Monica Setta e Tiberio Timperi

Posted on

Il buongiorno del week-end

Monica Setta e Tiberio Timperi sono i nuovi conduttori di “Unomattina in famiglia”, la coppia che con garbo e ironia dà il buongiorno agli italiani nel fine settimana. L’appuntamento con il programma ideato da Michele Guardì è per il sabato dalle 8.25 e per la domenica dalle 6.30 su Rai1

ROMA 21 SETTEMBRE 2019 NUOVA EDIZIONE DI “UNO MATTINA IN FAMIGLIA”IN ONDA IL SABATO E DOMENICA ALLE ORE 08 00 SU RAIUNO. NELLA FOTO TIBERIO TIMPERI, MONICA SETTA

Monica e Tiberio, un debutto e un ritorno, come sta andando?
MONICA Sono arrivata con grande umiltà e passione. “Unomattina in Famiglia” è un programma bellissimo, longevo, serio e condurlo è una grande emozione.
TIBERIO Un ritorno? Di solito non si dovrebbe tornare dove si è stati felici, ma cercherò di sfatare questa cosa.

Ricordate il vostro primo incontro?
TIBERIO L’incontro risale ad alcuni anni fa, quando lei faceva “Tv perché sì” (rubrica di “Unomattina in famiglia”, ndr) qui da noi. È stata una sorpresa all’ultimo momento. L’uovo di Pasqua… apri… (sorride, ndr) Monica che da ospite diventa conduttrice.
MONICA Non è piaggeria ma Tiberio è uno dei migliori professionisti e uomini di televisione, lo penso da sempre e ancora di più adesso. Tiberio è anche un uomo di grande sensibilità.


Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 39 da pg. 24

Maurizio Costanzo

Posted on

In viaggio con gli italiani

Maurizio Costanzo torna a Rai Radio con il nuovo programma “Strada Facendo”, in onda dal lunedì al venerdì alle 11 su Isoradio diretta da Danilo Scarrone. Il popolare giornalista al RadiocorriereTv: “La radio è un viaggio nella memoria, nelle emozioni e nei sentimenti. Dobbiamo pensare a chi ci aspetta, a chi andiamo a trovare, a noi stessi e alla vita degli altri”

Maurizio, perché “Strada Facendo”?

“Strada facendo” è il titolo ma è anche il senso del programma, che è una specie di viaggio con i sentimenti, con la memoria. L’ingorgo dei sentimenti, l’autogrill dei sentimenti. Sto facendo un accordo con la Polizia Stradale che nel corso della trasmissione dice anche delle altre cose.

Continua a leggere sul RadiocorriereTV a pag. 31

Alberto Angela

Posted on

Il piacere della scoperta

“Ulisse” di Alberto Angela torna in prima serata con sei nuove emozionanti storie da raccontare. Un viaggio che ci condurrà nella Gerusalemme di Gesù come nella Milano di Leonardo da Vinci. E ancora, nella Parigi di Maria Antonietta e nella Palermo narrata da Tomasi di Lampedusa ne “Il Gattopardo”. L’appuntamento è per sabato 21 settembre su Rai1

Alberto Angela e “Ulisse” si rimettono in cammino per regalare ai telespettatori di Rai1 sei nuove puntate di uno dei programmi televisivi più amati.

Da dove avrà inizio la nuova edizione di “Ulisse”?

La prima puntata ci farà fare un viaggio di più di duemila anni, andremo nei luoghi e nei tempi che hanno visto le gesta di Gesù. Non è una puntata su Gesù, l’intento di questo nostro viaggio è scoprire il contesto in cui tutto è avvenuto, in cui lui si è mosso, non soltanto la cornice storica ma anche come viveva la gente, come erano fatti i palazzi, le vie, come vivevano i mercanti, cosa si mangiava quotidianamente.

Continua a leggere sul RadiocorriereTV a pag. 8

Francesco Rocchi

Posted on

Quando la domenica è Ventura

Lo sport, i grandi personaggi e le loro storie. Simona Ventura e Francesco Rocchi aprono la domenica di Rai2 con un programma che coniuga sport e intrattenimento

Una domenica costruita intorno a Simona Ventura, che torna al calcio dopo otto anni. Una collaborazione tra Rai2 e Rai Sport. È cominciato ieri “La domenica Ventura”, il nuovo programma in onda tra le 12 e le 13 su Rai2. Intrattenimento e sport. Non solo calcio, ma anche gli altri sport: dal rugby alla pallacanestro, dal tennis alla pallavolo. Racconti live dell’anticipo di campionato di serie A, resoconti di quanto è avvenuto il sabato e anticipazioni sugli appuntamenti del pomeriggio. E poi grandi ospiti per parlare di sport e di tutto quello che ruota intorno a esso, con un’attenzione particolare allo sport femminile, a cui Simona Ventura dedica ogni domenica un “one-to-one”, con le donne protagoniste. Insomma, un modo differente, nuovo, di informare e intrattenere, per una trasmissione che si vuole differenziare da tutta l’altra offerta sul tema. Al fianco di Simona Ventura, in questa avventura appena cominciata, un volto noto di Rai Sport, il giornalista Francesco Rocchi.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv a pag. 26

Patrizia Mirigliani

Posted on

Quando la bellezza diventa talento

Venerdì 6 settembre su Rai1 si alzerà il sipario sull’ottantesima edizione di “Miss Italia” con la conduzione di Alessandro Greco. Il RadiocorriereTV incontra il patron Patrizia Mirigliani: “Mio padre Enzo mi ha insegnato quanto Miss Italia sia una cosa preziosa, per il rapporto da salvaguardare con il mondo femminile e per il modo di credere nel sogno”

Il primo venerdì di settembre a Jesolo ottanta ragazze sfileranno per il titolo di “Miss Italia” in diretta su Rai1. Come sarà questa 80ma edizione del concorso?

Celebreremo adeguatamente la ricorrenza. Quest’anno “Miss Italia” valorizza in primo luogo le regioni. Per festeggiare gli ottant’anni abbiamo stabilito che tutte le ragazze vincitrici dei titoli regionali arrivino alla finale, cosa che prima non avveniva. Ma ci sono altre grandi novità, una riguarda l’introduzione del televoto come strumento esclusivo per giungere all’elezione, affinché questa sia davvero decisa dal pubblico. L’altra è relativa alla grande orchestra, per la prima volta sul nostro palcoscenico, che ci consentirà di ripercorrere la storia di “Miss Italia” anche attraverso la musica. La musica aggrega, esalta la bellezza, regala sempre forti sensazioni riportandoci al passato. Sarà un percorso legato ai ricordi, l’orchestra realizzerà una colonna sonora che accompagnerà tutti i momenti della gara.

Continua a leggere sul RadiocorriereTV n. 34 a pag.

Renzo Arbore

Posted on

Arbore, io e il Radiocorriere TV

«Quello che io chiamavo, come gli antenati, il ‘Radio Orario’, è stato determinante per la mia vita perché vedere il mio nome tante volte, vedermi su tante copertine, è stata sempre un’emozione per me. Del resto, il Radiocorriere TV era ed è il giornale della Rai».
Parte da qui Renzo Arbore, DNA di Rai2, raccontandoci, con un filo di commozione, le sue lunghe collaborazioni con il nostro settimanale, che chiama addirittura “Radio Orario”, l’originale nome dell’organo ufficiale dell’azienda quando fu fondato nel 1925.

Arbore, cosa scriveva sul Radiocorriere TV?

Facevo una rubrica che si chiamava “Bandiera Gialla”, lo stesso titolo del programma che conducevo alla Radio con Gianni Boncompagni. Il Radiocorriere, allora diretto da Ugo Zatterini, mi ospitava ogni settimana.

Continua sul RadiocorriereTV n. 34 a pag. 26

Castrocaro

Posted on

Sfida all’ultima nota

Dieci giovani musicisti alla ricerca del successo sono pronti a salire sul palco di Castrocaro Terme – Terra del Sole. Il 3 settembre, in diretta in prima serata su Rai2, va in onda la finale del “Festival di Castrocaro” con Belen Rodriguez e Stefano De Martino. La gara è trasmessa anche da Rai Radio2 con il commento di Ema Stokholma. Presidente della giuria è Simona Ventura, volto storico della rete diretta da Carlo Freccero

È una delle ribalte più prestigiose della scena musicale italiana. Dal suo palco, dal 1957 a oggi, hanno preso il volo artisti che hanno fatto grande la nostra canzone. Interpreti e cantautori vincitori della manifestazione come Gigliola Cinquetti (1963), Giuni Russo (1967), Alice (1971), Luca Barbarossa (1980), Zucchero e Fiordaliso (1981), Silvia Salemi (1995), e altri che, pur non avendo conquistato il podio, hanno avuto nel “Festival di Castrocaro” la grande occasione per l’avvio di carriere straordinarie, tra questi Iva Zanicchi, Caterina Caselli, Fiorella Mannoia, Eros Ramazzotti e Laura Pausini.

Continua a leggere sul RadiocorriereTV n. 34 a pag. 22

Lorena Bianchetti

Posted on

Sono una donna fortunata

Lorena Bianchetti si racconta al RadiocorriereTV. Il primo bagnetto al mare della figlia Estelle, l’estate al lavoro, l’affetto del pubblico, i ricordi di una carriera piena di successi e i sogni nel cassetto. La popolare conduttrice di “A Sua Immagine” (il sabato e la domenica su Rai1) parla anche del suo rapporto con la fede:«La considero una bussola». E degli incontri con tre Papi, Wojtyla, Ratzinger e Bergoglio: «Figure illuminate, dal grande carisma»

Lorena, come sta andando la tua prima estate da mamma?

È un’estate molto speciale. Io e mio marito abbiamo trascorso recentemente alcuni giorni di vacanza al mare, in Sardegna, ed è stata la prima volta che Estelle ha preso l’aereo e ha messo i piedini nell’acqua, con i suoi occhioni sgranati. È stata un’esperienza bellissima, molto emozionante.

Continua a leggere sul RadiocorriereTV n.34 a pag. 14

Rai Cinema

Posted on

Il grande cinema Rai a Venezia76

“Il sindaco del rione Sanità” di Mario Martone, “Martin Eden” di Pietro Marcello e “J’accuse (L’ufficiale e la spia)” di Roman Polanski sono i film che Rai Cinema presenta in concorso alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Ventuno in totale i titoli che la società di Viale Mazzini porta in Laguna

I riflettori sulla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia stanno per accendersi. Sono tre i film in concorso portati da Rai Cinema, tre scelte stilistiche e narrative diverse per parlare dell’oggi e reinterpretarlo attraverso vicende ambientate in periodi storici lontani tra loro.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv n.34 da pag. 8

Tradizione e innovazione

Posted on

“La Rai mi ha dato tutto. Tutto quello che ho, tutto quello che mi fa sognare, che mi dà soddisfazione”. Pippo Baudo, che in giugno durante una serata-evento su Rai1 ha festeggiato un doppio compleanno, ottantatré anni di vita e sessanta di carriera, ha parole di affetto per l’azienda in cui ha esordito, nei primi anni sessanta, divenendone, nei decenni successivi, uno dei volti più noti e più amati. Ma Baudo, oltre che presentatore di programmi che hanno riscosso un enorme successo, è stato ed è un vero e proprio “talent-scout”. Basti pensare che tra le sue “scoperte” ci sono Fiorello e Lorella Cuccarini, solo per citarne due, che rivedremo tra poco sulle Reti Rai.

Baudo, dall’alto della sua enorme esperienza, cosa consiglierebbe a un giovane presentatore televisivo?

I consigli sarebbero il contrario di quello che consiglio perché non sarei obiettivo. Facciano quello che vogliono, ma lo facciano bene.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv 32/33 a pag.18