Rivoluzione Rai Play

Posted on

Come anticipato dai vertici dell’azienda in occasione della presentazione dei palinsesti per il prossimo autunno, al centro dell’offerta Rai c’è Rai Play. Se fino ad oggi Rai Play è stata apprezzata per i servizi di streaming live e on demand direttamente collegati ai canali televisivi, da novembre è prevista una vera e propria rivoluzione. Ne abbiamo parlato con il direttore, Elena Capparelli

Direttore, Rai Play diventa sempre più importante per l’azienda. Quali sono le principali novità?

Prima di tutto, in novembre, il lancio di una nuova interfaccia. Rai Play, infatti, sarà sull’App Smart TV, quindi sulle televisioni connesse, sugli smartphone e sul desktop con una nuova grafica, una user experience completamente rinnovata e quindi un nuovo modo di proporre i contenuti. Ciò, naturalmente, si accompagnerà a una nuova offerta…..


Continua a leggere sul RadiocorriereTv da pag. 16

Monica Maggioni intervista Bruno Vespa

Posted on

Luna

«Un libro meraviglioso, intenso, bello da leggere. Un viaggio straordinario dalla Terra alla Luna, attraverso tanti uomini, tanti dettagli, tanta passione. Un libro dove emerge molto anche il giornalista, che cerca e trova i retroscena, gli inediti». Con queste parole Monica Maggioni, amministratore delegato di Rai Com, ha presentato al Salone del Libro di Torino, in compagnia dell’autore, il nuovo libro di Bruno Vespa, “Luna”, edito da Rai Libri. Il conduttore di “Porta a Porta” ricostruisce una delle più grandi ed emozionanti avventure dell’uomo, quella spaziale. Tra cronaca e retroscena ci racconta le missioni che hanno cambiato per sempre i sogni dell’uomo. Perché, come ha ricordato Monica Maggioni, «l’idea dell’uomo sulla luna è sicuramente una grandissima avventura della scienza, ma è anche un’avventura della dimensione dell’uomo che cerca, dell’uomo che si relaziona con la prima cosa che ha visto distante da sé, quella luna che ha ispirato opere d’arte, di poeti, scrittori e compositori».

Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 28 a pag. 16

Piero e Alberto Angela

Posted on

Il futuro inizia dalla Luna

20 LUGLIO 2019 – #MOONDAY Piero Angela

«Un'epoca molto lontana ma che è indelebile. È come se fosse successo ieri» #PieroAngela ricorda l'allunaggio.#MoonDayRai #MoonDay

Pubblicato da Radiocorriere Tv su Venerdì 19 luglio 2019

Sabato 20 luglio in prima serata Rai1 celebra il 50° anniversario dell’allunaggio con lo speciale di “Ulisse” intitolato “Quella notte sulla Luna”, condotto da Piero e Alberto Angela. Un viaggio che ci riporta nel 1969, a Cape Canaveral e a Houston, per ripercorrere tutte le fasi della missione NASA dell’Apollo11. Il Radiocorriere Tv incontra Alberto Angela: «Lo spazio è una finestra aperta sul nostro futuro»

Nel 1969 lei era un bambino, come visse l’arrivo dell’uomo sulla Luna? 

All’epoca avevo sette anni, ero a Roma con mia madre e mia sorella, mio papà invece era negli Stati Uniti per seguire il programma Apollo. Di quell’evento ho un’immagine nitida in mente, che è quella della superficie lunare lasciata sullo schermo televisivo. Allora la tv era molto sgranata, in bianco e nero, si vedeva questa distesa chiarissima sul fondo nero, era una cosa che mi aveva molto colpito, era l’immagine di un altro mondo. Era qualcosa che nessuno poteva immaginare possibile, andare veramente al di là di tutto era un sogno anche per un bambino di sette anni. Era quasi fantascienza.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 28 a pag. 10

Tutta la Luna in Radio e Tv

Posted on

Rai Storia – Destination Moon

Mercoledì 17 luglio, alle ore 21.10.  L’impresa Luna conferma che gli Stati Uniti sono, in quel momento, la potenza principale del pianeta, avendo ottenuto una vittoria importante nella guerra per la supremazia contro il loro nemico numero uno: l’URSS. L’uomo ha raggiunto il suo antico sogno di conquistare la Luna.

Rai3 e Rai Storia – Passato e Presente

Venerdì 19 luglio alle ore 13.15 su Rai 3 e alle ore 20.30 su Rai Storia. La storia che porta a quel traguardo comincia 12 anni prima, quando i russi, in piena guerra fredda, mandano nello spazio il primo satellite artificiale: lo Sputnik. Da quel momento comincia una corsa tra le due superpotenze – Urss e Usa – per ottenere i risultati più stupefacenti e tecnologicamente avanzati nell’ambito della ricerca spaziale.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 28 a pag. 12

Speciale palinsesti 2019

Posted on


#ÈRAI

Inclusiva
Distintiva
Sociale
Vicina
Contemporanea
Plurale
Sicura
Innovativa
Digitale
Connessa
Viva

La Rai ha presentato a Milano i palinsesti autunnali e le anticipazioni per l’inverno 2020 all’insegna dello slogan “Non smetteremo mai di cambiare” e nell’ottica della valorizzazione del servizio pubblico. I numeri parlano chiaro: oltre 70 nuove produzioni tra televisione, radio e web e più di 60 nuove conduzioni e talent. Nello specifico, saranno 49 i nuovi programmi sulle reti generaliste, 18 le nuove conduzioni tra Rai 1, Rai 2 e Rai 3, 21 i nuovi titoli per la Radio e 37 le nuove voci.

palinsesti 2019


Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 28 a pag. 8

Sandra Milo

Posted on

Il pubblico è sempre con me

Compagna di viaggio di Pierluigi Diaco in “Io e Te”, Sandra Milo si racconta al Radiocorriere Tv. Una carriera stracolma di emozioni e di successi nella quale la televisione ha avuto un ruolo importante. Sandra interprete di “8 ½”, capolavoro di Federico Fellini, Sandra conduttrice di programmi cult della Rai come “Piccoli Fans”. «Il pubblico lo amo davvero, al di là degli applausi – afferma la Milo -. L’ho conosciuto nel corso degli anni, parlando con le persone, leggendo ciò che mi scrivevano. C’è un’umanità infinita, sono quella che sono perché il pubblico me lo ha concesso»

Da qualche settimana è tornata nelle case degli italiani con “Io e Te”, come sta andando?

Molto bene, la gente è soddisfatta. È un programma diverso, così gentile, pieno di buoni sentimenti, non si litiga, è vietato parlarsi addosso. All’inizio ha fatto un po’ fatica, ora invece è molto apprezzato e siamo tutti molto contenti. Per quanto mi riguarda per la prima volta lavoro con pochissima fatica, arrivo in trasmissione e non so niente di ciò che accadrà, non conosco gli ospiti, gli argomenti e nemmeno il contenuto delle lettere che leggeremo. Rispondo molto spontaneamente, con sincerità, non ho il tempo di prepararmi perché Valeria le legge in diretta e io rispondo. Questo tipo di televisione è affascinante proprio perché è spontaneo, c’è molta verità. Non ci sono gobbi, anche Pierluigi fa tutto a braccio. Qualche volta si potrà anche sbagliare però è meglio un errore vero che una bugia perfetta.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 27 a pag. 12

Monica Giandotti

Posted on

L’Agorà dell’estate

Dal lunedì al venerdì alle 8.00 le telecamere di Rai3 si accendono sull’Italia. Alla guida di “Agorà Estate”, per il secondo anno consecutivo, Monica Giandotti che al Radiocorriere Tv dichiara: «Prevedo alte temperature anche sul fronte della politica, del resto da qualche anno va in questo modo»

Anche quest’anno “Agorà” non si ferma nemmeno d’estate…

“Agorà” e “Agorà Estate” sono brand di successo di Rai3, un esempio di come si possa fare approfondimento su temi importanti anche in una fascia che per sua natura sarebbe forse deputata a trattare argomenti più leggeri. “Agorà” è una grande macchina, una morning-news nel pieno senso del termine.

Agorà estate 2019 con Monica Giandotti

Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 27 a pag . 16

Diana Del Bufalo e Pupo

Posted on

I tormentoni di… Un’estate fa

Diana Del Bufalo e Pupo ripercorrono i successi musicali estivi dagli anni Sessanta a oggi. Interviste, filmati di repertorio, testimonianze, un excursus di quelle che sono state le colonne sonore delle estati degli ultimi 50anni. Su Rai2 in prima serata il 4 e l’11 luglio

Come vive questo ritorno sulla Rai con un programma in prima serata?
Sono molto felice. Spero che sia un nuovo inizio fra me e la Rai. Negli ultimi quattro, cinque anni, il mio rapporto con la Rai è stato altalenante. Molto è sicuramente dipeso dai continui avvicendamenti nei ruoli dirigenziali, ma le proposte che mi arrivavano dall’azienda erano solo legate a partecipazioni come concorrente nei vari talent o reality. Io però mi sento un conduttore e aspettavo che si ripresentasse l’occasione per rientrare dalla porta principale, con “Un’estate fa” l’occasione è arrivata.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv n 26 a pag. 14

Monsignor Vincenzo Paglia

Posted on

VIVERE PER SEMPRE

Cosa c’è oltre la vita terrena? Come saremo dopo la morte? L’intelligenza artificiale e la sua capacità operativa potrebbero in futuro sostituire l’uomo? Sono alcuni degli interrogativi al centro dell’intervista realizzata dal direttore del RadiocorriereTv, Fabrizio Casinelli e trasmessa da Rai Radio Live, a Monsignor Vincenzo Paglia, presidente Pontificia Accademia per la Vita

Monsignor Paglia, perché un libro sulla morte si intitola “Vivere per sempre”?

È importante comprendere il contesto della morte proprio in una situazione culturale nel quale la morte stessa è stata quasi cancellata, nascosta.  Non che non ci sia, perché basta aprire i giornali o seguire i telegiornali e la morte è una notizia praticamente quotidiana, ma tuttavia la cultura la mette a parte. Ecco perché ho creduto opportuno riflettere per cominciare a capire, per quanto possibile, il contenuto di questa parola, per poterla affrontare con consapevolezza, perché nell’ignoranza raddoppia la paura.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 26 a pag 16

Lisa Marzoli, Beppe Convertini

Posted on

I fatti e le emozioni dell’estate

Il RadiocorriereTv incontra Lisa Marzoli e Beppe Convertini, i nuovi conduttori de “La Vita in Diretta Estate”. Dal lunedì al venerdì alle 16.50 su Rai1 raccontano l’Italia alla grande platea televisiva

Lisa Marzoli

Come è stato l’incontro con “La Vita in Diretta Estate”?

LISA: Molto emozionante. Quando mi ha chiamato la direttrice di Rai1 Teresa De Santis mi sono subito organizzata e sono venuta in via Teulada tutti i giorni, per oltre un mese, a vedere “La Vita in Diretta”. Sono stata in regia, in studio, ho conosciuto tutta la squadra, ho studiato la trasmissione nei minimi particolari. Se oggi sono disinvolta è anche perché ho fatto tutto questo lavoro, mi sono acclimatata e ho proposto anche piccole modifiche al programma. La macchina va bene, basta salirci.

Beppe Convertini

BEPPE: Sono entrato in punta di piedi in un programma di grande successo della rete ammiraglia e in uno straordinario gruppo di lavoro fatto dalle grandi maestranze della Rai, dagli autori alla redazione, dal trucco al parrucco.  Sono arrivato con il sorriso alla conduzione di un programma storico, che si occupa di cronaca e di attualità, ma anche di tradizioni e costumi della nostra bella Italia.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv n 26 a pag. 8