Viaggi da collezione

Posted on

Dal 12 agosto alle 11.00 torna “Lovely Planet, le guide di Radio3” di Anna Maria Giordano. La storia, con i suoi segni e i suoi passaggi, è la protagonista della settima edizione del programma, in onda in dieci puntate dal lunedì al venerdì

Il viaggio nei reportage di Anna Maria Giordano e nelle cronache di altri viaggiatori. Persone che scelgono il gusto e la sfida della scoperta, che raccontano patrie e promuovono un mezzo o uno stile. Una strada, un souvenir, un paesaggio, un posto da evitare, un indirizzo da annotare, mappe da seguire, indicazioni di viaggio su un pianeta da amare.

I viaggi di Radio 3 sono diventati un appuntamento atteso…

Abbiamo cominciato nel 2016. In ogni serie raccontiamo viaggi che ho fatto personalmente e altri di viaggiatori che hanno caratteristiche molto diverse tra loro: sono giornalisti, cooperanti, scrittori, docenti universitari. Nel corso degli anni ho raccolto le storie di chi intendeva il viaggio come pretesto per realizzare un’impresa, viaggi lunghi o anche con uno scopo sociale, benefico, talvolta sovvenzionati attraverso progetti di crowdfunding. Un’altra chiave di lettura è stata ed è ancora quella del mezzo: a piedi, in bicicletta. Non sono racconti di viaggio turisticamente intesi e spesso sono mete poco battute, raggiunte in un certo modo. Ogni volta dal racconto emerge una vena particolare, un messaggio.

Continua a leggere sul RadiocorriereTV 32/33 a pag. 26

Semplicemente Miriam

Posted on

L’argento dello scorso anno al Mondiale in Giappone l’ha consacrata nell’olimpo della pallavolo internazionale. La schiacciatrice Miriam Sylla, che dal 23 agosto sarà protagonista con le altre azzurre degli Europei in Polonia, si racconta al RadiocorriereTv: “Sono simpatica, esplosiva, grintosa, ogni tanto lunatica, ma determinata. So quello che voglio”. La famiglia, l’incontro con la pallavolo, le vittorie e le sconfitte, una vita piena di emozioni che la campionessa ha raccontato anche in “Tutta la forza che ho”, scritto con Maurizio Colantoni ed edito da Rai Libri

I valori della mia famiglia

“Nella mia vita, sia da atleta che da giovane donna, una parte fondamentale sono stati e sono i miei genitori. Mi hanno educata, mi hanno insegnato ciò che secondo loro era giusto, a partire dal rispetto per gli altri. Mi hanno anche insegnato a non farmi mai mettere i piedi in testa, a combattere, a guadagnarmi, con il sudore le mie cose. Penso che una parte del mio modo di giocare e di esultare sia anche frutto del mio carattere, un mix tra quello di mia madre e quello di mio padre”.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv 32/33 a pag.20

Il lavoro più bello del mondo

Posted on

Stefano Fresi, apprezzato protagonista di film e fiction di successo e vincitore di importanti riconoscimenti, dal Nastro d’argento al Premio Manfredi, si racconta al RadiocorriereTv: “Vivere della propria passione è un privilegio incredibile”. Una carriera tra recitazione e musica, oggi in rapida accelerazione, una profonda attrazione per il mare e per la filosofia

Partiamo da questo 2019 che sta andando davvero alla grande…

Sono successe tante cose, ho vinto dei premi, ho fatto tanti film che hanno avuto fortuna, è un 2019 splendente. Il Nastro d’argento è stato una grande sorpresa, così come il premio Manfredi. Una così alta concentrazione di eventi positivi in breve tempo non me la aspettavo.

Continua sul RadiocorriereTV n 32/33 a pag.8

Mi piace avere paura

Posted on

Pupi Avati ritorna all’horror con “Il Signor Diavolo”, nelle sale cinematografiche dal 22 agosto. Il regista al RadiocorriereTv: “Le ragioni per cui avevo paura un tempo sono le stesse per cui la provo oggi, una paura intrisa di sacralità, di parapsicologico, di paranormale”. Il film, coprodotto da Rai Cinema, è tratto dal libro scritto dallo stesso regista e ci porta nel Veneto degli anni Cinquanta

Come è avvenuto il suo ritorno all’horror?

In seguito a una sollecitazione continua che mi giungeva da molti giovani, da studenti universitari, nel corso di conferenze e di incontri. In quelle occasioni mi chiedevano e mi chiedono di autografare dei dvd che hanno a che fare con quel tipo di cinema, che abbiamo fatto in passato, quel gotico padano. Pare che su 48, 49 titoli, siano sopravvissuti soprattutto quei film lì. È un genere che resiste, ed è confortante, anche se avrei preferito che resistesse anche altro cinema che ho fatto nella mia vita, ma pazienza. E così mi sono detto: perché non provare a raccontare delle storie come quelle che raccontavamo agli inizi? Ho rimesso in piedi un mondo, nel quale la figura del male supremo era presente nelle favole, nelle omelie dei sacerdoti, in tutto quello che ci circondava. Adesso ognuno ha una sua morale, si autoassolve, il male è sempre l’altro, non è in noi. Quindi ho cercato di ricostruire quella società contadina, arcaica in cui si poteva immaginare che il male fosse anche ovunque.

Continua a leggere sul RadiocorriereTV n. 32/33 a pag. 12

Verso nuovi giorni

Posted on

Il cammino come recupero e riscatto. Presentata al Giffoni Film Fest la docu-serie “Boez – Andiamo via” in onda dopo l’estate su Rai3, che racconta il viaggio a piedi di sei ragazzi condannati per aver infranto la legge e in regime di detenzione, interna ed esterna

In cammino per 56 giorni, un viaggio che conduce sei ragazzi condannati per aver infranto la legge e in regime di detenzione, da Roma a Santa Maria di Leuca. “Boez – Andiamo via” prodotta da Rai Fiction e Stemal Entertainment, è stata presentata al Giffoni Film Fest alla presenza del Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. Un viaggio/pellegrinaggio, documentato dalle telecamere, che sperimenta il cammino come dispositivo di recupero, una pena alternativa già praticata in altri paesi europei e che abbatte le percentuali di recidiva. “Boez – Andiamo via” è una di quelle esperienze che danno un senso profondo al nostro lavoro e che Rai Fiction ha costruito in sintonia con l’attenzione alla realtà che caratterizza la programmazione di Rai3 – ha dichiarato la direttrice di Rai Fiction Eleonora Andreatta – è una serie/documentario che riduce al minimo la mediazione spettacolare e narrativa e mette al centro una sfida che riguarda la condizione di chi è detenuto e chi sconta una pena alternativa.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 31 a pag. 22

La Rai è un pezzo della mia vita

Posted on
BRUNO VESPA

Dal 10 settembre, in seconda serata su Rai1, torna “Porta a Porta”, il programma di approfondimento ideato e condotto da Bruno Vespa. La trasmissione, che andrà in onda con tre puntate settimanali il martedì, il mercoledì e il giovedì, resta dunque il punto di riferimento nella Rete per la politica e l’informazione. Al centro del dibattito, anche in questa nuova stagione, i temi della politica nazionale ed internazionale, i fatti di cronaca e di costume, i protagonisti di ieri e di oggi. Una missione editoriale, quella di Vespa, che gli permette di essere presente con tempestività e professionalità su tutti gli eventi italiani e mondiali. Abbiamo fatto con lui quattro veloci chiacchiere estive

Vespa, lei è uno dei “pilastri” del servizio pubblico e “Porta a Porta” è confermata nei palinsesti di Rai1

Diciamo che sono un po’ di anni che faccio questo lavoro. L’azienda mi dà di nuovo fiducia e anche il pubblico, che è quello che conta di più, continua a esserci molto vicino. Se Dio vorrà, dunque, in settembre cominceremo una nuova stagione di “Porta a Porta”, la venticinquesima, con qualche piccola novità.

Continua a leggere sul RadiocorriereTV n.31 a pag. 16

Techetechete’

Posted on

Mimmo e Tony. Da Sanremo al mondo

Uno ha fatto “Volare” il Pianeta, l’altro è stato nominato nel 2002 dal Ministero degli Affari Esteri “Ambasciatore della canzone italiana nel mondo”. “Techetechetè Superstar” dedica a Domenico Modugno e a Tony Renis la puntata di sabato 10 agosto in onda alle 20.35 su Rai1. Il celebre ritornello di “Nel blu dipinto di blu” è ancora oggi conosciuto e cantato, anche nella versione originale italiana, in tutti i continenti. Con questa canzone, Domenico Modugno ha vinto nel 1958 il Festival di Sanremo ma, soprattutto, è stato in testa alle classifiche di tutto il Pianeta, ha venduto milioni di copie e ottenuto numerosi premi in Italia e all’estero.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv N 31 a pag. 24

Oggi viaggio con occhi diversi

Posted on

Il RadiocorriereTv incontra Lorella Cuccarini, impegnata da venerdì scorso in prima serata su Rai1 nella conduzione di “Grand Tour” insieme ad Angelo Mellone e a Peppone Calabrese. La popolare conduttrice: “In ogni puntata tocchiamo con mano esperienze che non abbiamo mai vissuto, scopriamo un’Italia bellissima, incontriamo l’affetto delle persone e questo è bello, rigenerante e molto emozionante”.

Lorella Cuccarini

Lorella, dove si trova in questo momento?

Sono a Bolzano, stiamo girando la terza puntata di “Grand Tour”, un itinerario che parte dal Lago di Garda per arrivare fino alle Dolomiti, chiuderemo il nostro viaggio con una festa tirolese quasi al confine con l’Austria.

I telespettatori la stanno conoscendo in modo nuovo, una Lorella diversa da quella entrata sino a oggi nelle loro case…

È una sfida. Quando Teresa (De Santis, ndr) mi ha parlato del programma, ha esordito dicendomi che mi avrebbe proposto una follia e questo mi ha immediatamente appassionato. Mi piacciono le cose particolari, oggi sono in una situazione che mi consente di rischiare, di seguire percorsi che non siano rassicuranti, certi, scritti. Questo è un progetto in cui mi metto in gioco come persona, sto viaggiando come Lorella. In ogni puntata tocchiamo con mano esperienze che non abbiamo mai vissuto, scopriamo un’Italia bellissima, incontriamo l’affetto delle persone e questo è bello, rigenerante e molto emozionante.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv N 31 a pag. 8

Palinsesti Rai 2019

Posted on

I grandi eventi di Rai1

ALI DI LIBERTA’

Il 14 settembre in prima serata con Andrea Bocelli e Serena Rossi. Terza edizione dello show che vedrà protagonista il cantante toscano e le sue interpretazioni delle più affascinanti arie operistiche con la presenza di un cast di prestigio italiano e internazionale e anche con brani di repertorio pop. Nello scenario suggestivo delle colline pisane, a Lajatico, dove è nato il grande artista, il Teatro del Silenzio ospiterà l’evento che vedrà esibirsi i più straordinari performer del bel canto accompagnati da una grande Orchestra e, accanto ad essi, grandi nomi del cinema, dello spettacolo, della musica italiana pop e internazionale: così Bocelli accenderà i riflettori sugli obiettivi della sua preziosa raccolta benefica…

Continua a leggere sul RadiocorriereTv da pag. 18

Se la canzone è donna

Posted on

Era il 1951 e per la prima volta andò in scena il Festival di Sanremo. Vinse Nilla Pizza con la famosissima “Grazie dei fiori”. È stata lei la prima regina indiscussa della canzone italiana. Proprio dalla sua voce sensuale ed esotica parte il viaggio della puntata “Note di donna” di “Techetechetè Superstar”, in onda sabato 3 agosto alle 20,35 su Rai1, dedicata alle signore della canzone. Un viaggio lungo quasi settant’anni per raccontare la voce, la musica, la sensualità, la determinazione, la poesia, la rabbia, la felicità, la commozione e la bellezza che le protagoniste della canzone italiana hanno saputo trasmetterci…


Continua a leggere sul RadiocorriereTv da pag. 22