La Nottataccia

Posted on

Quanto siete disposti a rischiare per diventare famosi?

Dal 29 settembre, in esclusiva su RaiPlay, la serie original con l’Orchestraccia, che fa incontrare comicità e varietà

Nella sede Rai di via Asiago sta andando in onda un programma condotto da Ema Stokholma, dedicato alla tecno e alle musiche da club. Improvvisamente un’interferenza proietta sui maxischermi un gruppo di personaggi bizzarri. Indossano tute blu e portano sul volto la maschera di Carlo Conti. Sotto gli occhi esterrefatti di Ema, uno di loro scandisce un proclama: stanno arrivando per vendicarsi di questa televisione banale e addormentata, che ha per giunta la colpa di non avere mai dato loro spazio. Un’altra scarica elettrica e poi il buio. Comincia così la “La Nottataccia” nuova serie original che integra comicità e varietà, prodotta in collaborazione con iCompany in quattro puntate, disponibile in esclusiva su RaiPlay a partire dal 29 settembre. I componenti dell’Orchestraccia, gruppo musicale che non riesce più a trovare nessun ingaggio attraverso Lillo, il loro manager, decidono di occupare la RAI. Una volta raggiunta la Sala A si preparano a resistere ad un lungo assedio, mandando in onda a oltranza il loro nuovo singolo, certi del riscontro del pubblico e dei compensi della Siae per la messa in onda.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv N. 39 a pag.28

Superquark

Posted on

Lo spettacolo della scienza e della natura

Un viaggio entusiasmante condotto da Piero Angela, con i contributi di Alberto Angela e degli inviati ed esperti del programma. Da mercoledì 14 luglio alle 21.25 in prima serata su Rai1


© Barbara Ledda

“Buona sera e ben ritrovati a ‘Superquark’, dopo un periodo così difficile per tutti. La pandemia ha cambiato il nostro modo di vivere e di lavorare, ma speriamo ora di riprendere piano piano una sospirata normalità. Eccoci perciò qui puntualmente per una nuova serie. Saranno 7 puntate, realizzate con la nostra formula tradizionale: i servizi, le grafiche, le rubriche, gli ospiti e un filmato naturalistico di alta qualità d’apertura.”  Con queste parole Piero Angela aprirà la prima puntata della nuova edizione di “Superquark”, il più popolare magazine televisivo di scienza, natura e tecnologia, che comincerà mercoledì 14 luglio e ci terrà compagnia per 7 settimane. Anche quest’anno non mancherà una grande serie realizzata dalla BBC nei quattro angoli della terra, con l’obiettivo di mostrare come “funziona” il nostro pianeta. Il titolo è significativo: “Un pianeta perfetto”. E infatti, osservandolo da vicino, si vede bene che ogni parte, ogni “pezzo”, per così dire, è collegato perfettamente a ogni altro in un equilibrio dinamico quasi miracoloso. In questa nuova stagione Alberto Angela ci accompagnerà al Museo Archeologico Nazionale di Napoli per visitare un’importante e affascinante mostra sui Gladiatori, poi ci racconterà della recentissima scoperta di 9 crani di Neanderthal nella grotta del Circeo. E ancora saremo tra le meraviglie archeologiche di Ostia antica.  

Continua a leggere sul RadiocorriereTv N. 28 a pag.12

Settestorie

Posted on

I personaggi e le storie del nostro tempo

Da lunedì 12 luglio in seconda serata su Rai1 torna nella versione estiva il programma d’approfondimento di Monica Maggioni


© Imagoeconomica

Solo poche settimane di vacanza e “Settestorie”, il programma di Monica Maggioni, torna in onda nella sua edizione estiva. L’appuntamento è per lunedì 12 luglio, sempre su Rai1. Protagonisti, ancora una volta, i personaggi e le storie del nostro tempo: dai viaggi del futuro su Marte e le frontiere dello spazio alle vite dei migranti in viaggio verso l’Europa sulle rotte dei Balcani e del Mediterraneo, dal destino del popolo curdo che è stato in prima linea nella guerra contro l’Isis alla ricerca, in tempo di pandemia, di un nuovo equilibrio tra salute umana, benessere animale e dell’intero ecosistema. E, infine, un viaggio in Italia, dal nord al sud, attraverso le grandi fiction Rai che ci hanno fatto conoscere e amare i luoghi più belli, ma anche talvolta meno conosciuti, del nostro Paese.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv N. 28 a pag.20

Marvel’s Jessica Jones

Posted on

Serie TV

Dal 19 luglio in seconda serata la terza e ultima stagione in prima visione su Rai4


© David-Giesbrecht-Netflix

Arriva dall’universo fumettistico Marvel la supereroina “Jessica Jones” che, a partire dal 19 luglio in seconda serata, accompagnerà con un episodio a sera i lunedì estivi di Rai4 con la terza e ultima stagione in prima visione. La tormentata supereroina dei fumetti Marvel, creata da Brian Michael Bendis nel 2001 e disegnata da Michael Gaydos, torna in azione per un’ultima stagione che mette la coraggiosa detective dotata di superforza di fronte a una nemesi inaspettata. Dopo gli eventi della seconda, fondamentale, stagione, il rapporto tra Jessica e la sua migliore amica Trish si è incrinato e, per di più, l’ex reporter è ora dotata di poteri sovrumani che vorrebbe utilizzare per combattere il crimine di New York. Ma Trish è per la linea dura, non si fa scrupoli e con i suoi modi poco ortodossi rischia di passare facilmente dalla parte del torto; nel frattempo la città è terrorizzata dall’azione di uno scaltro serial killer moralista, privo di poteri ma letale come pochi altri avversari di Jessica Jones sono stati.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv N. 28 a pag.24

64° ZECCHINO D’ORO

Posted on

Le canzoni e gli interpreti

Quattordici brani in gara interpretati da 17 piccoli solisti provenienti da 9 regioni d’Italia, un trio e un duetto: sono i numeri della prossima edizione della manifestazione in onda a dicembre su Rai1 con la direzione artistica di Carlo Conti

Scelte tra 550 proposte arrivate all’Antoniano di Bologna in risposta al bando autori, le canzoni del 64° “Zecchino d’Oro” saranno interpretare da 17 piccoli solisti, scelti tra i circa 3000 bambini che da tutta Italia hanno inviato le proprie video-esibizioni sulla piattaforma dedicata ai Casting di Zecchino, che per il secondo anno si sono svolti online a causa della situazione sanitaria. È stata, invece, come di consueto in presenza, la fase finale: una grande festa, in piena sicurezza, nella quale i 42 finalisti hanno avuto la possibilità di cantare dal vivo. Uno “Zecchino” che strizza l’occhio alle nuove generazioni anche nelle tematiche: il riciclo e l’attenzione all’ambiente, i giochi di parole e le filastrocche, irresistibili balli con animaletti divertenti e anche contenuti che fanno riflettere. Di seguito i brani e i nomi dei rispettivi interpreti che canteranno insieme al Coro dell’Antoniano, diretto da Sabrina Simoni.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv N. 28 a pag.38

Vivi e lascia vivere

Posted on

Serie Tv

Da domenica 18 luglio Rai1 ripropone in prima serata la fiction trasmessa con grande successo nella primavera del 2020. La regia è di Pappi Corsicato, protagonista è Elena Sofia Ricci. Al suo fianco Massimo Ghini, Antonio Gerardi, Iaia Forte, Bianca Nappi, Teresa Saponangelo

Ogni famiglia ha i suoi segreti: è questo l’incipit della storia raccontata in “Vivi e lascia vivere”, che Rai1 ritrasmette da domenica 18 luglio in prima serata. E la famiglia Ruggero ne ha uno enorme, di cui solo Laura Ruggero, la protagonista, è al corrente. È lei ad averlo ideato e a custodirlo gelosamente. Laura, cinquant’anni portati con sfrontatezza, lavora come cuoca all’interno di una mensa; ha due figli adolescenti, un’altra figlia più grande con la quale ha un rapporto complicato e conflittuale, e un marito, Renato, con il quale è sposata da vent’anni e che suona a bordo delle navi da crociera. Una vita apparentemente come tante fino al giorno in cui Laura, di ritorno da un misterioso viaggio, convoca i figli per comunicare loro una terribile notizia: il padre non c’è più. Di sosta con la nave a Tenerife, Renato Ruggero è morto in un incendio, di lui non è rimasto che cenere. Ed è da quella cenere, dal mistero di quella morte, che la vita di Laura riprende, cambia, cresce, fino a diventare qualcosa di completamente diverso.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv N. 28 a pag.22

RAFFAELLA

Posted on

Ma che musica maestro!

Sessanta milioni di album e singoli venduti in Italia e in altri 37 paesi del mondo, 22 i dischi di platino e d’oro assegnati. Da “Forte forte forte” a “Fiesta” a “Ballo ballo” miliardi di persone negli ultimi cinquant’anni hanno cantato e ballato la Carrà

Le hit di Raffaella Carrà hanno conquistato il mondo intero. Dal 1974, anno di pubblicazione di “Felicità tà tà” in terra iberica, seguita nel 1975 da “Rumore”, la popolarità dell’artista è stata via via crescente. Album e singoli sono stati pubblicati in 37 nazioni, dagli Stati Uniti all’Unione Sovietica, dalla Turchia al Sudafrica, fino alla Nuova Zelanda, all’Australia. Ma è stato il mondo ispanico a tributare a Raffaella successi clamorosi, discografici e televisivi.  In Argentina come in Venezuela, Colombia, Bolivia, Perù, Messico, e ovviamente in Spagna, “Rafaela” ha ricevuto consensi mai riservati prima ad altri artisti italiani. Ad accogliere sempre con grande affetto la Carrà e le sue pubblicazioni discografiche, le comunità italiane nel mondo, negli Stati Uniti e in Canada in primis. Di seguito gli album di inediti, pietre miliari della discografia della Carrà.

1970 “Raffaella”

Scritto da Gianni Boncompagni, arrangiato da Franco Pisano, contiene “Ma che musica maestro”, sigla del programma “Canzonissima 1970”.

1971 “Raffaella Carrà”

Scritto da Gianni Boncompagni, arrangiato da Franco Pisano, contiene “Tuca Tuca”, e la sigla del programma “Canzonissima 1971” (Castellano e Pipolo- Pisano).

1972 “Raffaella… Senzarespiro”

Scritto da Gianni Boncompagni, arrangiato da Paolo Ormi, contiene il brano “Ma che sera”.

1973 “Scatola a sorpresa”

Scritto da Gianni Boncompagni, arrangiato da Paolo Ormi, l’album contiene numerose cover.

1974 “Milleluci”

L’album contiene il brano “Din Don Dan” (Lerici-Ferrio), sigla del programma “Milleluci”.

1974 “Felicità tà tà”

Numerosi gli autori del disco arrangiato da Paolo Ormi e Andrea Lo Vecchio, da Gianni Boncompagni a Dino Verde a Shel Shapiro. Il brano che dà il titolo all’album è sigla di “Canzonissima 1974”. Tra le tracce “Rumore” (Ferilli-Lo Vecchio).

1976 “Forte Forte Forte”

Numerosi gli autori del disco arrangiato da Franco Bracardi, da Cristiano Malgioglio, a cui si deve il testo di “Forte Forte Forte” a Daniele Pace, autore di “A far l’amore comincia tu”.

1977 “Fiesta”

Scritto da Gianni Boncompagni e arrangiato da Franco Bracardi e Paolo Ormi.

1978 “Raffaella”

Scritto da Gianni Boncompagni insieme a Colline e a Pace, è arrangiato da Franco Bracardi e Paolo Ormi. L’album contiene “Tanti auguri”, sigla del programma televisivo “Ma che sera”.

1979 “Applauso”

Tra gli autori del disco Gianni Boncompagni e Cristiano Malgioglio, gli arrangiamenti sono di Franco Bracardi.

1980 “Mi spendo tutto”

Scritto da Gianni Boncompagni e arrangiato da Franco Bracardi e Paolo Ormi, contiene “Mi spendo tutto”, sigla del programma televisivo “Millemilioni”.

1982 “Raffaella Carrà 1982

Tra gli autori del disco Gianni Boncompagni e Giancarlo Magalli, gli arrangiamenti sono di Franco Bracardi e Danilo Vaona. L’album contiene “Ballo, ballo”, sigla del programma “Fantastico Tre” e “Che dolor”

1983 “Fatalità”

Tra gli autori del disco Gianni Boncompagni, Giancarlo Magalli, Cristiano Malgioglio, arrangiamenti di Franco Bracardi e Danilo Vaona. L’album contiene “Fatalità” sigla del programma “Pronto, Raffaella?”.

1985 “Fidati!”

L’album, arrangiato da Danilo Vaona, contiene “Fidati!” e “Bellissimo” (Boccuzzi-Vaona), sigle del programma “Buonasera Raffaella”.

1986 “Curiosità”

L’album, arrangiato da Franco Bracardi, contiene “Curiosità” (Testa-Bracardi) sigla del programma “Domenica In”.

1988 “Raffaella”

L’album, arrangiato da Danilo Vaona, contiene “1,2,3,4 dancing”, sigla del programma “Raffaella Carrà Show”.

1990 “Inviato Speciale”

L’album contiene i brani “Inviato Speciale” e “Ballando Soca Dance” (Maskva-Yokar-Deja) sigle del programma “Ricomincio da 2”.

1991 “Raffaella Carrà”

L’album contiene il brano “Scranda la mela” (Lo Vecchio-Maskva-Vaona).

1996 “Carramba che rumba!”

L’album contiene il brano “Carramba, che sorpresa” (Testa-Dall’Ora).

2018 “Ogni volta che è Natale”

L’album contiene nove cover natalizie e l’inedito “Chi l’ha detto” (Daniele Magro).

Continua a leggere sul RadiocorriereTv Edizione Speciale Carrà

Veronica Maya

Posted on

Quanta gioia in un applauso

Dallo Sferisterio di Macerata conduce insieme a Enrico Ruggeri la serata finale di “Musicultura Festival”. Al RadiocorriereTv la popolare conduttrice parla del suo rapporto con la musica «Sono cresciuta tra Mozart, i Pink Floyd e il Quartetto Cetra», della sua recente esperienza da attrice, della passione per la danza e la Tv. Su Rai2 il 6 luglio alle 23.30

I giovani, il talento, l’ambizione finalmente su un palco “acceso”, come ha vissuto l’esperienza di “Musicultura”?

“Musicultura” è stato un po’ come il mio club delle prime volte. La prima volta a condurre la manifestazione, la prima volta allo Sferisterio di Macerata, emozione che mi ha lasciato senza fiato per diversi minuti, la prima volta sul palco con Enrico Ruggeri, la prima volta a cantare con lui. Un mix di felicità e di adrenalina. Con Enrico mi sono trovata benissimo, il fatto che lui abbia proposto di duettare con me, per rendere la conduzione più scherzosa, mi ha dato grande gioia. Sono una conduttrice, lui un cantante, duettare insieme ha accorciato le distanze, è stato molto divertente. Ho condotto per due ore con l’ansia del duetto finale.

In quali brani vi siete cimentati?

“Non m’innamoro più” di Johnny Dorelli e Catherine Spaak, romantica, e una versione rock di “Vattene amore”. Una prova e via sul palco…

Come ha commentato Ruggeri le sue performance canore?

Mi ha detto che sono andata benissimo. La band invece mi prendeva in giro dicendomi: sei una cantante e non ce lo dici.

Cosa ha provato nel riprendere in mano il suo lavoro, a trovarsi di fronte un pubblico vero?

In questo anno il lavoro non è mancato, a mancarmi è stata l’emozione di una serata così, con il pubblico che applaude in completa sicurezza. La gioia dell’applauso, di lavorare con i tecnici, i musicisti, le maestranze. Sembrerà retorico ma in questi casi torni ad apprezzare le cose che davi per scontate con quella gratitudine che a volte, nella routine, si perde.

La musica, come le arti in generale, ci hanno fatto grande compagnia nell’ultimo anno, che rapporto ha con la musica?

Provo un grande senso di gratitudine nei confronti di tutti gli artisti che durante il lockdown ci hanno fatto compagnia dai balconi e non solo. Sono cresciuta con una mamma che un giorno mi faceva ascoltare il requiem di Mozart, di cui conosco anche il testo in latino, quello successivo i Pink Floyd e quello dopo ancora il Quartetto Cetra. Questa trasversalità mi è risultata utile nel lavoro, sono stata anche una soubrette di spettacoli di varietà. Televisivamente parlando la musica per me è lo “Zecchino d’Oro”, che ho condotto per più di dieci anni. In generale non ho schemi, mi piace tanto anche la musica italiana, il cantautorato, amo l’originalità, le sonorità nuove, come quelle ascoltate a “Musicultura”.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv N. 27 a pag.16

Mariolina Cannuli

Posted on

Una carica di entusiasmo

Il motto del piccolo clan di “Buongiorno Estate”, il sabato alle 9.35 su Rai2, è “ripartiamo tutti, facciamolo con il sorriso”. Il racconto al RadiocorriereTv di una delle annunciatrici storiche della Rai che degli anni della grande televisione di ieri dice: «Eravamo la copertina di questa azienda. Nicoletta Orsomando è stata sempre il mio idolo, è stata la prima di tutte noi, ha dato a tutte lezioni di bon ton»

Dalla buonasera al buongiorno, quanta emozione per questa nuova avventura?

Sono stata in onda quasi tutto l’inverno, tra “Italia, Sì” con Marco Liorni e “Oggi è un altro giorno” con Serena Bortone, ho fatto capolino in Tv molto spesso. “Buongiorno estate” è però un’esperienza diversa dalle altre, soprattutto per il tema portante del programma. Proviamo a “raccontare” il ritorno, speriamo, alla vita normale del Paese. Sono puntate molto vivaci, non è un talk show, ma uno spazio nel quale immediatamente si è creato uno spirito quasi “dimenticato”. Siamo diventati un piccolo clan spinto dal “motto”: ripartiamo tutti, facciamolo con il sorriso. L’intento è trasmettere entusiasmo a chi ci guarda.

Com’è andato l’incontro con Livio Beshir?

Molto bene, è un ragazzo dotato di una professionalità trasversale, ora è impegnato con le vecchie zie della Tv, poi si occupa di giovanissimi su RaiPlay, si impegna in eventi di Servizio Pubblico come il Prix Italia. Ha un inglese perfetto, è estremamente ironico, davvero molto bravo.

A proposito di ripartenza, come sta andando la sua?

Non faccio programmi di ripartenza, conduco la stessa vita di prima, mi concedo, dove possibile, qualche uscita al cinema all’aperto e al mare, ma porto sempre con me la mascherina. L’unica cosa che forse farò sarà prendere un volo per la Germania e andare a trovare i miei nipoti lontani che non vedo da molto tempo. Sono molto attenta, non abbraccio e non bacio nessuno, con i figli e i nipoti in Italia, ci mandiamo tanti baci, ci facciamo tanti regali, ma niente di più. Ho perso l’abitudine ad abbracciare, devo dire che non mi sto strappando i capelli (ride). Continuiamo ad avere le nostre distanze fisiche, attenzione al lavaggio delle mani, la mascherina. Mi auguro che la ripartenza reale sia per il lavoro, per chi non ce l’ha, per chi lo ha perso, per ristabilire l’equità sociale.

Le storie protagoniste nel programma sono raccontate anche attraverso la musica. Che posto occupa nella sua vita la melodia?

La musica è una straordinaria compagnia, e in questo periodo complicato me ne ha fatta moltissima. Durante il lockdown, per esempio, mi è rimasta nel cuore quella proposta in radio e sui social da Mauro Coruzzi, in arte Platinette. Dagli anni sessanta, settanta, ottanta, attraverso queste scelte ho rivissuto la mia giovinezza. La musica non può mancare mai nella nostra vita.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv N. 27 a pag.22

Beppe Convertini Anna Falchi

Posted on

Due amici in Tv

Nel fine settimana il buongiorno di Rai1 è affidato ad Anna Falchi e a Beppe Convertini. Il sabato alle 8.30 e la domenica alle 8.20, in viaggio tra mercati, tavole imbandite, tradizioni e bellezze del Paese


© Sara Galimberti

Beppe Convertini. Insieme all’amica Anna è pronto a portare il pubblico della rete ammiraglia a curiosare tra i banchi dei mercati italiani: «Vorremmo portare un po’ di leggerezza, nonostante non si possa dimenticare ciò che è accaduto»T

Il rito dei mercati, della tavola imbandita in famiglia, dove ci portate il sabato e la domenica mattina?

In giro per l’Italia, l’Italia che torna a vivere, a viaggiare, l’Italia dei mercati, lo faremo dal Nord al Sud del Paese. Parliamo con chi vende e con chi acquista, cercando di capire, tra i banchi, cosa amano di più gli italiani. Raccontiamo storie legate alla vita del mercato, che è un po’ il cuore delle città, dei borghi, di ogni centro abitato. Incontrando gli esperti ci occupiamo anche di prezzi, di come fare acquisti, dalla gastronomia all’abbigliamento, cercando di fornire consigli utili per una spesa economica e di qualità. In questo viaggio raccontiamo anche le bellezze della nostra Italia, dai mari ai monti alle città d’arte.

Consigli utili per le vacanze…

Quest’anno bisogna andare in vacanza in Italia, perché il nostro è il Paese più bello al mondo, servirebbero più vite per poterlo visitare tutto. L’Italia riparte anche dal turismo, in difficoltà dopo un anno e mezzo di pandemia.

Dal mercato al pranzo della domenica, e non solo…

Lo facciamo andando a casa delle famiglie italiane, cucinando con le nonne e con le mamme i piatti tipici regionali. Con loro parliamo anche del vestito della festa, tra tradizioni e uno sguardo al futuro. È il racconto dell’Italia autentica, vera, che ritrova la normalità. A “Uno Weekend” non ci dimentichiamo nemmeno dei nostri amici a quattro zampe (sorride).

Come è stato ritrovare Anna dopo questo anno difficile e diverso?

Molto bello, con Anna siamo amici del cuore. Anche nel corso della pandemia ci siamo sentiti spesso, tra noi ci sono grandi sintonia e complicità, per questo siamo felici di trascorrere un’altra estate insieme. A coloro che ci seguono vogliamo trasmettere gioia e allegria, lo facciamo dopo un periodo terribile, che ha visto oltre 120 mila morti, milioni di persone che si sono ammalate, famiglie che hanno sofferto tantissimo. Vorremmo portare un po’ di leggerezza, nonostante non si possa dimenticare ciò che è accaduto.

Tanta voglia di tornare a sorridere…

E di riabbracciarsi liberamente, perché nell’ultimo anno e mezzo gli abbracci mi sono mancati tantissimo. Anche quando dopo i mesi più difficili sono riuscito ad andare a trovare mia mamma, che vive da sola in Puglia, non ho potuto abbracciarla. Speriamo di ritrovare al più presto la normalità che abbiamo perso, per farlo è fondamentale vaccinarci tutti.

Una giornata al mercato con Beppe Convertini, cosa la incuriosisce di un luogo che ha un’umanità così particolare?

Conosco bene il mondo del mercato, le difficoltà e la fatica di chi ci lavora, anche perché da ragazzo, durante l’estate, ho fatto il garzone. Andavamo ogni giorno in una località diversa e per raggiungerla ci si alzava anche alle 4 del mattino. Insieme alla fatica c’è anche il fascino di incontrare tanta gente, di conoscerne i gusti. Il mercato è una grande comunità di gente che lavora sodo e che durante la pandemia ha sofferto molto.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv N. 27 a pag.8