Winx Club

Posted on

Sabato 31 agosto a Rimini la festa per i 20 anni del classico made in Italy creato da Iginio Straffi. Nel 2025 la serie di Rai Yoyo

Rai Kids sarà presente alla grande festa di compleanno per i 20 anni di Winx Club, dedicata ai fan da tutto il mondo: Winx Club 20th Anniversary Party! Come ogni celebrazione che si rispetti, anche questo magnifico traguardo di crescita e consensi sarà reso indimenticabile da un evento speciale per gli affezionatissimi fan, un’occasione irripetibile per festeggiare insieme il ventesimo anniversario dell’intramontabile classico made in Italy creato da Iginio Straffi e diventato un successo planetario. Sarà Rimini, sabato 31 agosto, il palcoscenico del più importante appuntamento 2024 dell’universo fatato di Winx Club: un party esclusivo per celebrare il compleanno delle leggendarie fatine insieme a tutti i fan della serie. Piazza Malatesta sarà un set a cielo aperto che trasformerà l’outdoor del Fellini Museum in un luogo dove poter sognare. Organizzato con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Rimini, sarà un evento unico a ingresso gratuito che porterà magia e stupore nella piazza dei sogni.  Per l’occasione ci sarà anche Rai Kids, con un’area dedicata. “Non poteva esserci un luogo migliore di piazza Malatesta”, commenta il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, “una ‘piazza dei sogni’ per volare in alto sulle ali delle fatine, protagoniste di storie uniche che in questi 20 anni sono cresciute insieme ai loro fan in tutto il mondo. Un appuntamento dalla portata internazionale che si arricchisce della bellezza e dell’architettura dello scenario in cui prende forma per creare la suggestione di una ‘quinta’ magica dove la storia e il presente della città si specchiano nel velo d’acqua illuminato a festa”.  Una giornata speciale attende famiglie, bambini e i fan di sempre, che potranno rivivere l’atmosfera delle tantissime avventure di Bloom, Stella, Flora, Musa, Aisha, e Tecna ed immergersi in un’atmosfera magica. Grazie ad allestimenti ispirati alla serie, i fan verranno catapultati nel mondo di Alfea: dalle ore 17 e fino alla mezzanotte, in Piazza Malatesta ci saranno spettacoli dal vivo, concerti, mostre, proiezioni, sfilate, premiazioni, coinvolgenti coreografie per far ballare tutti al ritmo delle iconiche canzoni, un calendario ricchissimo di attività a tema ispirate ad ogni fatina, e tante sorprese per rivivere le emozioni della saga animata tra le più amate al mondo. Tutti i dettagli verranno svelati prossimamente! E in attesa della nuova serie su Rai Yoyo nel 2025 (un reboot completamente nuovo, pronto a mostrare un look inedito in un ritorno alle origini che farà innamorare il pubblico come la prima volta), Rainbow invita tutti a spegnere insieme le candeline di 20 anni di amicizia, magia e avventure: un traguardo davvero eccezionale e il regalo più bello che potessero farci. Nate nel 2004 dalla matita di Iginio Straffi, con il loro stile inconfondibile e in costante evoluzione le Winx hanno conquistato intere generazioni facendole sognare tra avventure, amori e amicizie indissolubili. Dal suo debutto in Italia, la serie creata da Iginio Straffi, prodotta e distribuita da Rainbow in oltre 150 paesi, ha collezionato successi e avventure sempre più entusiasmanti, con 8 stagioni animate coprodotte con Rai, 3 film per il cinema e 4 film per la TV, 2 serie animate coprodotte con Netflix, 2 stagioni live action Netflix Original “Fate – The Winx Saga”, tantissimi eventi dal vivo in tutto il mondo. Vanta anche una community di affezionati fan, fedeli alle loro fatine del cuore, che ad oggi ha generato oltre 20 miliardi di visualizzazioni di contenuti di Winx Club su YouTube e più di 35 miliardi di visualizzazioni video su TikTok.

 

 

Continua a leggere il Radiocorriere Tv N.34-35

L’estate live di Noemi

Posted on

Nuove date per il tour estivo dell’artista romana: tra i brani interpretati il nuovo singolo “Non ho bisogno di te”, che parla dell’importanza di rinnovarsi e  di evolvere per diventare la migliore versione di se stessi rimanendo sempre aperti al cambiamento

 

L’estate live di Noemi è carica di nuovi appuntamenti:  a Palmanova (UD) (31 agosto 2024, Palmanova Village), a Riccia (CB) (28 settembre 2024, Piazza Umberto I) a Cupra Montana (AN) (5 ottobre 2024, Piazza Cavour) e a Poggio Imperiale (FG) (6 ottobre 2024, Piazza Imperiale). La cantautrice ha fatto il suo ritorno sulla scena musicale con “Non ho bisogno di te”, il nuovo singolo in rotazione in radio e disponibile su tutte le piattaforme digitali; un brano che canta l’importanza di rinnovarsi, il sapersi evolvere per diventare la migliore versione di se stessi rimanendo sempre aperti al cambiamento, curiosi nei confronti di ciò che ci circonda, famelici di vita. Scritta da Noemi, Golden Years e Drast, e prodotta da Golden Years e Drast, “Non Ho Bisogno Di Te” è un brano uptempo, una carica di energia che esplode in soli due minuti e mezzo, con un crescendo potente e influenze gospel, che racconta del raggiungimento di una piena consapevolezza di sé stessi e di una totale coscienza della propria identità raggiunta a seguito di una lunga e rigenerante metamorfosi. Noemi, cantautrice e voce tra le più amate e riconoscibili del panorama italiano, è in grado di misurarsi con il pop, il soul, il R’n’B e il blues. Con tre dischi d’oro e diciotto dischi di platino, in oltre 10 anni di carriera ha interpretato brani dei principali autori e cantautori italiani tra cui Vasco Rossi, che per lei scrive “Vuoto a perdere” a quattro mani insieme a Gaetano Curreri. Ha partecipato in totale a sette Festival di Sanremo, nel 2021 è stata in gara con il brano “Glicine” che ha anticipato “Metamorfosi”, l’ultimo album di Noemi, uscito il 5 marzo dello stesso anno. Diapositiva di un salto interiore, si tratta del primo progetto autobiografico dell’artista, ed esplora delle sonorità inedite accompagnate da una voce unica e distintiva. Nel 2023 Noemi è ospite della 68ª edizione dei David di Donatello, e “Sono solo parole” è uno dei brani scelti per la colonna sonora del film “Il Sol dell’Avvenire” del regista Nanni Moretti, candidato alla 76ª edizione del Festival di Cannes. Nel 2024 Noemi è tornata con l’esplosivo singolo “Non ho bisogno di te”.

 

Continua a leggere il Radiocorriere Tv N.34-35

LE SERIE RAI IN DVD

Posted on

Le indagini di Lolita Lobosco 

Terza stagione

In questa terza stagione nuove appassionanti indagini impegneranno la vicequestore Lolita Lobosco e un incontro inaspettato proverà a farle cambiare idea sull’amore, dopo i fallimenti sentimentali delle sue ultime relazioni. Riuscirà Lolita ad aprire nuovamente il cuore, nonostante le intime resistenze e la ferita profonda causata dalla vicenda di Angelo? E a proposito di Angelo, siamo davvero sicuri che sia uscito per sempre dalla vita della poliziotta? Tante novità attendono anche gli altri personaggi della serie: Nunzia e Carmela lasciano la casa di una vita per aprire un agriturismo assieme a Trifone, Lello si prepara scrupolosamente al ruolo di padre di due gemelli e Antonio deve tenere testa a Porzia cercando di non fare errori che gli possono costare cari. Nessuno avrà di che annoiarsi, men che meno Marietta, che come sempre rincorre l’amore e la felicità infischiandosene delle apparenze e delle convenzioni sociali.

Con Luisa Ranieri, Filippo Scicchitano, Giovanni Ludeno, Jacopo Cullin.

 

Gloria

Gloria Grandi, una delle grandi indimenticate dive del cinema italiano, è fermamente convinta che il suo enorme talento sia sprecato per la serialità televisiva, che ormai da qualche anno padroneggia con grande eleganza. Lei vuole tornare al Cinema con la C maiuscola e pensa, anzi sa, che una volta abbandonata la tv, le porte di Cinecittà si apriranno nuovamente per lei. Cinque anni dopo però si accorge che quelle porte si sono aperte solo per recitare in scadenti spot pubblicitari per le creme alla bava di lumaca. Gloria è una tigre inferocita. Non si capacita che il mondo dello spettacolo l’abbia dimenticata e a poco servono le rassicurazioni della sua fidata assistente Iole, del suo ex marito ancora molto innamorato di lei e della figlia Emma. Gloria si sente sconfitta: in effetti il suo telefono ha smesso di squillare, sembra destinata all’oblio e la concorrenza di attrici più giovani di lei si fa sentire, ma come diceva Shakespeare “Non c’è furia dell’inferno peggiore di una donna respinta” e Gloria intende riprendersi il posto che è suo di diritto.

Con Sabrina Ferilli, Massimo Ghini, Emanuela Grimalda, Sergio Assisi, Martina Lampugnani, Luca Angeletti.

 

Mare Fuori

Quarta stagione

Nella quarta stagione i protagonisti della serie si trovano metaforicamente a navigare in mare aperto. Rosa, Carmine, Mimmo, Kubra, Dobermann, Cucciolo e Micciarella vivono la consapevolezza di non essere più attaccati all’ancora salvifica della famiglia. Sono soli, spinti dalla corrente verso il largo. Ora devono vincere ogni giorno le loro più intime paure per affrontare la vita. Al loro fianco non c’è più l’amore incondizionato della famiglia, ma quello degli amici con cui scelgono di navigare. A contrastare questo racconto ci sono Pino, Edoardo, Cardiotrap, Giulia e Silvia che nel bene e nel male vivono ancora il peso dei legami familiari capaci di condizionare la loro vita. È il momento di crescere e questo significa capire chi si vuole diventare e cosa si desidera essere. Ormai la maggior parte dei detenuti è maggiorenne. Il cambiamento è inevitabile, ma la crescita personale è una scelta che richiede coraggio. Bisogna decidere in che modo e verso dove orientare la propria vita, il proprio viaggio. Chi non lo fa permette ad altri di farlo per lui. La libertà non è solo fuori dal carcere, è anche una conquista interiore dettata dal coraggio di scegliere.

Con Carmine Recano, Lucrezia Guidone, Massimiliano Caiazzo, Maria Esposito, Matteo Paolillo, Artem, Kyshan Claire Wilson, Vincenzo Ferrera, Domenico Cuomo.

 

DOC – Nelle tue mani

Terza stagione

Dopo aver scoperto la verità dietro allo sparo che gli è costato la memoria nella prima stagione e aver combattuto insieme al resto dello staff durante la pandemia nella seconda, Doc si trova ora ad affrontare una nuova sfida. Reintegrato nel ruolo di primario, fa del suo meglio per gestire il reparto, cercando di raggiungere gli obiettivi fissati dalla Direzione senza rinunciare alla qualità e all’attenzione nei confronti dei pazienti. Proprio al termine di una dura giornata di lavoro viene folgorato da un ricordo dei dodici anni che credeva perduti per sempre: non è che un frammento della vita che ha dimenticato ma sufficiente a generare in lui la speranza che la memoria torni. La possibilità, concreta come mai prima d’ora, che Andrea recuperi la memoria è però destabilizzante per le donne che gli sono più vicine: Giulia, la sua seconda in reparto, e Agnese, l’amatissima ex moglie. Intanto in reparto Riccardo Bonvegna, appena rientrato da un periodo di aspettativa dopo la morte di Alba, deve occuparsi come tutor dei nuovi arrivati: Federico Lentini, medico talentuoso e viveur impenitente che si ritrova a Medicina Interna controvoglia; Lin Wang, timida e schiva, ma con una profonda passione per la medicina e infine Martina Carelli, l’astro nascente di Medicina Interna, che però deve convivere con la paura che il resto del reparto scopra un suo intimo, inconfessabile segreto. Per tutti, affrontare il passato diventa essenziale per vivere pienamente il presente.

Con Luca Argentero, Matilde Gioli, Sara Lazzaro, Alice Arcuri, Gianmarco Saurino, Giovanni Scifoni, Pierpaolo Spollon, Elisa Di Eusanio, Giacomo Giorgio, Laura Cravedi, Elisa Wong.

 

Continua a leggere il Radiocorriere Tv N.34-35

Racconto italiano

Posted on

 È l’identità inconfondibile del racconto italiano l’ingrediente principe della nuova offerta Rai dedicata alle fiction. Uno storytelling che esalta i valori profondi del nostro Paese, la visione della vita, un modo di vivere le relazioni, i sentimenti e i tanti territori. Storie fuori dagli stereotipi, trame che traducono e  interpretano i conflitti dell’attualità, la forza dei sentimenti e l’autenticità dei luoghi. Il tutto plasmato dalla creatività e dall’originalità dei grandi talenti del nostro audiovisivo.

L’attenzione con cui da sempre la Rai racconta il Paese è diventata un marchio di garanzia per il pubblico nazionale e anche oltre i confini. È un impegno che prende vita nella varietà dei racconti e delle tematiche, nel rapporto con la letteratura e, soprattutto, nel profilo di grandi personaggi. Ci sono presenze ormai familiari che, da una stagione all’altra, tornano nelle case degli italiani e si legano in un patto di fiducia; altri si presentano per la prima volta, pronti ad appassionare, accendere desideri e aspettative nuove. Ognuno vive nella particolarità di un territorio e contribuisce a rappresentare, ricordandola, la variegata ricchezza del nostro Paese.   

Forte di grandi storie, la nuova stagione di fiction si articola – come di consueto – su tutto l’arco dei formati, dai grandi eventi alla serialità ai tv movie.

 

Continua a leggere il Radiocorriere Tv N.34-35

L’estate d’oro di Mahmood

Posted on

Disco d’oro per “Ra Ta Ta” e nuovo tour nei palasport italiani per ottobre 2024. Momento magico per il cantante ancora impegnato nel Summer Tour

 

Dopo aver conquistato i club d’Europa con il suo “European Tour”, 17 date in 10 Paesi, quasi tutte sold out, Mahmood è ora impegnato negli ultimi appuntamenti del “Summer Tour” nei più suggestivi festival estivi italiani, in attesa della tournée nei palasport prevista per ottobre 2024.  “Ra Ta Ta”, il suo ultimo singolo, è intanto certificato Disco d’Oro. Disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali, la canzone conta più di 20 milioni di streaming.  Questo nuovo successo va ad aggiungersi a “Tuta Gold” decretata la canzone più venduta in Italia nel primo semestre del 2024. “Ra Ta Ta”, scritto da Mahmood e prodotto da Katoo e Madfingerz, è un racconto in cui si susseguono immagini scolpite dallo stile unico dell’artista. Giovani che vivono una quotidianità di disagio, fra insulti e compagnie sbagliate, in cui gli elementi tipici dell’infanzia, i giochi, il succo di frutta, si mischiano in un ossimoro fatto di abbandono e difficoltà, dove la bocca a mitraglia che spara parole a raffica diventa l’unica arma per difendersi dalle ingiustizie.  Il videoclip è girato in una calda estate tunisina e ha come protagonisti ragazzi e ragazze di tutte le età che alternano le loro giornate fra momenti di noia e scene di aggregazione. Viaggi in motorino e ritrovi serali, con le luci della città a fare da sfondo e la speranza di poter creare insieme nuovi orizzonti. Prossime date del “Summer Tour” il 12 agosto al Sunset Festival di Lignano Sabbiadoro (UD), il 14 agosto al Bertelli Live di Forte dei Marmi (LU), il 18 agosto all’Oversound Music Festival di Gallipoli (LE), il 20 agosto al Sotto il Vulcano Fest di Catania, il 21 agosto al Teatro di Verdura di Palermo (sold out), il 23 agosto al Roccella Summer Festival di Roccella Jonica (RC), il 24 agosto al Krimi Sound di Cirò Marina (KR) e il 31 agosto al Todays Festival di Torino. Questa tournée è l’occasione per ascoltare dal vivo i brani dell’album “Nei letti degli altri”. Mahmood, infatti, accompagnato dalla sua fidata band, proporrà una scaletta con le sue canzoni più intime come “Cocktail d’amore” (disco d’oro), “Nel tuo mare” e la commovente “Stella cadente” fino alle più irriverenti “Neve sulle jordan” e “Personale”. Non mancheranno anche i successi meno recenti, che con un tuffo nel passato ci regalano nuovi arrangiamenti di “Inuyasha”, “Brividi”, “Rapide” e molti altri, oltre alle attesissime “Soldi” e “Tuta gold”.

 

Continua a leggere il Radiocorriere Tv N.32-33

“Io sono Cesare” e “Portami con te” in versione tascabile

Posted on

Il romanzo di Cristoforo Gorno sul grande condottiero romano e quello di Dario Carraturo e Paolo Terrracciano che porta il lettore nel mondo di “Un Posto al Sole” in libreria nel nuovo formato

 

Dal mese di luglio sono tornati nelle librerie e negli store digitali in versione tascabile due pubblicazioni di successo di Rai Libri: “Io sono Cesare. Memorie di un giocatore d’azzardo” di Cristoforo Gorno, romanzo che racconta sotto forma di autobiografia la vita straordinaria di Gaio Giulio Cesare, e “Portami con te” di Dario Carraturo e Paolo Terracciano, ispirato alla popolare serie Tv di Rai 3 “Un Posto al Sole”. I volumi fanno parte di Optima, la nuova collana di Rai Libri.

 

“Io sono Cesare”

Scelte imponderabili, strategie politiche, relazioni difficili con donne dalla personalità forte ma anche pronte a sacrificare sé stesse, battaglie e campagne militari definiscono i tratti di una figura complessa e sfaccettata. Uomo capace di arrivare dalla sua Suburra alle cariche più alte dello Stato e a ineguagliabili trionfi, grazie al suo temperamento – sempre in bilico tra freddezza lucida e sincera generosità, amore per la grande tradizione dei padri e una visione alessandrina del mondo – è diventato un simbolo ineguagliabile, destinato post mortem a essere considerato un dio. Dall’esilio volontario per sfuggire alla mano di Silla all’inizio della sua carriera politica e al pontificato, dalla congiura di Catilina alla campagna in Gallia, dal passaggio del Rubicone alla campagna africana e agli attimi precedenti il tragico epilogo delle Idi di marzo: nel memoriale che scrive a Gaio Ottavio – futuro Cesare Augusto – e in cui lo nomina suo erede, Giulio Cesare ripercorre in prima persona i momenti cruciali di un’esistenza al galoppo, in sella alla sua celeberrima Fortuna, consapevole che la vita è un lancio di dadi e la vittoria una dea con le ali. Un romanzo di rigore storico e spessore letterario che solo un profondo conoscitore dell’età antica poteva concepire.

Cristoforo Gorno, laureato in Lettere classiche, con una specializzazione in Mitologia greca, è autore e conduttore televisivo. Ha curato molte trasmissioni, tra cui “Kilimangiaro” e “Passato e presente” (Rai 3), “Atlantide”, “Impero” e “Sfera” (La7). Dal 2015 conduce su Rai Storia una fortunata serie di programmi da lui ideati, iniziati con “Cronache dall’Antichità”, e arrivati alla nona edizione. Con Rai Libri ha pubblicato anche Cronache dall’antichità e La spia celeste.

 

“Portami con te”

Per lasciarsi alle spalle la bizzarra e problematica relazione con Speranza, Vittorio Del Bue – in arte “Vicky Beef”, il giovane youtuber di Palazzo Palladini e speaker di Radio Golfo 99 – decide di accettare la proposta di sponsorizzazione di un’azienda di attrezzature da camping per il suo canale e intraprende una sorta di Interrail europeo. In treno per Oslo, Vittorio incontra Zoe, misteriosa ragazza che diventerà una compagna nel viaggio che lo condurrà però a fare i conti, una volta giunto in Francia e in Spagna, con le sue storie sentimentali precedenti, quelle con Anita e Alex. Vittorio sarà confortato dall’arrivo dell’amico Patrizio Giordano, anche lui segnato dalla rottura con Clara, e dalla voce di Michele Saviani, che intanto si è trasferito a Milano per lavoro e per leccarsi le ferite dopo il naufragio del suo matrimonio con Silvia. Insieme comporranno una sorta di “sinfonia del disastro amoroso”, il racconto intimo e dolente, ma allo stesso tempo picaresco e scanzonato, di chi è in fuga dall’amore.

Dario Carraturo è un ex pubblicitario “pentito”, che dal 2001 dedica gran parte delle proprie energie alla scrittura di Un posto al sole, di cui è story editor. È docente di sceneggiatura e collabora con altre produzioni televisive. Vive e lavora a Napoli. Con Paolo Terracciano ha scritto anche Il sole all’alba.

 

Paolo Terracciano entra nella famiglia di Un posto al sole nel 1998. Nei primi anni ricopre un po’ tutti i ruoli, fino a diventare head writer nel 2001. L’unico amore che può competere con upas è quello per i fumetti, di cui è sceneggiatore per Sergio Bonelli editore. Vive a Napoli. Con Dario Carraturo ha scritto anche Il sole all’alba.

 

Continua a leggere il Radiocorriere Tv N.32-33

 

Domenico Modugno, a braccia aperte

Posted on

Il rivoluzionario della canzone italiana, non solamente a livello musicale: Domenico Modugno è il protagonista di “Storie della Tv”, il programma sui personaggi e sui programmi che hanno reso unica la Tv italiana, raccontata da Aldo Grasso e dai suoi testimoni, riproposta lunedì 5 agosto alle 13 su Rai Storia in occasione del 30° anniversario della scomparsa avvenuta il 6 agosto 1994

 

La puntata, curata da Caterina Intelisano, parte dal suo exploit del 1958 all’ottavo Festival della Canzone di Sanremo con ‘Nel blu dipinto di blu’, un brano nuovo come il gesto che accompagna l’esecuzione, due braccia aperte che mimano il ritornello ‘Volare’ e che diventano simbolo di un’epoca nuova, dominata dalla televisione. Ma, al di là di quella che è diventata la canzone italiana di maggior successo di tutta la storia, la carriera di Modugno – attore diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia – è fatta anche di interessanti e poco conosciute incursioni nella neonata Tv (lo sceneggiato “L’alfiere” e “Invito a bordo”, del 1956) e nella commedia musicale, dove coniuga musica e recitazione, e infine nella cosiddetta “trilogia siciliana” degli anni ‘70 e ‘80: “Il marchese di Roccaverdina” (1972), “Don Giovanni in Sicilia” (1977) e “Western di cose nostre” (1984), sceneggiati dove Modugno si fa interprete di quella sicilianità che l’ha sempre caratterizzato agli occhi del pubblico, pur essendo pugliese nativo di Polignano a Mare. La puntata ospita le testimonianze del cantautore Don Backy, che ricorda cosa abbia rappresentato Modugno per la canzone italiana; di Gigliola Cinquetti, che ha diviso con lui la vittoria a Sanremo 1966 con “Dio come ti amo”; Liana Orfei, sua partner nella commedia musicale del 1965 “Scaramouche”; Tuccio Musumeci, attore nello sceneggiato “Il marchese di Roccaverdina”; Alessandra Cacialli, che ha recitato con Modugno nello sceneggiato “Don Giovanni in Sicilia”.

 

Continua a leggere il Radiocorriere Tv N.32-33

Che record!

Posted on

6500 puntate e mai un momento di noia. Una soap di successo che si rinnova di anno in anno e, grande novità, ci terrà compagnia anche durante le vacanze estive con qualche novità! L’appuntamento è dal lunedì al venerdì alle 20.45 su Rai 3

Il Daily Drama più longevo della televisione italiana ha appena raggiunto un importante traguardo. Lo scorso 26 luglio ha infatti festeggiato l’episodio numero 6500. Nato da un’intuizione geniale di Gianni Minoli, maestro della tv, la grande avventura di Palazzo Palladini iniziò il 21 ottobre del 1996 nel Centro di Produzione Rai di Napoli, macinando, anno dopo anno, numeri da capogiro. L’appuntamento giornaliero con Raffele Giordano, il portiere e storyteller di emozioni e stati d’animo, e con tutti i protagonisti di UPAS non è solo una tappa imprescindibile con una serie di successo, ma un vero e proprio fenomeno di costume. I temi classici della soap – amori, intrighi, passioni, vendette, gelosie, amicizia – si intrecciano così con il vissuto quotidiano e con le tematiche sociali, che rendono le storie sempre più vicine alla vita del pubblico. Tutti noi, in un modo o nell’atro, possiamo riconoscere qualcosa delle nostre esistenze e il successo crescente conferma, da ben 28 anni, la capacità di “Un Posto al Sole” di fornire uno spaccato della società in cui il pubblico può identificarsi. La splendida città di Napoli, anima pulsante della narrazione, si presenta con tutte le sue complessità, diventando non solo uno sfondo delle vicende dei condomini di Palazzo Palladini, ma anche un punto di riferimento per gli spettatori italiani e stranieri. Le belle notizie, si sa, non viaggiano mai da sole e così gli appassionati della serie potranno festeggiare questo anniversario con le puntate speciali pensate ad hoc per l’estate di Rai 3. Protagonista della versione estiva Rosa Picariello (dal 12 al 23 agosto) che, prendendo il posto in portineria dell’iconico Raffaele, avrà il controllo del racconto e, tra flashback e ricordi, traghetterà “Un Posto al Sole” verso la nuova stagione a settembre.

Continua a leggere il Radiocorriere Tv N.32-33

 

Un racconto a tinte forti

Posted on

Milano, è il mese di settembre del 1965. Dopo la precipitosa fuga da Milano di Vittorio Conti, la nuova stagione si apre con Roberto Landi e Marcello Barbieri impegnati con tutta la grande famiglia del Paradiso a offrire novità ai clienti

 

Per contrastare la concorrenza della Galleria Milano Moda, che vuole approfittare dell’apparente debolezza del Paradiso, la nuova collezione femminile è stata affidata a Gian Lorenzo Botteri che, in linea con lo spirito degli anni Sessanta, vuole rivolgersi a un pubblico più giovane. È l’inizio di un contrasto molto acceso che si svilupperà con la nuova stilista della GMM, Giulia Furlan, che cerca nel lavoro anche una rivalsa personale. Roberto e Rosa si dedicano alla realizzazione del Paradiso Market, che inizia ad affrontare anche argomenti d’attualità come, ad esempio, il tema della “prima volta”, mentre Marcello, anche per dimostrare il suo valore ad Adelaide, è alla ricerca di nuovi investimenti in competizione costante con Umberto Guarnieri. In questo conta moltissimo sulla collaborazione del fratello Matteo, senza ancora sapere che è stato proprio lui ad averlo tradito per Guarnieri nell’affare con Hofer. La squadra delle Veneri, guidate da Irene, ha temporaneamente perso Clara, impegnata in un team di ciclismo in Francia, ma vede l’ingresso di una nuova commessa: Mirella, una ragazza madre che non crede più negli uomini. Per amore sospirano sia Agata che Delia, ma i loro desideri sembrano restare illusioni. L’amore sembra illuminare la sola Elvira, sempre più legata a Salvatore Amato, che deve scontrarsi duramente con il padre contrario alla sua unione a causa di pregiudizi verso i meridionali. Nel magazzino, accanto ad Armando e ad Alfredo che cerca di nascondere il dolore per la fine della storia con Irene, inizia a lavorare Enrico Brancaccio, un uomo che cerca in tutti i modi di nascondere il proprio passato e che si troverà a dover affrontare un amore che sembra impossibile. La grande novità a Villa Guarnieri è l’arrivo di Odile, la figlia ritrovata di Adelaide che ha accettato di vivere a Milano per superare il dolore dovuto alla morte dei genitori adottivi. Odile si ritrova al centro di un mondo a lei estraneo, alla ricerca di un equilibrio che possa conciliare la sua vita e le convenzioni che la circondano. A colpirla sono i forti contrasti cui è costretta ad assistere tra Adelaide, Umberto che cerca in ogni modo di riconquistarla, Tancredi ancora pieno di astio verso Vittorio Conti, e la cugina Marta, accusata di aver aiutato Matilde e Vittorio a fuggire. Per Tancredi ogni occasione è utile per cercare di vendicarsi dell’affronto subito. Lo stesso vale per Umberto, sempre pronto a colpire Marcello. Fino a quando Marta scoprirà le nefandezze del padre, compiendo una scelta che sembra spezzare per sempre la sua famiglia. Per Marta sarà anche il momento di scoprire che il suo cuore può battere ancora per amore. La famiglia Puglisi trepida per il prossimo matrimonio tra Matteo e Maria, anche se in realtà Ciro è più preoccupato per l’onore della figlia che vive in Francia. Come sempre sarà la saggia Concetta, sempre più impegnata nell’atelier, a trovare la soluzione per far tornare l’armonia in famiglia anche nei momenti più difficili.

 

Continua a leggere il Radiocorriere Tv N.32-33

 

Malory Towers

Posted on

Su Rai Gulp le nuove puntate sulla serie ambientata negli anni Quaranta

Non è facile essere adolescente oggi, figuriamoci se sei una dodicenne che sogna l’emancipazione negli anni ’40. Lo sa bene Darrel, la protagonista di Malory Towers, la serie live action che è tornata in prima tv su Rai Gulp con gli episodi della seconda e terza stagione. Appuntamento tutti i giorni, alle ore 8:10 e 18:20, e dal 12 agosto tutti i giorni, anche alle ore 15.35. Tutti gli episodi sono inoltre disponibili in boxset anche su RaiPlay. Ispirata all’omonima collana di libri di Enid Blyton, Malory Towers segue la crescita della giovane Darrel e i suoi sogni di avventura e di indipendenza in un’epoca in cui, gli anni ’40 appunto, le ambizioni delle ragazze venivano guidate in ben altra direzione. Nel collegio di Malory Towers per lei e le sue compagne si è aperto un mondo che supera ogni aspettativa e tutto sembra possibile: segrete riunioni notturne, lotta contro le ingiustizie, sfide sportive e grandi misteri. Nella seconda stagione le ragazze si trasferiscono in una nuova struttura a Malory Towers con una nuova insegnante, Miss Parker, e tre nuove ragazze. In un trimestre movimentato, vengono giocati nuovi scherzi agli insegnanti e le ragazze fanno la spiacevole scoperta che tra loro c’è un ladro. Tra le nuove arrivate, Belinda delizia le altre ragazze con i suoi disegni caricaturali disegnati con precisione, mentre Ellen si preoccupa della sua posizione nella forma e lavora troppo. La terza nuova ragazza è Daphne, che non è ciò che sembra ed è coinvolta in un drammatico salvataggio in cima a una scogliera in una notte tempestosa. Nella terza stagione l’americana Zerelda ambisce a diventare una star del cinema, mentre Wilhelmina, conosciuta da tutti come Bill, è ossessionata dai cavalli. Incontriamo anche Mavis, che ha una bellissima voce cantata, che rischia scioccamente quando partecipa a un concorso per talenti locale e si ritrova bloccata di notte fuori dalla scuola sotto un temporale. Darrell ha un ruolo minore in questa storia, incentrato principalmente sulla sua inclusione in una squadra di lacrosse scolastica.

 

Continua a leggere il Radiocorriere Tv N.32-33