Champagne

Un twist che fa innamorare

Dalla fine della guerra al boom economico, dalla rivoluzione culturale del ’68 alla prima edizione di Sanremo a colori. “Champagne – Peppino di Capri”, per la regia di Cinzia TH Torrini, in onda in prima serata lunedì 24 marzo su Rai 1, non è solo il racconto della vita del cantante che ha fatto ballare e innamorare intere generazioni, dall’infanzia durante la guerra fino all’affermazione come musicista completo e maturo nei primai anni ’70, bensì un percorso attraverso decenni fondamentali per la storia del nostro Paese, senza tralasciare il lato più intimo e fragile dell’uomo

Giuseppe Faiella, questo il vero nome di Peppino di Capri, inizia la sua carriera musicale nel 1943, a soli quattro anni, quando in modo del tutto istintivo – possiede il dono dell’orecchio assoluto – si esibisce per i soldati americani di stanza a Capri. È subito evidente che la musica è la strada che intende intraprendere, fin da adolescente. Lascia Capri e, grazie anche all’intuito per l’innovazione e la ricerca di nuovi suoni, vince il concorso del programma Rai “Primo Applauso”. Il successo gli arride e gli anni ‘50 segnano per lui l’inizio di una grande carriera con il nome d’arte Peppino di Capri (interpretato dall’attore e cantante Francesco Del Gaudio). Negli anni ‘60 Peppino incontra una giovane e intraprendente indossatrice, Roberta, primo amore che lo accompagna – e gli fornisce ispirazione per l’omonima canzone – durante gli anni della consacrazione artistica. Si sposano e il rapporto oscilla tra alti e bassi, quasi in parallelo con i cambiamenti di un’epoca che, alla fine degli anni ‘60, accantona gli entusiasmi per il twist, preferendo cantautori e impegno politico. La turbolenta relazione con Roberta si spegne quando la carriera di Peppino sembra ormai al capolinea: i discografici pretendono cose nuove, quasi lo boicottano. Per la prima volta Peppino sembra aver perso il contatto con il pubblico e con se stesso, ma trova la forza per rialzarsi. Grazie agli incoraggiamenti di Bebè, suo migliore amico e batterista fin dalle prime esibizioni, al nuovo amore per Giuliana, una biologa lontana dal mondo dello spettacolo, e a una guadagnata maturità, fonda la sua casa discografica e, dopo aver ingaggiato Franco Califano per comporre “Un grande amore e niente più”, vince per la prima volta il Festival di Sanremo nel 1973.

 

Cinzia Th Torrini, regista

Cosa ha scoperto di questo artista?

Peppino Di Capri possiede un’empatia straordinaria: riesce a comunicare con semplicità, ma anche con grande ironia. Mettendomi alla prova con questo film, mi sono resa conto di quanto ogni sua canzone racchiuda un significato profondo e struggente. Molti mi hanno confessato di essersi innamorati sulle note di una delle sue canzoni più celebri, “Champagne”, brano iconico che dà il titolo al film. La vera scoperta, però, è stata apprendere che Peppino ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della musica italiana: è stato il primo a portare il rock nel nostro Paese, ha dato il via al ballo libero e ha persino aperto i concerti dei Beatles. Un aspetto della sua carriera che in pochi conoscono, ma che merita di essere ricordato.

Quali caratteristiche rendono Peppino Di Capri un artista così speciale?

Ha iniziato a suonare prestissimo, a soli quattro anni. Fu suo padre, insieme allo zio, a scoprire il suo talento straordinario: dotato di orecchio assoluto, durante la guerra suonava nei locali frequentati dagli americani in licenza. Un dono incredibile che lo ha accompagnato per tutta la vita. Quando ho partecipato al suo compleanno, ho visto cosa lo rende davvero felice: sedersi al pianoforte, suonare e cantare per i suoi amici. Un momento bellissimo, espressione pura della sua vocazione e della sua passione sconfinata per la musica.

Cosa le ha detto Peppino Di Capri prima della realizzazione del film?

L’unica raccomandazione che ho ricevuto per il film è stata: “Fallo bene”. E ho dato tutta me stessa per rendere omaggio a un grande artista.

FRANCESCO DEL GAUDIO è Peppino Di Capri

«Partecipare a questo film e interpretare un artista come Peppino Di Capri, per me che sono anche musicista, è stata un’esperienza straordinaria, una delle migliori opportunità che potessi desiderare. Per noi napoletani, Peppino è un’icona musicale ineguagliabile. La sua vita ha un sottotesto profondo: la libertà. Ha sempre affermato questo principio, andando contro il volere del padre, che non condivideva la sua scelta di intraprendere un percorso musicale. Ha anche saputo distaccarsi dalle tendenze della sua epoca, introducendo innovazioni sia sul piano elettronico che su quello tecnologico. Peppino Di Capri è stato un uomo libero anche nella sua fragilità e nella sua timidezza, un aspetto che lui stesso ha più volte sottolineato nelle interviste rilasciate in età adulta. È proprio questa dimensione intima dell’artista che ho amato di più interpretare. Quando poi l’ho incontrato, abbiamo parlato a lungo. Ha avuto modo di ascoltarmi mentre registravo i brani per il film e, con grande emozione, mi ha confessato di non riuscire a distinguere la mia voce dalla sua: “Per tua sfortuna, hai la voce simile alla mia”. Un complimento bellissimo, che porterò sempre con me.»

GAJA MASCIALE è Adriana Gagliardi

«Non conoscevo a fondo la storia di Peppino Di Capri, e per me questo film è stato un vero salto nel passato, una scoperta affascinante. È un artista che, grazie al suo immenso talento, ha portato freschezza e innovazione sin dagli anni Cinquanta, dimostrando una straordinaria capacità di reinventarsi nel tempo. Io interpreto Adriana Gagliardi, la sua seconda moglie, una donna che lo ha accompagnato per gran parte della sua vita. Immergendomi in questa relazione e comprendendo più a fondo il legame tra loro, ho riscoperto il vero significato della parola amore: amare davvero significa sapersi mettere un po’ da parte per guardare il proprio compagno per quello che è, senza filtri. Il grande talento di Adriana, la sua forza straordinaria, è stato quello di riconnettere Peppino con la sua essenza più profonda: la musica. È stata capace di risollevarlo e di riaccendere in lui la passione che lo aveva sempre guidato. Peppino è stato un uomo tenace e audace, sempre attento a ciò che accadeva nel mondo, capace di assorbire nuove influenze e restituirle attraverso la sua arte. A Capri, a Napoli e in tutto il sud Italia, ha portato le note e l’energia dell’America, lasciando un segno indelebile nella musica italiana.»

Continua a leggere il Radiocorriere Tv N.12