Salto25
Una Rai di libri, parole, musica e informazione al Salone del Libro
La XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro è stata, ancora una volta, per la Rai occasione di condivisione di contenuti e spunti, a partire dall’evento di Rai Radio 3 – “Dire, fare combaciare, leggere e concertamento (Scrittura per pensata armonica)” – che, in diretta mercoledì 14 maggio nell’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, ha visto sul palco Alessandro Bergonzoni, un vero e proprio funambolo delle parole, e Antonello Salis, grande jazzista maestro nell’arte dell’improvvisazione. Da giovedì 15 maggio, protagonista lo Spazio Rai, nella nuova e più ampia collocazione all’Oval, che ha registrato una grande affluenza di pubblico – moltissimi i giovani – attratta dalla varietà di ospiti sul palco e dalla validità dell’offerta. Le dirette di Rai Radio 1 (In Prima Fila e Plot Machine); il quotidiano impegno di Rai Radio 3 (L’idealista, Fahrenheit, Fahre Off); lo spettacolo di Laura Carusino per Rai Kids “Eglefino, sei speciale!”; quattro nuovi podcast di RaiPlay Sound (tra cui “Cose nostre” di Emilia Brandi e “La città d’amianto” di Sara Soma); i panel e le pubblicazioni curati da Rai per la Sostenibilità – ESG (“Il Glossario della Sostenibilità: 100 parole chiave per un futuro da realizzare”, “La parità non è un’opinione – No Women No Panel: i dati, le analisi, la policy”, “Il linguaggio della diversità culturale – Prospettive per una comunicazione inclusiva”, “Vademecum – Informare sulla salute mentale”), da Rai Pubblica Utilità (“Accessibilità dei contenuti tra nuovi linguaggi e format innovativi. L’esperienza Rai: un cammino verso la piena inclusione” e “L’importanza dell’accessibilità nella diffusione della cultura”) e gli studi curati da Rai Ufficio Studi (“Trasformazione digitale e Intelligenza Artificiale” e “I lavori del futuro”); la presentazione del nuovo format della Direzione Contenuti Digitali e Transmediali per RaiPlay “Itaca, un mare di storie”; lo Speciale di Wonderland “Torino tra fumetto, noir e avventura”. Ottimo riscontro di pubblico per le presentazioni nello Spazio Rai che hanno visto protagonisti in anteprima i libri di Monica Maggioni – che ha parlato a una affollata platea di lettori di “The Presidents”, saggio che analizza il potere condiviso dei leader della Casa Bianca, da Trump a Thiel – e di Fausto Bertinotti, che ha presentato il libro di prossima uscita “La Sinistra che non c’è”, riflessione sul declino della Sinistra e i possibili orizzonti di rinascita. Tantissimi spettatori anche per titoli di Rai Libri già usciti, come quello di Massimiliano Ossini – che ha portato i lettori sulla seconda vetta più alta al mondo con “K2. Un passo dalla vetta un passo dalla vita” raccontando la sua spedizione con le alpiniste italiane e pakistane – e quello di Annalisa Bruchi e Carlo D’Ippoliti che hanno affrontato il tema della crisi economica con “Ricchi o poveri?”, una guida per orientarsi tra stipendi bloccati e rincari. La narrazione contemporanea di Rai Libri ha toccato ancora i temi di politica internazionale con Donato Bendicenti, che ha analizzato luci e ombre dell’UE con “Al centro della tempesta”, tra nuove rotte geopolitiche e assetti in trasformazione. Non è mancata l’attenzione al territorio e alle tradizioni con il viaggio proposto da Peppone Calabrese nel libro “L’Italia che ho visto”, frutto dell’esperienza del programma Linea Verde. Il romanzo storico ha avuto spazio con “Iubilaeum. A.D. 1300” di Luigi De Pascalis, tra Templari, papi e intrighi medievali, mentre il sociale è stato affrontato da Lorenza Fruci, che ha esplorato l’immaginario femminile in 70 anni di Rai con “Donne in onda”. L’abile narratore linguista Massimo Roscia ha arricchito il vocabolario di molti con il suo “Boomerario”, dedicato al linguaggio giovanile. Grande attenzione è stata dedicata alla copertura informativa del Salone del Libro con collegamenti, servizi e approfondimenti da parte di tutte le Testate. La Tgr Piemonte ha raccontato il Salone nelle varie edizioni del tg, mentre Tgr Petrarca ha realizzato uno Speciale in diretta.