MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
La Rai al Lido
Tre le opere italiane firmate Rai Cinema in concorso all’82° Festival della città lagunare. Sono “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi, “Elisa” di Leonardo Di Costanzo e “Duse” di Pietro Marcello, alle quali si aggiunge “Il mago del Cremlino” di Olivier Assayas, pellicola francese distribuita in Italia da 01
Film, film documentari e cortometraggi selezionati nelle diverse sezioni del Festival. Rai Cinema è alla Mostra del Cinema di Venezia con un’offerta ampia e diversificata di 22 opere. «Tre titoli italiani in gara nel Concorso ufficiale e molti altri nelle varie sezioni di questa edizione – afferma Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema –. C’è un apparente filo conduttore che sembra accomunare la selezione di quest’anno, ed è la forte attenzione alla persona e alle storie individuali, ricreate all’interno di tempi e spazi diversi, ma sempre tenendo al centro il fattore umano e le diverse vite che da lì prendono forma». Tre i titoli italiani in gara nel Concorso ufficiale, tre proposte di cinema molto diverse. E curiosamente di autori che provengono tutti e tre da una lunga esperienza nel cinema del reale, punto di partenza comune da cui ognuno ha trovato ispirazione per sviluppare la propria visione di cinema, il proprio personale percorso artistico. «In “Sotto le nuvole” Gianfranco Rosi, intreccia ancora una volta con grande maestria storie e suggestioni appartenenti ad un unico paesaggio naturale, dipanando vite e personaggi passati e presenti, tra il mare e il cielo dell’area vesuviana, girate in un sorprendente e bellissimo bianco e nero. Per la prima volta nel Concorso ufficiale, c’è Leonardo Di Costanzo, un altro dei registi che seguiamo da tempo con grande attenzione e ora finalmente riconosciuto tra gli autori più interessanti del nostro cinema. Con “Elisa”, liberamente ispirato agli studi e le conversazioni dei criminologi Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali nel saggio “Io volevo ucciderla”, indaga la psicologia profonda di un personaggio femminile, per scandagliarne la mente criminale in un percorso introspettivo che rovescia le impressioni iniziali. Mentre Pietro Marcello con “Duse” ricostruisce, immaginandolo e ricreandolo, il percorso umano e artistico della grande attrice Eleonora Duse, nel desiderio di raccontare la forza creativa e la portata rivoluzionaria della sua arte come della sua vita. Interrogandosi sul ruolo dell’artista rispetto all’epoca in cui vive, allora come oggi, in un tempo segnato dalla guerra e dalla paura. Inoltre, sempre nel Concorso, un maestro come Olivier Assayas presenta “Il mago del Cremlino”, con Jude Law e Alicia Vikander in un’intrigante storia che va dalla caduta dell’URSS all’ascesa di Putin, in un racconto spietato sulla Russia contemporanea. Il film uscirà nelle sale italiane con 01 Distribution». Al Lido la presentazione del nuovo film di Daniele Vicari, “Ammazzare stanca”, un’opera che nasce dal libro autobiografico del figlio di un boss della ‘ndrangheta che rifiuta il destino già segnato nella carriera criminale della famiglia; il cinema molto attuale di Antonio Capuano, con “L’isola di Andrea”, che realizza un ritratto senza filtri di una coppia separata mentre affronta una dura battaglia legale per la custodia del figlio; il talento narrativo di Laura Samani che nella sua seconda opera “Un anno di scuola”, racconta la storia di un gruppo di adolescenti e la difficile esperienza di una giovane ragazza alla quale viene chiesto di sacrificare qualcosa di sé per essere ammessa nel gruppo. Infine, “Nino. 18 giorni” di Toni D’Angelo, incentrato sulla vita straordinaria del padre Nino, e sulla parabola che dagli inizi vissuti nella povertà più assoluta lo ha portato a una prodigiosa carriera di musica e riscatto. «La qualità è sempre al centro delle linee produttive di Rai Cinema e la selezione annunciata dalla Mostra conferma la forza delle scelte anche autoriali che guidano la nostra produzione, sia per i film che per i documentari e i cortometraggi – commenta Nicola Claudio, presidente di Rai Cinema – Tutte le opere che presenteremo al festival raccontano storie che rimandano all’oggi e alla nostra contemporaneità e ci auguriamo che ognuna di queste possa trovare il favore del pubblico in sala. Vorrei inoltre evidenziare la presenza di Rai Cinema International Distribution che seguirà le vendite internazionali di due film: “Elisa”, di Leonardo Di Costanzo e “Un anno di scuola” di Laura Samani. Una nuova area di Rai Cinema che sta allargando con successo il suo raggio di azione e di business, in un contesto, quello delle vendite estere, di grande competizione».
I 22 TITOLI COPRODOTTI DA RAI CINEMA A VENEZIA
Selezione ufficiale
CONCORSO
SOTTO LE NUVOLE (film)
regia di Gianfranco Rosi
ELISA (film)
regia di Leonardo Di Costanzo
DUSE (film)
regia di Pietro Marcello
IL MAGO DEL CREMLINO (film)
regia di Olivier Assayas
Selezione ufficiale
FUORI CONCORSO
L’ISOLA DI ANDREA (film)
regia di Antonio Capuano
I DIARI DI ANGELA – NOI DUE CINEASTI, CAPITOLO TERZO (film documentario)
regia di Yervant Gianikian, Angela Ricci Lucchi
NINO. 18 GIORNI (film documentario)
regia di Toni D’Angelo
ORIZZONTI
Concorso
UN ANNO DI SCUOLA (film)
regia di Laura Samani
ORIZZONTI
Cortometraggi Concorso
KUSHTA MAYN, LA MIA COSTANTINOPOLI (cortometraggio)
regia di Nicolò Folin
ORIZZONTI
Cortometraggi Fuori concorso
RUKELI (cortometraggio)
regia di Alessandro Rak
VENICE SPOTLIGHT
AMMAZZARE STANCA. Autobiografia di un assassino (film)
regia di Daniele Vicari
BIENNALE COLLEGE
AGNUS DEI (film documentario)
regia di Massimiliano Camaiti
EVENTO SPECIALE
(IM)PERFETTA (cortometraggio)
regia di Nicolò Bressan degli Antoni
GIORNATE DEGLI AUTORI
Concorso
GLI UCCELLI DEL MONTE QAF (film documentario)
Past Future Continuous
Notti Veneziane
AMATA (film)
regia di Elisa Amoruso
UNA COSA VICINA (film documentario)
regia di Loris G. Nese
Eventi Speciali
COME TI MUOVI, SBAGLI (film di chiusura)
regia di Gianni Di Gregorio
IL QUIETO VIVERE (film documentario)
regia di Gianluca Matarrese
Confronti
LA SALITA (film)
regia di Massimiliano Gallo
SIC – SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA
Concorso
WAKING HOURS (film documentario)
(Ore di veglia)
regia di Federico Cammarata e Filippo Foscarini
SIC@SIC 2025 – Concorso
SANTE (cortometraggio)
regia di Valeria Gaudieri
FESTA IN FAMIGLIA (cortometraggio)
regia di Nadir Taji