Vanessa Scalera

Posted on

Schietta e vulcanica come Imma

Vanessa Scalera è la protagonista di “Imma Tataranni, sostituto procuratore” uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno di Rai1.
La serie in sei puntate ambientata a Matera, diretta da Francesco Amato, debutta domenica 22 settembre in prima serata. L’attrice salentina al
RadiocorriereTv: «Imma piacerà tanto perché oltre a fare ridere, e anche commuovere, è una donna normale, tante donne potrebbero trovarsi un sacco di caratteristiche simili»


Vanessa, ci presenta Imma Tataranni?
Imma Tataranni è un sostituto procuratore della Procura di Matera, ha un anno in più di me, 43 anni, è una donna molto particolare, è puntuta, forte, coraggiosa, simpatica malgrado se stessa, usa il sarcasmo per tutto, per tutte le vicende della vita, è un’anticonformista vera. Ha un ego spropositato, ed è anche per questo che si veste in quel modo, io utilizzo delle mise che possono risultare terribili all’occhio. Gli stilisti credo che mi ammazzeranno (sorride, ndr). Però è un vulcano.

Continua a leggere sul #RadiocorriereTv n. 37 da pag. 10

Carolina Rey e Lorenzo Baglioni

Posted on

Due voci, un solo concerto.Carolina Rey e Lorenzo Baglioni conducono “Un palco per due”, nuovo format di Rai2 che fa mettere in gioco grandi artisti della musica leggera italiana.Protagonisti della seconda puntata, mercoledì 11 settembre alle 23.15, Red Canzian e Roy
Paci. Il RadiocorriereTv incontra i conduttori

Che cos’è per voi la musica?
CAROLINA È una componente fondamentale della mia vita. Sono cresciuta nella musica con la mia mamma cantante lirica, tutta la mia infanzia è stata segnata dalla musica di ogni tipologia: dalle arie d’opera al pop. Negli ultimi tempi, essendo mamma di un bambino di un anno, anche dalle ninne nanne.
LORENZO Sin da bambino la musica è la mia più grande passione. Appena potevo prendevo in mano una chitarra e cominciavo a scrivere canzoni, con gli amici formavamo le prime band sognando di essere delle rock star. La cosa bella è che la musica oggi è anche il mio lavoro, è lo strumento migliore per comunicare un messaggio…

Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 36 da pag. 30

Un Passo dal Cielo 5

Posted on

Da giovedì 12 settembre in prima serata su Rai1 torna Daniele Liotti nei panni del comandante della forestale Francesco Neri in “A un passo dal cielo”, fiction prodotta da Rai Fiction in collaborazione con Lux Vide. Nel cast della quinta stagione ritroviamo anche Enrico Ianniello, Rocio Muñoz Morales, Pilar Fogliati e altri interpreti entrati nel cuore del grande pubblico

Le Dolomiti, le acque cristalline del lago di Braies, i prati verde smeraldo, il cielo azzurro sul quale si stagliano le cime innevate. Giù in basso, a valle, abitano i guardiani di questa natura meravigliosa, uomini forti e trasparenti come l’aria delle montagne: le guardie forestali. Alla fine della
scorsa stagione, il comandante delle guardie forestali Francesco Neri, interpretato da Daniele Liotti, aveva trovato un delicato equilibrio tra le sue dolorose ferite personali e il desiderio di costruire una nuova vita. Un futuro sembra finalmente possibile anche per lui, soprattutto quando Emma (Pilar Fogliati), torna a San Candido dopo un anno di assenza. Ma perché è tornata? E soprattutto, cosa l’ha tenuta lontana così a lungo?

Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 36 da pag.

I Ditelo Voi

Posted on

La nostra comicità è Jazz

Francesco De Fraia, Domenico Manfredi e Raffaele Ferrante sono “I Ditelo Voi”, i protagonisti del secondo speciale di “Made in Sud”, in onda il 9 settembre in prima serata su Rai2. Il RadiocorriereTv ha incontrato Raffaele “Lello” Ferrante

In arrivo una prima serata tutta per Voi…
È un’occasione importante e appagante, una sorta di premio agli artisti e alla trasmissione. Appagante anche perché per noi “Made in Sud” è un percorso che dura da diversi anni. Questa volta tocca a “I Ditelo Voi”, in futuro ci sarà qualcun altro…

Che spettacolo vedranno gli spettatori a casa?
Proporremo un po’ di cosucce che abbiamo fatto a “Made in Sud” e qualcosa di inedito per la Tv, che fa comunque parte del nostro repertorio. Ci divertiamo parecchio, nelle nostre commedie come nei nostri spettacoli di cabaret, a lasciare un tratto libero per dare spazio all’improvvisazione, pur senza andare fuori tema, e sarà così anche lunedì sera. La nostra comicità è un po’ come il jazz, musica che amiamo. Il programma cade per di più nel nostro 25° anniversario ed è un bellissimo modo di festeggiare. Insieme a noi ci saranno Fatima Trotta e Orietta Berti, madrine della serata. Quella con Orietta è un’amicizia ritrovata, ci incrociammo qualche
anno fa quando facemmo “Uno di noi” con Gianni Morandi, sul palco canterà un brano neomelodico per introdurre i “Gomorroidi”…

Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 36 da pag. 20

Carlo Conti

Posted on

Sono proprio come loro

Bravi, bravissimi. I dodici protagonisti della nuova edizione di “Tale e Quale Show” sono pronti a sfidarsi a suon di canzoni e di imitazioni. Venerdì 13 settembre torna su Rai1, in prima serata, il programma di Carlo Conti, pronto a ripetere una nuova stagione di successi

Con quali criteri sceglie i protagonisti di “Tale e Quale”?
Fare il cast di un programma come “Tale e Quale” non è facile. È fondamentale che i protagonisti siano intonati, sappiano cantare e abbiano una voce non troppo caratterizzata ma adattabile alle varie imitazioni. Ci vuole anche della gente che abbia voglia di buttarsi. Il cast di “Tale e Quale” è un po’ un puzzle che vai a comporre, mettendo insieme un personaggio famoso e uno forse meno ma più bravo, quello più comico e quello meno comico, quello più giovane e quello meno giovane. È un cast variegato per raggiungere la più ampia fetta di pubblico possibile. “Tale e quale” piace ai bambini come alle persone meno giovani, proprio…

Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 36 da pag. 16

La Vita in Diretta 2019

Posted on

Lorella Cuccarini e Alberto Matano sono i nuovi padroni di casa de “La Vita in Diretta”, in onda dal 9 settembre da lunedì al venerdì alle 16.00 su Rai1. «Sarà il racconto della realtà, di questa Italia, con le sue eccellenze e le sue difficoltà», afferma il giornalista. «Con Alberto ci accomuna la passione per il lavoro e per la Rai», dice Lorella. Il direttore di rete Teresa De Santis sui conduttori: «Dall’inizio della mia direzione sono stati entrambi il mio punto fisso»

Vita in diretta 2019, Lorella Cucccarini e Alberto Matano

C’è grande fermento in via Teulada a Roma per la partenza della trentesima edizione de “La Vita in Diretta”, l’appuntamento quotidiano che
accompagna i telespettatori nel cuore del pomeriggio dell’Ammiraglia Rai. A raccontare i fatti dell’attualità e della cronaca nell’autunno-inverno televisivo, la rete guidata da Teresa De Santis ha chiamato Lorella Cuccarini e Alberto Matano. Una finestra dinamica aperta sulla vita comune degli italiani e su quella dei grandi personaggi. Un viaggio che attraversa tutti i colori della cronaca e che dà spazio anche all’intrattenimento puro…

Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 36 da pag. 14

Mara Venier

Posted on

Il pubblico è la mia forza

Domenica In, Mara Venier

Il 15 settembre Mara Venier riapre la sua casa agli italiani. Interviste, musica, giochi in diretta con i telespettatori e la simpatia contagiosa della
regina della domenica. «Nella mia ‘Domenica In’ tutto può accadere» racconta la conduttrice, che al RadiocorriereTv confida: «Mi divertirebbe molto ospitare e intervistare mio marito»

Pochi giorni e riparte “Domenica In”. Mara, c’è un po’ di emozione?
Fino a ora si lavora, si lavora, si lavora. Con il gruppo di autori stiamo confezionando le prime due puntate. Devo dire che la mia incoscienza mi porta a non essere ancora emozionata, anche se, due giorni prima del debutto, un po’ di paura arriva.Ecco, ho sempre paura prima di andare in onda, poi quando si accende la luce rossa della telecamera parto e tutti i problemi vanno via, sono concentrata sui miei ospiti, sulle mie interviste,sui momenti di divertimento e non ho più paura di niente…

Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 36 da pag. 10

Ivana Spagna

Posted on

Una vita di canzoni

Milioni di dischi venduti in Italia e nel mondo, successi che spaziano dalla dance alle ballate pop. Il RadiocorriereTv incontra Ivana Spagna per raccontare l’attività di un’artista protagonista delle scene da oltre trent’anni. Le prime hit in inglese, i grandi palcoscenici internazionali. «Con ‘Easy Lady’ la mia vita venne stravolta ma rimasi ugualmente con i piedi per terra. In un attimo non ero più a casa bensì in giro per l’Italia e per il mondo, sempre con la valigia pronta». Alla musicista veronese, che a ottobre pubblicherà un nuovo album di inediti intitolato “1954”, è stato consegnato il Premio AFI alla carriera nel corso dell’edizione 2019 del Minturno Musica Estate

Ricevere un premio alla carriera come quello dell’Associazione Fonografici Italiani è un traguardo importante, come vive questo riconoscimento?
Lo vivo con gioia, vuol dire che sono state riconosciute delle cose che ho fatto e questo mi gratifica.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 35 da pag. 32

Happy Birthday

Posted on

Cortometraggio transmediale

Locandina ideata e realizzata da Terry Gilliam

La realtà che si cela dietro le apparenze di un party tra amici è lo spunto per affrontare temi complessi come quello dell’isolamento sociale, identificato con il termine giapponese “hikikomori”, sempre più diffuso tra i giovani e giovanissimi. “Hikikomori” è un termine giapponese utilizzato per riferirsi a chi decide di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi, rinchiudendosi nella propria camera da letto, senza aver nessun tipo di contatto diretto con il mondo esterno. È un fenomeno che riguarda principalmente giovani tra i 14 e i 30 anni. Al momento in Giappone ci sono oltre 500.000 casi accertati.   In Italia si stimano almeno 100.000 casi. Protagonisti del corto sono Jenny De Nucci, attrice e social star, e Fortunato Cerlino, attore di cinema e tv, noto al grande pubblico per il ruolo di Pietro Savastano della serie “Gomorra”. Le musiche originali sono di Achille Lauro. La storia ha vinto il contest VR lanciato ad ottobre scorso da Rai Cinema insieme alla casa di produzione One More Pictures.

IL PROGETTO TRANSMEDIALE

“Happy Birthday” è un progetto transmediale altamente innovativo, pensato per andare incontro a un pubblico giovane sempre più interconnesso. Una storia dalla forte valenza sociale che prende vita attraverso tre contenuti differenti, tre punti di accesso, che lavorano in sinergia convogliando il pubblico in un unico grande racconto multi piattaforma per un lancio crossmediale.

NOTE DI REGIA

Happy Birthday nasce da varie suggestioni tra cui il mio interessamento verso il mondo delle nuove tecnologie come il VR360 e l’incontro con l’associazione “Hikikomori Italia” che mi ha fatto conoscere questo fenomeno. La fascinazione per la serie “Black Mirror” mi ha offerto un percorso su cui poter lavorare: una fantascienza distopica minimal e concettuale, un uso della narrazione non per forza lineare e didascalico, una grande libertà dedicata alla parte visiva. Unire una tematica sociale ancora poco conosciuta, come quella degli hikikomori, al genere dello sci‐fi mi è sembrata una scelta naturale: il cinema di genere da sempre riesce a raccontare problemi del nostro contemporaneo grazie a metafore e a suggestioni. Estraniarsi da una realtà stringente per un futuro prossimo o una realtà alternativa aiuta a rendere il fenomeno universale. Da un punto di vista narrativo il progetto aveva alcune criticità, in primis quello di trattare un argomento ancora poco conosciuto cercando di sensibilizzare lo spettatore ma, allo stesso tempo, di coinvolgerlo nella storia senza eccessivi didascalismi. L’idea non era di raccontare una storia esaustiva sugli hikikomori ma lanciare degli input che avrebbero potuto incuriosire e ingaggiare lo spettatore. Abbiamo pertanto deciso di trattare l’argomento da un punto di vista diverso, usando la struttura del thriller con un twist finale che potesse essere di forte impatto.
Lorenzo Giovenga

SINOSSI

Quello di Sara non è un compleanno qualsiasi. La sua sembra una serata perfetta, in una villa tutta per lei, con giocolieri, pattinatrici, maghi e la sua band preferita.   Ma qualcosa non la fa sentire a suo agio. E proprio quando la torta entra in sala, la festa svela la sua vera natura.

PROTAGONISTI

JENNY DE NUCCI | Sara Fragile e sognatrice, immersa nel suo mondo fatto di musica, disegni e progetti da realizzare. Il ragazzo di cui è innamorata le organizza una festa di compleanno perfetta per i suoi diciotto anni, tutta in suo onore. Ma la realtà è pronta a dimostrarsi una tela più sottile della fantasia, mettendola di fronte a se stessa e a tutto quello che non è ancora riuscita a vedere.

FORTUNATO CERLINO | Giordano
È il padre di Sara, un uomo single che ha messo in pausa la sua vita per recuperare il rapporto con sua figlia. Burbero e di poche parole, disposto a tutto pur di tornare a quei momenti in cui erano liberi, felici e spensierati. Trascorre le giornate lontano da tutto e tutti, interagendo solo con un’assistente elettronica.

ACHILLE LAURO Mosaico vivente di tatuaggi dal look eccentrico. È il leader della band invitata a suonare alla festa di Sara. Non la conosce personalmente ma vuole regalarle una serata speciale.

Boez – Andiamo via

Posted on

Il cammino dell’anima

A piedi dal Colosseo fino a Santa Maria di Leuca. Sei ragazzi in regime di detenzione intraprendono un lungo viaggio per esplorare loro stessi e il mondo circostante. “Boez – Andiamo via” va in onda dal 2 settembre in dieci puntate, dal lunedì al venerdì, alle 20.20 su Rai3

Si chiamano Alessandro, Francesco, Kekko, Omar, Maria, Matteo. In regime di detenzione, esterna o interna per avere infranto la legge, sono stati scelti per prendere parte a uno speciale programma di espiazione della pena, un viaggio di oltre 900 km a piedi in 50 tappe, da Roma a Santa Maria di Leuca seguendo la via Francigena. Alle loro spalle storie di vita complesse e dolorose, di fronte a loro un futuro da scrivere, da vivere. La docu-serie “Boez”, prodotta da Rai Fiction e Stemal Entertainment, realizzata con la collaborazione del ministero della Giustizia, racconta un pellegrinaggio intenso e difficile, nel corso del quale i sei giovani sono assistiti dall’educatrice Ilaria D’Appollonio e condotti dalla guida escursionistica Marco Saverio Loperfido.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv n. 35 da pag. 22