ELEONORA DE LUCA

Il grande dono della leggerezza

È tra i protagonisti di “Costanza”, la serie tratta dai romanzi di Alessia Gazzola che sta ottenendo grande successo nella domenica di Rai 1. Al RadiocorriereTv l’attrice siciliana parla della sua Toni e di una narrazione al femminile sempre più gradita al pubblico televisivo: «Quando una donna riempie uno spazio, un personaggio, una storia, crea immediatamente libertà»

Cosa ha pensato di Toni al vostro primo incontro?

È stato un incontro felicissimo e giocosissimo sin dalla prima lettura del copione. Antonietta Macallè, detta Toni, è un personaggio che pensavo fosse distante da me, ma non è stato così. Sul set si è creata una chimica bellissima con Miriam Dalmazio (Costanza) e con il regista Fabrizio Costa, attento a tutto e molto creativo, che ci ha lasciato grande libertà. Mi sono divertita molto, il ruolo è diventato da subito tridimensionale: la serie è ben scritta, piena di azione e di gioco.

Cosa ha regalato di sé al suo personaggio?

Buona parte della mia goffaggine, che si è rivelata utile nel portarla in scena (sorride). Lei è una psicologa, una donna intelligente, equilibrata, e quando è consigliera è un po’ come se fosse la guida di Costanza.  Quando invece è coinvolta direttamente nelle situazioni la vediamo un po’ più goffa. Amo Toni anche perché rappresenta l’accoglienza.

Il racconto della sorellanza e della solidarietà tra donne. Cosa significa dare respiro a una storia al femminile?

Significa liberare la narrazione, perché le donne sono un principio liquido. Non sono il contenitore di qualcosa, ma spesso ne sono il contenuto. Al di là della forma del contenitore quando una donna riempie uno spazio, un personaggio, una storia, crea immediatamente libertà. Sento che i tempi stanno cambiando, insieme alla concezione di donna, abbiamo un respiro più aperto verso la figura femminile.

Un femminile che vive nella contemporaneità…

Alessia Gazzola è una donna davvero in gamba e la storia che ci ha regalato è intrisa di temi che riguardano i nostri tempi. L’ho vista contenta della mia Toni, felice e sorpresa come una bambina di come è stato messo in scena il mondo di “Costanza”. Nei suoi romanzi ha creato qualcosa che non esisteva, una volta sul set ho osservato l’incanto nei suoi occhi.

Come sceglie i suoi ruoli?

Accade un po’ come quando ti innamori di qualcuno (sorride), in realtà non sai mai per davvero il perché, c’è qualcosa che ti chiama e che non comprendi bene. Quando vai troppo con la logica significa che il cuore non si è del tutto attivato. Se invece una storia o un personaggio non fanno per me lo sento subito.

Cosa ha provato nel rivedere Toni sullo schermo?

È stato sorprendente, anche se cerco di non giudicare né me né il mio personaggio e mi affido totalmente ai registi. Ma già da dentro, durante le riprese, sentivo che le cose stavano funzionando. Si è fatto tutto con grande cura, e questo mi ha aiutato a esprimermi liberamente.

Dove nasce il suo essere attrice?

Chissà (sorride). Tecnicamente ho cominciato a recitare per affrontare la mia timidezza, poi, come abbia fatto a farlo diventare un lavoro, non lo so spiegare. Quello di fare l’attrice è stato ed è il mio solo piano. Certo, so bene che le cose nella vita possono sempre cambiare, ma al momento posso dire che questa cosa mi appartiene.

Che cosa c’è nel suo cassetto dei sogni?

Recitare, fare il lavoro che amo. Sono felice di continuare a prendere parte a storie belle, con persone che stimolano la mia creatività. Spero anche di crescere e di migliorarmi.

Quali sentimenti spera possa suscitare Toni nei telespettatori?

Un dolce sorriso e anche un grande senso di accoglienza, spero che sia amata e adorabile anche per il pubblico. Le ho voluto bene come fosse una parte di me che si staccava da me mentre recitavo. Toni ha una profonda saggezza che utilizza anche nel lavoro che fa: è a conoscenza delle cose,  anche dolorose, ma sceglie la leggerezza. Se questa serie riuscirà a portare leggerezza sarà un grande dono per gli spettatori.

Continua a leggere il Radiocorriere Tv N.14