

12.00 – RaiPlay Sound presenta il podcast “Il falso”. La storia incredibile di un uomo, ladro e falsario di libri antichi, tra Buenos Aires, New York e Napoli. Conducono Andrea Borgnino e Paola Manduca

12.45 – Incontro con Alessandro Cassieri autore di “Tra Russia e Ucraina” edito da Rai Libri. Il racconto giornalistico dell’origine del conflitto tra Russia e Ucraina

13.45 – RaiPlay Sound presenta il podcast “Tale padre”. Conduce: Andrea Borgnino

15.00 – Rai Radio 3 in diretta “Fahrenheit” con Susanna Tartaro, Tommaso Giartosio e Florinda Fiamma. Musica dal vivo presentata da Valerio Corzani. Proclamazione del Libro dell’anno 2024

18.15 – Incontro con Nathania Zevi autrice de “Il nemico ideale” edito da Rai Libri. L’antisemitismo non è mai stato davvero superato: può rimanere latente per anni e poi esplodere in maniera violenta e devastante

 

Continua a leggere il Radiocorriere Tv N.49