Che Dio ci aiuti! e Suor Azzurra arrivano a Roma

L’ottava stagione in dieci serate da giovedì 27 febbraio nel prime time di Rai 1. Con Francesca Chillemi, Giovanni Scifoni, la partecipazione straordinaria di Elena Sofia Ricci e Valeria Fabrizi. La regia è di Francesco Vicario

Una stagione ricca di novità, l’ottava di “Che Dio ci aiuti”, in prima serata su Rai 1 da giovedì 27 febbraio con la regia di Francesco Vicario. Dopo avere preso i voti, Suor Azzurra (Francesca Chillemi), che si era prefigurata una vita tranquilla nel suo amato convento ad Assisi con le sue ‘ragazze’, deve fare i conti con un evento inatteso, le viene infatti chiesto di trasferirsi a Roma e di occuparsi delle ragazze di una casa-famiglia. Per lei non è semplice cambiare città, cambiare vita e soprattutto lasciare tutto ciò che conosce per andare “fuori”, nel mondo. Ma è arrivato il momento di uscire dalla sua comfort zone: ora che ha imparato a cavarsela da sola, senza Suor Angela (Elena Sofia Ricci), deve portare la sua fede al di fuori delle mura del convento. “Azzurra non è più lì ad aspettare qualcuno che arrivi e chieda aiuto – dice Francesca Chillemi – si muove lei in una situazione in cui trova tante persone che hanno bisogno. Ad Azzurra mancheranno Suor Angela e Suor Costanza, che vedremo comunque in alcune puntate, e se la dovrà cavare da sola. Cosa certa è che in passato ha avuto delle ottime insegnanti e ha appreso bene, se la saprà cavare. Lei è tenace, non molla, ha il suo obiettivo che deve raggiungere”. È stata Suor Angela a chiedere a Suor Azzurra di aiutare il puntiglioso direttore della casa-famiglia, Lorenzo Riva, interpretato da Giovanni Scifoni, a salvare la struttura dalla chiusura. Lorenzo, stimato psichiatra sulla quarantina e padre di due figli, cerca di gestire la sua famiglia e le ragazze della “Casa del Sorriso” da quando la moglie Serena è morta in un incidente. Solido e razionale, all’inizio fatica un po’ a trovare la sintonia con la giovane suora e i suoi metodi non convenzionali. “Tra Azzurra e Lorenzo si creano dinamiche molto divertenti, le loro personalità sono diverse, ma insieme trovano la possibilità di comunicare e di fare divertire, noi per primi che li abbiamo portati in scena, e spero anche il pubblico” conclude Chillemi. Azzurra sbaglia, si confonde, combina disastri e continua a essere segretamente innamorata delle sue borse, ma ha una luce negli occhi che trasmette alle ragazze che incontra. Prima tra tutte, Cristina (Ambrosia Caldarelli), sedicenne incinta di uno spacciatore a cui la vita ha insegnato a non fidarsi mai di nessuno. Col tempo, imparerà che invece accanto a lei ci sono persone che le vogliono davvero bene e tengono a lei, anche le più inaspettate – come Pietro (Tommaso Donadoni), con cui ci sarà qualcosa di più di una semplice amicizia. E poi Olly (Ludovica Ciaschetti), ragazza intelligente dalla parlantina sciolta, che ha perso il papà a sei anni e da quel momento ha sempre vissuto in casa-famiglia.  E infine Melody (Bianca Panconi), un’ospite un po’ “speciale”, accolta in casa-famiglia per sfuggire a un compagno violento. A rimanere colpito dal suo candore è Corrado (Giulio Corso), un giovane ed elegante avvocato che offrirà ai nostri il suo aiuto legale pro-bono.

I NUOVI PERSONAGGI

Ambrosia Caldarelli è Cristina Vanzini

Cristina ha 16 anni, due occhi neri come la notte e la fermezza di una donna molto più grande di lei. Del resto, è stata costretta a crescere molto in fretta e a contare solo su se stessa, sopravvivendo in un mondo spietato dove droga, prostituzione e violenza sono la normalità. Viene affidata alla Casa del Sorriso in seguito allo sgombero di una casa popolare in cui viveva tra tossici e spacciatori insieme al suo ragazzo Matteo. Ed è in casa-famiglia che scopre di essere incinta, al terzo mese. Ma sta contando i giorni: non appena partorirà, se ne andrà da un’altra parte. Senza bambino.

 

Bianca Panconi è Melody

Melody ha 26 anni ed è come il suo nome: lei canta, sempre. Nonostante una vita complessa e dolorosa, è felice. Nella casa-famiglia porta allegria e una sincera speranza verso il mondo, che in un primo momento agli occhi delle altre ragazze la fa apparire un po’ naïve e con la testa tra le nuvole. Dietro gli occhi azzurri e il sorriso, però, nasconde un dolore profondo, un passato di violenza fisica e psicologica per mano del suo fidanzato, Sandrino.

 

 

 

Ludovica Ciaschetti è Olly

Olly ha lo sguardo sveglio, la parlantina sciolta e sicura, l’aspetto curato e maturo e una propensione alla pianificazione di ogni aspetto della vita, specialmente del suo futuro: presto avrà diciotto anni, una borsa di studio per l’università e un brillante futuro come architetta. Sembrerebbe non avere alcun tipo di problema, eppure Olly nasconde un passato doloroso alle spalle: una mamma, per lei, non c’è mai stata e il suo papà è morto quando aveva appena sei anni. Nel tempo ci sono stati diversi tentativi di affidamento, ma nessuna delle famiglie scelte era quella giusta: troppo rumorosi, troppo poco igienici, troppo numerosi. E alla fine Olly tornava sempre alla “Casa del Sorriso”, il suo porto sicuro.

 

Tommaso Donadoni è Pietro Riva

Pietro ha 21 anni, un animo gentile e un sorriso buono. È il figlio maggiore di Lorenzo e, da quando è morta Serena, Pietro si è fatto carico della “Casa del Sorriso” e della sua sorellina, Giulia. È a lui, infatti, che tocca occuparsi di GiuliaBum, tirarla su quando è triste, metterle i cerotti sulle ginocchia sbucciate, accompagnarla a scuola e aiutarla a fare i compiti. Ed è per lei, per starle vicino, che Pietro non è andato a fare il concorso di ammissione all’Arma dei Carabinieri.

 

Giulio Corso è Corrado Proietti

Corrado è un giovane avvocato, amico di Lorenzo, affascinante e bello come il sole. La sua sembra una vita perfetta: un lavoro rinomato, una casa grande, una bella fidanzata. Eppure, quando conosce Melody, è come se le sue certezze venissero meno: quella ragazza dai capelli rossi, così naïve, a cui piace pulire e cantare, sarà come un tornado che stravolgerà la sua vita. Corrado capirà che il lavoro in un grande studio di avvocati non è quello che ha sempre desiderato e così comincerà a collaborare con la casa-famiglia con dei casi pro-bono. E soprattutto, si chiederà se Priscilla, con cui sta insieme da una vita, sia davvero la donna giusta per lui.

 

Margherita Mannino è Alessia D’Amico

“Quella suora non mi convince” è una delle prime cose che Alessia dice a Lorenzo non appena conosce Azzurra. Alessia D’Amico è una bella donna sulla quarantina, elegante e sicura di sé. Lavora come assistente sociale, ed è per questo che molto spesso ha a che fare con la “Casa del Sorriso” – prima con Serena e ora con Lorenzo. E proprio lo stretto contatto con Lorenzo porterà Alessia a guardarlo con occhi diversi.

 

Gaia Bella è Giulia Riva

La figlia minore di Lorenzo si chiama Giulia, detta GiuliaBum, perché in effetti inciampa, cade e finisce sempre per fare bum. È una ragazzina di sei anni, bella come una stella e pazza come un cavallo. Con Lorenzo, prima della morte di Serena, GiuliaBum giocava. Adesso di tempo Lorenzo non ne ha più, impegnato com’è nella gestione della casa-famiglia e nelle sedute con i suoi pazienti. A occuparsi di lei, però, c’è Pietro, il suo fratellone, che le fa da madre e da padre e che pur di non far sentire Giulia sola sta trascurando la sua vita e i suoi sogni.

 

Continua a leggere il Radiocorriere Tv N.08