Benvenuti a Casa Foer

Posted on

Novità

“Drusilla e l’Almanacco del Giorno Dopo” è il nuovo programma in onda su Rai2 dal lunedì al venerdì alle 19.50. Mezz’ora di trasmissione per rivisitare lo storico appuntamento della Rai

© Assunta Servello

“L’Almanacco del Giorno Dopo”, format di grande successo che ha segnato la storia della TV italiana, raccontato da Drusilla Foer all’ora di cena su Rai2. In questa nuova chiave Drusilla affronterà temi che meriteranno una riflessione e un approfondimento, ma si divertirà anche con pennellate ironiche e sarcastiche date dalla sua personalissima interpretazione. Come nell’antico Almanacco ci saranno rubriche legate al Domani Avvenne, al Personaggio del Giorno Dopo, al sorgere del Sole, ma anche nuove idee ispirate a curiosi esperti, a ospiti noti e a personaggi inediti che la conduttrice coinvolgerà nel corso delle puntate. Non mancheranno la musica e le canzoni che Drusilla, con l’aiuto del Maestro Loris Di Leo e del suo pianoforte, eseguirà sul filo di ricordi e suggestioni. Una cuoca, un linguista, un ispettore di studio e un cameraman saranno di volta in volta gli interlocutori di Drusilla, della sua ironia e del suo sarcasmo.

Continua a leggere sul Radiocorriere Tv N.23 a pag.34

Immaginazione, la mia parola vincente

Posted on

Marco Liorni

Tutti i giorni alle 18.45 su Rai 1 torna “Reazione a catena”, il game show dell’estate che mette alla prova la padronanza della lingua italiana di concorrenti e telespettatori. Il conduttore al RadiocorriereTv: «Per vincere nel gioco come nella vita bisogna pensare e sentire da squadra togliendo più possibile di mezzo l’ego»

Si riparte, quali sono le novità di questa stagione?

Innanzitutto ritroviamo il pubblico in studio, ed è la cosa più bella. Per due anni lo abbiamo avuto solo collegato da remoto, persone nei confronti delle quali siamo comunque grati perché non ci hanno fatto sentire soli. Avremo una nuova scenografia e poi, altra novità, andremo in onda anche oltre l’estate, sino a fine ottobre, sentiremo i profumi dell’autunno (sorride).

“Reazione a catena” va in onda da Napoli e lei vive a Roma, cosa prova ogni anno al suo ritorno all’ombra del Vesuvio?

È come andare ad aprire la casa delle vacanze, ritrovi i vicini, le persone che conosci. A Napoli mi trovo molto bene, in città come con il gruppo di lavoro nel centro di produzione. E poi ritrovo gli autori, la redazione. Ogni anno è un ritorno in un luogo che mi è caro.

In quali occasioni Marco Liorni attiva la sua reazione a catena?

È tutta una reazione a catena (sorride). Sono molto riflessivo e così, quando finisce la giornata e sono a letto a luce spenta, oppure quando guido o cammino, penso a ciò che mi è successo e arrivano flashback a catena, sono reazioni legate ai ricordi. Ma siccome oltre a riflettere sono abituato a immaginare, ogni cosa me ne fa venire in mente un’altra. Ogni volta che arrivo in redazione tutti si chiedono cosa possa essermi inventato venendo da casa. Le mie reazioni a catena sono anche un po’ temute dal gruppo di lavoro (ride). Anche a “Italia sì” siamo tutti molto creativi.

Da studente che rapporto aveva con la lingua italiana?

Ho avuto la fortuna di incontrare dei professori che mi hanno fatto amare la lingua. Penso all’insegnante di lettere Antonio Pretoni, al quale devo tantissimo. A proposito di reazioni a catena, anche a lui piaceva molto immaginare e apprezzava il pensiero divergente, passava da una cosa all’altra trovando legami molto creativi. Con Dante, Manzoni, tutta la letteratura, trasmetteva l’amore per una lingua bellissima, piena di storia e sfumature. Dentro a “Reazione a catena” c’è la lingua italiana, ma c’è soprattutto l’associazione di parole, che è molto legata agli stati d’animo, alle esperienze di ognuno. Ai ragazzi che partecipano consiglio sempre di sentirsi liberi, di dimenticare di essere in televisione, il gioco. Più si immagina e più ci si avvicina alle soluzioni.

Continua a leggere sul Radiocorriere Tv N.23 a pag.6

Sei sorelle

Posted on

Serie Tv

Le conquiste e le illusioni, i sogni e le speranze di sei giovani donne alla ricerca della propria autonomia e indipendenza, in un mondo ancora costruito a dimensione maschile nella Spagna di inizio Novecento. Dal 30 maggio, dal lunedì al venerdì alle 15.55 su Rai1

© Enrique Baró Ubach

Madrid, è il 1913. Le sorelle Silva sono l’anima delle principali feste dell’alta società. Belle, educate, eleganti, amabili e raffinate godono di una vita agiata, felice, priva di ogni preoccupazione. A causa dell’improvvisa morte del padre, don Fernando, saranno costrette ad affrontare le vicissitudini della vita da sole, facendosi carico dell’impresa tessile e degli affari del padre in una società in cui il ruolo della donna è nettamente subordinato a quello maschile. Per farlo, dovranno imparare a mentire, occultando la sua morte, in maniera da salvare la fabbrica dalle pretese di uno zio giunto da lontano per rivendicare i propri diritti sulla fabbrica di famiglia. Francisca è l’artista, Celia, l’intellettuale, Adela la maggiore ed Elisa la piccola Elisa. E ancora Diana è l’imprenditrice e Blanca, la fidanzata perfetta. A vestire i loro panni Maria Castro, Candela Serrat, Celia Freijeiro, Carla Diaz, Marta Larralde e Mariona Tena. Le sorelle Silva combatteranno contro le norme del tempo per poter dirigere i loro affari e avere gli stessi diritti degli uomini. Una storia che ci parla di libertà, diritto all’uguaglianza, al voto e al lavoro.

Continua a leggere sul Radiocorriere Tv N.22 a pag.16

Dallarenalucio

Posted on

Serata Evento

Un cast unico per ricordare Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa con le sue più belle canzoni. Dall’Arena di Verona, Carlo Conti conduce una serata straordinaria con la partecipazione di Fiorella Mannoia. Venerdì 3 giugno alle 20.30 su Rai 1

Una grande festa nel nome della musica di uno dei cantautori più amati di tutti i tempi: Lucio Dalla. Un omaggio in note, quello che andrà in onda venerdì 3 giugno in prima serata su Rai 1, un cast unico che si esibirà sul grande palco dell’Arena di Verona e onorerà il cantautore bolognese interpretando alcune delle sue più belle canzoni. Con Lucio nel cuore canteranno Marco Mengoni, Alessandra Amoroso, Giuliano Sangiorgi, Samuele Bersani, Ron, Il Volo, Tommaso Paradiso, Brunori Sas, La Rappresentante Di Lista, Gigi D’Alessio, e ancora Noemi, Ermal Meta, Fabrizio Moro, Marco Masini, Stadio, Francesco Gabbani, Arisa, Tosca, Pierdavide Carone, Ornella Vanoni. A condurre la serata Carlo Conti con la partecipazione straordinaria di Fiorella Mannoia. Le canzoni di Lucio Dalla hanno accompagnato ed emozionato intere generazioni, influendo sulla cultura e sul modo di pensare.

Continua a leggere sul Radiocorriere Tv N.22 a pag.22

Passioni animate

Posted on

Cartoons on the Bay

Dall’1 al 5 giugno a Pescara l’International Festival of Animation, Transmedia and Interactive Art Forms: eventi, proiezioni, masterclass, gli ambiti Pulcinella Awards e momenti di spettacolo e divertimento

© Maurizio D’Avanzo

Trecentocinquanta opere in concorso e 44 Paesi rappresentati, un programma professionale, uno pubblico e uno scolastico, proiezioni su grande schermo e spettacoli nel cuore della città. Il 1° giugno prende il via a Pescara la 26esima edizione di Cartoons On The Bay, il festival promosso dalla Rai e organizzato da Rai Com, diretto da Roberto Genovesi, dedicato all’animazione. “‘Cartoons on the Bay’ è una manifestazione nata in casa Rai, con la consapevolezza che l’attenzione nei confronti di bambini e ragazzi è centrale per il Servizio Pubblico – afferma Marinella Soldi, presidente della Rai – abbiamo il dovere di curare e proporre ai pubblici più giovani prodotti di qualità, efficaci ma corretti; e per farlo non possiamo che ascoltarli e raccogliere da loro richieste e suggerimenti in termini di contenuti, creatività, tecnologia, linguaggio e fruizione”. Avvio ufficiale all’Aurum, ex sito industriale dal grande fascino a due passi dall’Adriatico, con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Editoria, Giuseppe Moles, che inaugurerà le mostre “Carlos Grangel – Exhibit ‘Sketchbooks’” e “Arcane – Digital Exhibit ‘Tra Piltover e Zaun’”, alla presenza del sindaco di Pescara, Carlo Masci, e del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.  Le due esposizioni saranno visitabili gratuitamente per tutta la durata del Festival. “La nostra città e il nostro mare sono orgogliosi di accogliere Cartoons on The Bay – dichiara Masci – Il programma professionale si svolgerà all’Aurum, che era un’antica fabbrica di un apprezzato liquore e ora è un vitalissimo centro culturale. Il nome Aurum è frutto della fantasia e del genio del nostro Gabriele D’Annunzio che oggi sarebbe, oltre che un artista senza rivali, anche un ‘influencer’ imbattibile”.  Grande soddisfazione anche per il governatore della Regione Marsilio: “Tre anni fa salii a Torino per vedere un po’ il backstage di Cartoon e capire se fossimo in grado di ospitare questa grande manifestazione di cui siamo molto orgogliosi e che pensiamo sia un ottimo investimento. Ora, finalmente, riusciamo a farlo. Ci attendiamo una vera invasione sia di visitatori, sia di personale interessato al contest per motivi professionali. Speriamo di vedere tanti ragazzi e cosplay, ma speriamo che chi viene si innamori anche del nostro bellissimo territorio”.

Continua a leggere sul Radiocorriere Tv N.22 a pag.6

Una. Nessuna. Centomila. Il Concerto

Posted on

Sette grandi artiste contro la violenza di genere. Dopo due anni di rinvii a causa della pandemia, Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa, Gianna Nannini e Laura Pausini si esibiranno live sabato 11 giugno al Campovolo di Reggio Emilia

© Cosimo Buccolieri

Sabato 11 giugno, dopo un’attesa di circa due anni, “UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO”, alla Rcf Arena Reggio Emilia Campovolo. Il più grande evento musicale di sempre contro la violenza di genere vedrà protagoniste Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa, Gianna Nannini, Laura Pausini, 7 grandi artiste unite per raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza. Alle loro voci che si alterneranno sul palco, ciascuna con la propria band, si uniranno eccezionalmente anche quelle di 7 grandi artisti del panorama musicale italiano, che hanno scelto di sostenere una causa così importante per lanciare un messaggio forte e univoco contro la violenza sulle donne: Caparezza salirà sul palco insieme a Fiorella Mannoia, Brunori Sas con Emma, Diodato con Alessandra Amoroso, Sottotono con Giorgia, Tommaso Paradiso con Elisa, Coez con Gianna Nannini e Eros Ramazzotti con Laura Pausini. Il titolo dell’evento è così spiegato: UNA perché ogni volta che una donna lotta per se stessa, lotta per tutte le donne; NESSUNA perché nessuna donna deve più essere una vittima; CENTOMILA il numero delle voci che si potranno unire alle 7 artiste per il più grande evento musicale di sempre contro la violenza sulle donne.

Continua a leggere sul Radiocorriere Tv N.22 a pag.44

Condominio, addio!

Posted on

Libri

Ironico e imprevedibile, il nuovo romanzo di Enrica Bonaccorti è il seguito del precedente, che ha appassionato i lettori con l’imperturbabile protagonista Cico. “Senza perdere di vista la realtà, – dice l’autrice – dobbiamo dare alla nostra mente orizzonti diversi, energia non depressione”

Dopo “Il Condominio”, arriva “Condominio, Addio!”. Quale strada ha percorso tra il primo e il secondo libro?

Strade governate sempre dal caso, che Cico, e anch’io, onora e segue. C’è sempre una ragione nel caso…

 Un romanzo ironico, ma anche imprevedibile…

Perché dobbiamo avere la forza di prenderla così, con leggerezza, la pesantezza della vita. E l’imprevedibile fa parte della vita.

L’imperturbabile Cico, l’originale protagonista del precedente romanzo, è disposto a cambiare molto?

C’è una sua affermazione, non ricordo se nel primo o in questo secondo Condominio, che dice: “Io, se sto scomodo, mi sposto. Lo consiglio a tutti”.

 Il libro è pervaso da attacchi di “fantasticheria”. Ma quanto è ispirato alla realtà?

In tutto quello che scrivo ci sono molte radici con la realtà, anche profonde, ma certi “voli della mente” alleggeriscono chi scrive e chi legge… e sono spesso autentiche. Quando scrivo ci scivolo dentro senza accorgermene. Poi mi rileggo e mi scopro! In ognuno dei miei quattro romanzi c’è un po’ di me.

Si è divertita scrivendo questo libro? 

Molto. Ritrovare Cico con la sua amata tartaruga Ada, immedesimarmi nei suoi pensieri semplici e spietati come quelli dei bambini, poter dare sfogo ai miei senza il filtro dell’“ipocrity correct” (titolo fra l’altro di un mio programma su RaiRadioUno di 15 anni fa) attraverso un altro “Io” letterario,  mi ha fatto una bella compagnia, come spero per chi mi leggerà. Non è stato un periodo semplice, in generale e fra le mura di casa, ma Cico mi ha preso per mano, mi ha portato lontana dai pensieri e mi ha distratta col suo ‘solletico’ surreale. Lui è un portatore sano di allegria!

Quanto abbiamo bisogno in questo momento di una sana, leggera e divertente lettura?

Mai come in questi tempi! Senza perdere di vista la realtà, dobbiamo dare alla nostra mente orizzonti diversi, energia non depressione.

Continua a leggere sul Radiocorriere Tv N.22 a pag.42

La Fortuna

Posted on

Serie Tv

Dal regista del pluripremiato “The Others”, premio Oscar per “Mare dentro”, la nuova miniserie in onda in prima visione assoluta il 30 e il 31 maggio alle 21.25 su Rai1. Alejandro Amenábar ci porta nelle acque dell’Atlantico alla ricerca del tesoro nascosto nel relitto di un vecchio veliero. Nel cast Alvaro Mel, Ana Polvorosa, Stanley Tucci, Clarke Peters, Karra Elejalde, T’Nia Miller, Sharon D. Clarke, Indy Lewis, Manolo Solo, Alfonso Lara

© Telefonica_Audiovisual_Digital_S_L_U_

È il 1804, alcune navi spagnole provenienti dalle colonie d’America stanno facendo ritorno in Europa. Sono in rotta verso lo stretto di Gibilterra e hanno a bordo un carico d’oro dal valore inestimabile. L’ammiraglia della flotta, la “Fortuna”, non riuscirà però a raggiungere la meta: affonderà e si inabisserà portando con sé il suo prezioso bottino. Sulle sue tracce, ai giorni nostri, un determinato cacciatore di relitti. “La Fortuna”, in onda su Rai 1 il 30 e il 31 maggio in prima serata, è l’attesa miniserie diretta Alejandro Amenabar, regista vincitore del premio Oscar per “Mare dentro”, miglior film straniero nel 2004, e acclamatissimo per un’altra pellicola rimasta negli annali del cinema, “The Others”. Una produzione ispano-americana con un cast di prestigio, Alvaro Mel (Alex Ventura), Ana Polvorosa (Lucia Vallarta), Stanley Tucci (Frank Wild), Clarke Peters (Jonas Pierce), Karra Elejalde (Enrique Moliner), T’Nia Miller (Susan McLean), Indy Lewis (Amy Wild), Manolo Solo (Horacio Valverde), Alfonso Lara (Mazas). La serie è stata girata in cinque mesi nel corso della pandemia nella regione di Madrid, a Zaragoza, sulla costa di Cadice e de La Coruna.

Continua a leggere sul Radiocorriere Tv N.22 a pag.14

Letizia Battaglia fotografa

Posted on

Solo per passione

Lunedì 23 maggio, in prima serata su Rai 1, la seconda puntata di “Solo per passione”, miniserie diretta da Roberto Andò sulla fotoreporter siciliana che per lunghi decenni ha documentato l’assedio di Cosa Nostra allo Stato. Con Isabella Ragonese, Paolo Briguglia, Roberta Caronia

Letizia Battaglia è stata una delle più grandi fotografe del nostro tempo. Le sue foto in bianco e nero hanno raccontato il lungo calvario di Palermo assediata dalla mafia, la terribile mattanza durante la quale Cosa Nostra ha ucciso poliziotti, magistrati, cittadini inermi, nel corso del trentennio più efferato della nostra storia repubblicana. Pochi sanno che questa grande testimone del nostro tempo ha avuto anche una biografia eccezionalmente drammatica, da bambina, da giovane, e poi da adulta, e che la sua esistenza audace e anticonformista racconta in modo potente le grandi lotte delle donne nel secolo scorso per conquistare dignità e libertà. Una vita affascinante, avventurosa, sbalorditiva. Una vita di battaglie combattuta in trincea, in una realtà professionale da sempre maschile come quella dei fotoreporter di cronaca in quegli anni. Unica donna tra colleghi uomini, Letizia riesce a imporre uno sguardo di pietà e di bellezza, facendo della fotografia un’arma per cambiare il mondo. D’intesa con Letizia e con la sua collaborazione, Roberto Andò ha deciso di far diventare questa vicenda umana e professionale fuori dal comune un racconto televisivo, la cui seconda puntata va in onda il 23 maggio su Rai 1, in occasione del trentesimo anniversario della morte di Giovanni Falcone.

Continua a leggere sul Radiocorriere Tv N.21 a pag.26

Siamo Sapiens davvero?

Posted on

Mario Tozzi

Il sabato, in prima serata su Rai3, uno dei programmi scientifici più apprezzati dal grande pubblico televisivo. Darwin e la teoria dell’evoluzione al centro della seconda puntata

Tante fotografie, tanti temi, per non smettere di porci domande, per individuare soluzioni. Dove ci porterete nelle prossime puntate?

In alcuni luoghi che siano significativi per i temi che affrontiamo. Nella prima puntata siamo andati a vedere se le origini del mito possano essere legate agli aspetti fisici, un modo degli antichi per spiegare fenomeni che non comprendevano, nella seconda invece ci siamo mossi per capire quale sia stato il vero contributo della teoria dell’evoluzione alla storia del pensiero. Quello che siamo oggi, come pensiamo i Sapiens, che posto diamo loro sul Pianeta, lo dobbiamo molto alla teoria dell’evoluzione. Prima di Darwin gli uomini erano gli animali eretti che governavano su tutta la Terra. Lui ha demolito questa concezione, errata da un punto di vista scientifico, e ha costretto tutti a pensare in un altro modo, credenti e non credenti. È stato un filosofo prima che un biologo. Nel corso della puntata ripercorriamo la sua vita, anche negli aspetti personali. Quando dai suoi dati venivano fuori novità pazzesche, per cui avevamo un antenato comune con le scimmie, lui stava male, tanto da dover mettere un secchio sotto la scrivania per vomitarci dentro. Ma non ha mollato la sua ricerca e l’ha portata a compimento. A rimettere l’uomo al proprio posto nell’universo sono stati Darwin e Freud.

Fondamentale è la nostra capacità di osservare l’evoluzione…

Ci sono posti in cui è possibile vedere l’evoluzione in atto, e sono le città. Nelle città dei Sapiens vediamo gli animali evolversi, cosa che Darwin non aveva previsto perché i tempi dell’evoluzione allora non erano così rapidi. Dai cinghiali ai gabbiani, dai topi, ai pitoni, agli istrici, hanno scelto tutti la città. Nella puntata partiamo da un posto meraviglioso, il Colosseo. Abbiamo preso un carrello elevatore e ci siamo alzati fin sopra l’orlo del monumento, alto oltre 60 metri, lì ci sono i nidi dei gheppi e di altri uccelli. Dentro al Colosseo ci sono le volpi, gli istrici, è un posto pieno di animali. Sarà interessante scoprire come i Fori Imperiali, una delle aree archeologiche più visitate al mondo, sia visitata anche da ospiti non umani.

I Sapiens hanno raggiunto risultati importanti nella ricerca scientifica, ma non riescono a evitare le guerre, a volere primeggiare gli uni sugli altri, la ragione riuscirà mai a imporsi sui sentimenti di odio e di supremazia?

Quanti sono gli animali che fanno la guerra in modo sistematico, come la facciamo noi? Non tantissimi. C’è qualche specie di formica, come le guerriere che si muovono predando altri formicai. Ma più che una guerra è una forma di predazione. Si dice che gli scimpanzè facciano delle guerre per bande, ma anche in questo caso le tematiche sono sempre territoriali ed è molto difficile che si vada al di là degli atti puramente dimostrativi. Non sono sistematici, ma soprattutto non hanno la tecnologia che abbiamo noi, cosa che rende le nostre guerre estremamente distruttive. Porre la ragione su queste cose vorrebbe dire essere veramente Sapiens, ma chissà se noi siamo veramente Sapiens? È una domanda che ci poniamo sempre.

Continua a leggere sul Radiocorriere Tv N.21 a pag.32