MEDITERRANEA – DAL MARE ALLA TERRA
Un viaggio alla scoperta delle perle del nostro mare. Sabato 2 agosto alle 17:10 su Rai 1 va in onda il secondo appuntamento con il branded content che celebra le meraviglie del nostro splendido Paese. In questa puntata, il conduttore Fabrizio Rocca e il suo equipaggio andranno alla scoperta del Cilento, una delle gemme più preziose della nostra penisola
A bordo di una barca, Fabrizio Rocca è pronto a salpare verso nord per proseguire il racconto di Mediterranea. La destinazione è il Cilento: una terra magica e mozzafiato, cuore pulsante della nostra splendida Italia. Durante il viaggio, Fabrizio riceverà preziosi insegnamenti di navigazione da Lorenzo Zichichi e intervisterà Vittorio, un pescatore locale che condividerà storie, esperienze e i segreti della pesca lungo la costa meridionale della Campania. Giunto in Cilento, Fabrizio esplorerà le meraviglie naturali e storiche di questa regione unica. Al porto di Acciaroli incontrerà Bruno, che racconterà affascinanti aneddoti locali, tra cui la leggenda che lega Ernest Hemingway a questo suggestivo angolo d’Italia. Il viaggio proseguirà ad Ascea, dove Fabrizio scoprirà il segreto della longevità cilentana e l’importanza della dieta mediterranea come autentico stile di vita. Un tema che verrà approfondito al Museo della Dieta Mediterranea insieme a Daria Luppino, protagonista anche di una visita a un luogo davvero speciale: il museo “vivo” del mare. Ma ci sarà anche da rimboccarsi le maniche. Dopo aver dipinto teste di moro in Sicilia, Daria sarà alle prese con la produzione della mozzarella, immergendosi ancora una volta nelle tradizioni locali. La puntata continuerà con la visita al Parco Archeologico di Velia, dove la direttrice Tiziana D’Angelo guiderà Fabrizio alla scoperta delle meraviglie storiche del sito. Gran finale in piazza: una festa popolare, l’incontro con il dottor Di Somma – uno dei massimi esperti di longevità cilentana – e l’assaggio di un piatto tipico della zona di Ascea, a suggellare un viaggio ricco di emozioni, cultura e sapori autentici.