È sempre “Il paradiso delle signore”
Un successo che si rinnova di anno in anno e, arrivati alla decima stagione, l’ottava per il daily, promette di stupire ancora il pubblico della Rai. Si riapre l’8 settembre con molte novità, a partire dall’ingresso nel cast di Simone Montedoro, volto noto di molte fiction del Servizio Pubblico
Milano, 1966. Il grande magazzino più famoso d’Italia riapre i battenti sotto la solida guida di Marcello Barbieri, Roberto Landi e Marta Guarnieri. Per Marta è un momento sereno: Enrico è tornato a esercitare la professione medica e, insieme alla piccola Anita, si è trasferito a Villa Guarnieri, dando inizio a una nuova vita familiare. Anche la contessa Adelaide di Sant’Erasmo e Marcello, appena rientrati da un’estate di passione sulla riviera ligure, fanno progetti importanti per il futuro. Ma il loro amore dovrà fare i conti con l’opposizione di Umberto Guarnieri, deciso a ostacolarlo con ogni mezzo, convinto che possa danneggiare la donna che ama. Salvo ed Elvira vivono la felicità dell’essere genitori del piccolo Andrea, in attesa del battesimo e alle prese con qualche colpo di tosse di troppo. Il primo grande evento della nuova stagione al Paradiso delle Signore è una sfilata ispirata al cinema, dove Gianlorenzo Botteri presenta la nuova collezione, arricchita dalle acconciature curate da Delia, sempre più vicina a lui, sia professionalmente che sentimentalmente. La sfilata diventa anche l’occasione per ufficializzare la storia d’amore tra Matteo e Marina Valli, diva dei film musicarelli. Il Paradiso riapre con un nuovo magazziniere: Fulvio. Dopo il fallimento della sua fabbrica di bottoni, è pronto a ricominciare con dignità, cercando però di tenere nascosta la sua nuova condizione alla figlia Caterina, appassionata di moda e con un fidanzato segreto che, al suo arrivo, metterà in subbuglio più di un personaggio. Nel frattempo, la GMM diretta da Odile è alla ricerca di un nuovo stilista. Sarà Umberto a presentarle Ettore Marchesi, un creativo affascinante e cosmopolita, che riaccende subito la rivalità con il Paradiso. Al suo fianco arriva presto – in circostanze solo apparentemente casuali – la sorella Greta, legata a Ettore da un profondo segreto che guida tutte le loro azioni. Dopo la dolorosa esperienza con Tancredi, Rosa torna a Milano con l’idea di fermarsi solo per poco tempo. Ma finisce al centro delle attività del Paradiso Market, sempre più focalizzato sulle donne. Inevitabilmente, questo la porterà a confrontarsi ancora una volta sia con Tancredi che con Marcello. La capocommessa Irene, intanto, è impegnata a mantenere l’ordine nel reparto… e nella propria vita. Milano è attraversata dal vento del cambiamento: arrivano nuovi stili, il rock’n’roll e la cultura hippie, rappresentata da Johnny, cugino di Delia, chitarrista sognatore dai lunghi capelli, deciso a girare il mondo, ma costretto a fermarsi a dormire nella casa delle ragazze, mettendo in discussione certezze ed equilibri. Più tranquilla la vita della famiglia Puglisi: Ciro è sempre più preso dalla caffetteria, Concetta si dedica con passione all’atelier e Agata, alla ricerca della propria strada, finisce per influenzare – forse senza volerlo – anche le scelte di Mimmo. Ma questo è solo l’inizio. Al Paradiso delle Signore, la vita continua a scorrere, piena di colpi di scena. Non tutti saranno graditi.
Nuovi ingressi al Paradiso
FULVIO RINALDI (Simone Montedoro)
Gentile e riservato, romano di origini, Fulvio ha lasciato la sua città per seguire l’amore al Nord. Con determinazione e impegno è riuscito a costruirsi una carriera come imprenditore nel settore dei bottoni, ma la sua vita ha subito una brusca svolta: prima la perdita della moglie, poi il fallimento dell’azienda. Oggi lavora con dignità come magazziniere al Paradiso e dedica ogni energia alla figlia Caterina, che rappresenta per lui l’unica vera ragione di vita. Per il suo bene è disposto a qualsiasi sacrificio.
CATERINA RINALDI (Iuliana Calcatinci)
Dopo la morte della madre, Caterina è cresciuta tra l’amore protettivo del padre e una profonda spiritualità. Frequenta una scuola di moda e vive un amore segreto. Quando scopre le difficoltà economiche in cui versa suo padre Fulvio, decide di darsi da fare: mette da parte i sogni e inizia a cercare un lavoro, determinata ad aiutare la famiglia.
ETTORE MARCHESI (Elia Marangon)
Affascinante, brillante e dallo stile impeccabile, Ettore è un grande esperto di moda e tendenze internazionali. Viene assunto da Odile alla GMM, dove la sua collaborazione con la giovane Sant’Erasmo si rivela subito vincente, anche grazie a un gioco di seduzione che coinvolge entrambi, alimentando l’intesa professionale e personale.
GRETA MARCHESI (Valentina Ghelfi)
Sorella di Ettore, si divide tra Londra e Milano. Compare al fianco del fratello in un momento delicato e conquista rapidamente la fiducia di Adelaide e Odile, che la accoglie nel team della GMM come stilista. Insieme, Greta ed Ettore formano una coppia creativa di straordinaria efficacia.
GIOVANNI “JOHNNY” PASTORE (Mirko Lorusso)
Cugino di Delia, Johnny incarna lo spirito libero della nuova generazione: sogna di girare il mondo senza legami, vivendo di musica e ideali pacifisti. Ospite temporaneo nella casa delle ragazze, entra subito in rotta di collisione con Irene, che è il suo opposto in tutto.
La storia inizia così…
Marcello e Adelaide sono appena rientrati da un’estate romantica trascorsa in Liguria, più innamorati che mai. Intanto, al Paradiso fervono i preparativi per la nuova collezione, ispirata alla magia e ai sogni del grande cinema. Roberto propone di coinvolgere Delia nella sfilata: sarà lei a curare le acconciature delle modelle, trasformandole in vere dive della settima arte. Le Veneri si ritrovano con entusiasmo e si raccontano le esperienze della pausa estiva: Agata è stata a Parigi a far visita a sua sorella Maria, un viaggio che l’ha profondamente arricchita, regalandole un nuovo senso di libertà e cambiamento; Delia, invece, ha trascorso l’estate accanto a Gianlorenzo, con cui forma la coppia del momento. A sorpresa, fa il suo ingresso in spogliatoio Elvira, che ha deciso di tornare al lavoro nonostante lei e Salvo siano completamente assorbiti dal piccolo Andrea – che sua madre si ostina a chiamare “Andrea Maria”. Le notti insonni non li spaventano: sono stanchi, ma felici. Il battesimo si terrà venerdì, e come padrini sono stati scelti Concetta e Marcello. Tuttavia, i genitori di Elvira hanno altri piani: vorrebbero che il ruolo andasse al loro devoto cugino Tarciso. Ma Salvo non è affatto disposto a cedere. Nel frattempo, al Paradiso arriva anche Fulvio, un ex imprenditore che ha visto andare in frantumi la propria azienda di bottoni. Ora lavora come magazziniere, cercando di ricostruirsi una vita. Dopo la morte della moglie, vive con la figlia Caterina, a cui è profondamente legato. Per proteggerla, le nasconde la verità e le racconta di essere contabile in una ditta di trasporti. Enrico, invece, è tornato finalmente a esercitare la professione medica presso la rinomata clinica del Dottor Di Meo. È sereno, realizzato e felice, soprattutto perché la vita a Villa Guarnieri con Marta e la figlia scorre in perfetto equilibrio. Umberto, dal canto suo, è costretto a fare i conti con il legame ormai consolidato tra Marcello e Adelaide. Tuttavia, non rinuncia a dimostrarle il proprio amore, arrivando persino a includere Odile nel suo asse ereditario, nel tentativo di riconquistarla.