Le fiction del 2026

Posted on

BALENE – AMICHE PER SEMPRE (Rai 1)

Evelina e Milla hanno sessant’anni; amiche per una vita fin dai tempi dell’università, oggi non si frequentano più. La scomparsa di Adriana, la terza amica di sempre, a seguito di un incidente fatale nelle acque del Conero riavvicina le due donne, tanto diverse ma al tempo stesso accomunate dalla necessità di dare alle proprie vite un nuovo inizio. Sempre più convinte che dietro la morte di Adriana si nascondano verità più complesse di quello che sembra, Evelina e Milla capiranno che la loro amicizia è l’arma segreta per affrontare le sfide personali che le attendono. Scopriranno così non solo quale mistero si cela nella vicenda dell’amica scomparsa, ma soprattutto che la vita è bella sempre, a vent’anni come a sessanta, e che non è mai troppo tardi per essere felici.

Con Veronica Pivetti, Carla Signoris, Laura Adriani, Filippo Scicchitano, Paolo Sassanelli, Manuela Mandracchia, Vittoria Morizzo, con la partecipazione di Cesare Bocci, con Giorgio Tirabassi

Regia di Alessandro Casale

 

DON MATTEO 15 (Rai 1)

Torna con una nuova stagione una delle serie Rai più longeve e di maggior successo. Nei nuovi episodi don Massimo si ritrova a prendersi cura di un’adolescente incinta, Maria, che a seguito di un’aggressione ha perso la memoria. Il sacerdote accoglie la ragazza in canonica e, per aiutarla a ricordare chi sia, inizia a indagare sul suo passato, arrivando a scoprire una minaccia da cui va salvata. Diego e Giulia, intanto, portano avanti la loro storia. I due non potrebbero essere più diversi: lui, rigido e precisino, ha fatto della disciplina la sua corazza; lei, invece, non ama fare piani e si lascia guidare dai sentimenti. Dopo diversi mesi di relazione, il loro amore sarà ancora abbastanza forte per colmare queste differenze? In caserma, invece, l’arrivo del nuovo maresciallo Caterina Provvedi potrebbe rompere gli equilibri e mettere Cecchini in una difficile posizione. I due marescialli porteranno tanti guai e tanto divertimento, ma anche emozioni e sorprese.

Con Raoul Bova, Nino Frassica, Nathalie Guetta, Eugenio Mastrandrea, Federica Sabatini, Irene Giancontieri, Fiamma Parente, Edoardo Miulli, Francesco Scali

Regia di Alexis Sweet, Alessandro Tonda, Tobia Campana, Riccardo Donna, Tiziana Aristarco

 

GUERRIERI – LA REGOLA DELL’EQUILIBRIO (Rai 1)

Guido Guerrieri è un avvocato brillante, sempre in bilico tra successo e fragilità. Appassionato di boxe, nostalgico dell’amore perduto per la moglie Sara, dalla quale si sta separando, Guerrieri affronta con acume, sensibilità e abilità dialettiche i casi oggetto delle sue istrioniche difese dibattimentali: un cliente che emerge come un fantasma dal suo passato, la misteriosa sparizione della giovane Manuela, l’omicidio di una ricercatrice biologa e soprattutto la vicenda di un vecchio amico, il giudice Larocca, stimato magistrato accusato di corruzione. Ad affiancarlo in queste sfide il fido Tancredi, abile ispettore di Polizia; Annapaola, ex giornalista di cronaca nera, ora audace investigatrice privata; Consuelo, efficiente praticante dello studio Guerrieri; il nuovo stagista Tony, distratto patologico ma imprevedibile e geniale. La serie, attraverso lo sguardo partecipe e ironico del protagonista, racconta gli ingranaggi e le logiche della giustizia attuale con ritmo e tensione da thriller.

Con Alessandro Gassmann, Ivana Lotito, Michele Venitucci, Anita Caprioli, Stefano Dionisi, Lea Gavino, Michele Ragno

Regia di Gianluca Tavarelli

 

L’ALTRO ISPETTORE (Rai 1)

“L’altro ispettore” racconta il tema delicato e quanto mai importante della sicurezza sul lavoro attraverso un personaggio caldo e inedito: una testa tra le nuvole, un papà imbranato, ma soprattutto un geniale ispettore del lavoro. Rimasto vedovo, Domenico Dodaro torna con la figlia Mimì a Lucca, sua città natale, dove viene accolto dalla propria famiglia. Ancora non sa quali sorprese lo attendono: risveglierà il suo cuore in inverno, scoprirà segreti familiari e, indagando sui vari casi di incidenti sul lavoro, farà luce su un mistero legato alla morte di suo padre. È stato solo un incidente sul lavoro come gli hanno sempre raccontato?

Con Alessio Vassallo, Cesare Bocci, Francesca Inaudi

Regia di Paola Randi

 

LA PRESIDE (Rai 1)

È possibile salvare i ragazzi da un destino infame di criminalità e analfabetismo attraverso la scuola, anche quando non vogliono essere salvati? Eugenia Carfora – 47 anni, un entusiasmo travolgente e un’assoluta incapacità ad arrendersi – crede di sì. Per questo, al suo primo incarico come preside, sceglie l’Istituto Morano di Caivano. Posizionato al centro di una delle più grandi piazze di spaccio d’Europa, il Morano è tristemente famoso per l’assenteismo degli studenti e la totale mancanza di risorse. Quella che ad altri potrebbe sembrare una sfida impossibile, però, per Eugenia diventa una missione: “Quando le cose sono così brutte, è facile immaginarsele più belle”. Per salvare i ragazzi e garantire a ognuno di loro un riscatto e un futuro migliore, Eugenia fa di testa sua mettendosi continuamente in pericolo. L’unico a condividere i suoi metodi è Vittorio, insegnante di italiano appena arrivato dal nord perché attratto dalla storia del Morano.

Con Luisa Ranieri, Alessandro Tedeschi

Regia di Luca Miniero

 

NOI DEL RIONE SANITÀ (Rai 1)

Il rione Sanità, cuore dimenticato di Napoli, è da sempre associato a violenza, criminalità e disperazione. Qualcosa cambia con l’arrivo del nuovo parroco, don Giuseppe, prete visionario, anima ostinata e rivoluzionaria, ispirato alla figura reale di don Antonio Loffredo. In un quartiere dove i ragazzi crescono senza speranze, don Giuseppe li aiuta a scoprire i propri talenti e a sognare in grande. Si oppone alla malavita del rione, trasforma chiese abbandonate in teatri, fonda una cooperativa per il restauro e la valorizzazione del patrimonio artisti- co. Dove prima c’era degrado, fioriscono arte, cultura, impresa sociale. La bellezza diventa salvezza. Noi del rione Sanità è il racconto di una rivoluzione silenziosa e concreta, nata dal basso, una storia vera che ha cambiato un pezzo d’Italia.

Con Carmine Recano, Nicole Grimaudo, Bianca Nappi, Vincenzo Nemolato, Tony Laudadio, Chiara Celotto, Gianpiero De Concilio, Rocco Guarino, Ludovica Nasti, Federico Milanesi, Caterina Ferioli, Federico Cautiero

Regia di Luca Miniero

 

PRIMA DI NOI (Rai 1)

Una grande saga famigliare che abbraccia il Novecento italiano dal Friuli rurale alla Torino delle fabbriche. Tre generazioni della famiglia Sartori si dibattono tra la ricerca del successo personale, il sogno della rivoluzione, la cattedra di una scuola o il ring di un incontro di boxe. Protagonisti donne e uomini, costruttori e distruttori, archetipi eterni che cercano un posto nel mondo. Su di loro pesano le colpe dei padri, una spirale contro cui lottare, quel prima di noi che sembra condannarli tutti. Saranno i più giovani tra i Sartori a trovare finalmente la forza di liberarsi grazie alle parole di Nadia, capostipite della famiglia, forza generatrice protagonista di questo racconto. Un secolo di piccola e grande Storia che contiene tutto: la colpa, la vergogna, la rabbia, il viaggio, gli ideali, il perdono e soprattutto l’amore.

Con Linda Caridi, Andrea Arcangeli, Maurizio Lastrico, Matteo Martari, Diane Fleri, Benedetta Cimatti, Romana Maggiora Vergano, Elena Lietti, Fausto Maria Sciarappa

Regia di Daniele Luchetti e Valia Santella

 

UNA FAMIGLIA IMPERFETTA (Rai 1)

Anna e Angelo Colombo vivono a Milano e finalmente si sposano dopo vent’anni insieme e due figli meravigliosi. La famiglia perfetta con una vita perfetta. Il giorno dopo il matrimonio arriva però un ufficiale giudiziario: conti pignorati e sfratto esecutivo. Angelo spiega che sono stati truffati dal commercialista ed è sicuro che presto si risolverà tutto. La soluzione al momento è una sola: vendere la casa che Anna ha da poco ereditato dalla madre a Napoli, la città da cui manca da più di vent’anni. Una volta a Napoli, però, i Colombo scoprono, scioccati, che l’appartamento è occupato dal padre di Anna (con cui lei ha interrotto ogni rapporto e che ha l’usufrutto della casa) e dalla sua nuova famiglia. Mentre questa circostanza li costringe a una convivenza forzata e a fare i conti con il passato, la coppia va in crisi quando si scopre che Angelo non è stato truffato e che la responsabilità del fallimento è sua. Nello stesso tempo il passato di Anna ritorna carico di amiche, segreti, sogni infranti e un antico amore forse mai del tutto sopito. A rendere tutto più complicato, un’ombra: una donna scomparsa, un giallo che rischia di rimettere in discussione il precario equilibrio che i Colombo stanno faticosamente cercando di ricostruire.

Con Serena Autieri, Alessandro Tedeschi, Fortunato Cerlino

Regia di Tiziana Aristarco

 

MARE FUORI 6 (logo Rai 2)

L’IPM di Napoli torna con le storie dei giovani detenuti che cercano di trovare la loro strada tra le sfide e le ombre della reclusione e la luce del mondo esterno. Al centro delle vicende c’è ancora Rosa Ricci, l’ultima e invidiatissima erede del boss don Salvatore, che navigherà tra complessi conflitti familiari, vendette incrociate del clan Di Salvo e la ricerca di un domani fatto di redenzione. Ma non solo. Molti sono, infatti, i nuovi inaspettati risvolti di questa stagione. L’arrivo di tre sorelle assetate di potere tra le detenute porterà ulteriori dinamiche e storie di vita segnate dal crimine, ma anche dalla possibilità di invertire la rotta delle proprie giovani esistenze. Parallelamente, altri ragazzi affronteranno le conseguenze delle proprie azioni, costruiranno relazioni significative e lotteranno per un futuro diverso, mentre le pressioni e i pericoli del loro ambiente di origine continueranno a minacciarli.

Con Carmine Recano, Lucrezia Guidone, Maria Esposito, Alfonso Capuozzo, Manuele Velo, Giovanna Sannino, Vincenzo Ferrera, Antonia Truppo

Regia di Beniamino Catena

 

 

 

 

 

 

 

Camilleri 100

Posted on

IL COMMISSARIO MONTALBANO

In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, torna in prima serata “Il commissario Montalbano” con quindici imperdibili appuntamenti. Ci si immergerà nuovamente nelle atmosfere di Vigàta insieme al commissario più amato della televisione, Salvo Montalbano, e alla sua squadra, composta dall’inveterato vitellone Mimì Augello, l’inappuntabile Fazio e il maldestro Catarella. Tra misteriosi delitti, intricate indagini e inaspettati colpi di scena, sarà possibile rivedere gli scenari iconici della Sicilia di Camilleri, il mondo di Montalbano – le telefonate con Livia, i bruschi risvegli e le immancabili discussioni con il dottor Pasquano – e tornare al mare e sulle spiagge che sono diventate un simbolo, senza dimenticare una sosta da Enzo, nel mitico ristorante sul mare. Un anno di festa per celebrare Andrea Camilleri e uno dei personaggi Rai più amati.

Con Luca Zingaretti, Cesare Bocci, Peppino Mazzotta, Angelo Russo

Regia di Alberto Sironi

Storie di grande successo

Posted on

CUORI 3 (Rai 1)

È il 1974, sono passati cinque anni dalla fine della precedente stagione. Alberto e Delia sono finalmente convolati a nozze, coronando il loro sogno, e sono talmente innamorati da cercare di avere un figlio, che però non arriva. In reparto la loro complicità inizia a mostrare qualche crepa a causa del nuovo primario Luciano La Rosa, uomo di grande rigore ma di altrettanta rigidità, che rischia di metterli in competizione. Non sarà, però, solo questo a far scricchiolare il matrimonio: Alberto, infatti, nasconde un segreto che non ha mai avuto il coraggio di confessare a Delia e che riemergerà dal passato sotto forma di una bellissima e languida cantante di night club, Irma.

Con Matteo Martari, Pilar Fogliati, Fausto Maria Sciarappa, Carolina Sala, Marco Bonini, Neva Leoni, Bianca Panconi, Carmine Buschini, Niccolò Pasetti, Giorgia Salari e con Giulio Scarpati

Regia di Riccardo Donna

 

BLANCA 3 (Rai 1)

Una nuova stagione per Blanca, la consulente di Polizia non vedente ma infallibile nel risolvere i casi d’indagine al commissariato San Teodoro di Genova. Lei che si è sempre gettata nella vita a corpo libero, pronta a ogni sfida, a sorpresa rifiuta di affrontare il buio, che mai prima d’ora le aveva fatto così paura. Il suo mondo rimane costellato dei personaggi che l’hanno accompagnata nelle serie precedenti: Lucia, la ragazzina che ha preso in affido; il padre Leone; l’esuberante amica Stella; sul lavoro il vicequestore Bacigalupo, l’agente Carità, ma soprattutto l’ispettore Liguori, che alla fine della stagione precedente ha scelto l’affascinante avvocatessa Veronica al posto di Blanca, sebbene quello che prova per lei sia tutt’altro che svanito. Sentimenti che anche Blanca non riesce a ignorare, almeno fino a quando, a sparigliare le carte nel loro rapporto, non arriva Domenico Falena, enigmatico contractor di un’agenzia di sicurezza navale, che Blanca incontra durante un’indagine alla ricerca di un bambino scomparso in circostanze misteriose.

Con Maria Chiara Giannetta, Giuseppe Zeno, Domenico Diele, Enzo Paci, Gualtiero Burzi, Michela Cescon, Matilde Gioli

Regia di Nicola Abbatangelo

 

MÀKARI 4 (Rai 1)

Nella magnifica cornice mozzafiato della Sicilia tornano le avventure dello scrittore di gialli Saverio Lamanna, tratte dalle opere di Gaetano Savatteri. Come sempre, Saverio, spalleggiato dal simpaticissimo Piccionello, non resiste alla tentazione di ficcare il naso nelle indagini della polizia. Ma non sono solo enigmi e misteri a metterlo alla prova: non appena Suleima si allontana da Màkari per dare una svolta alla carriera, Michela ricompare all’orizzonte. E chissà se le vibrazioni amorose della precedente stagione sono davvero del tutto sopite. Nella vita di Saverio, infine, piomba una sorpresa ancora più inaspettata: un’adolescente terribile di nome Arianna. A fare da contorno, il vicequestore Randone e tanti altri affezionatissimi amici come Marilù, Azrah, Giulio e il padre di Saverio. Una quarta stagione che promette di essere indimenticabile.

Con Claudio Gioè, Domenico Centamore, Ester Pantano, Antonella Attili, Filippo Luna e con Serena Iansiti, Giovanna Rosace e con Tuccio Musumeci

Regia di Monica Vullo, Riccardo Mosca

 

IL COMMISSARIO RICCIARDI 3 (Rai 1)

Napoli, dicembre 1933. Il commissario Luigi Alfredo Ricciardi, con l’aiuto del fido brigadiere Maione e del dottor Modo, continua a indagare. Nonostante la maledizione che lo attanaglia costringendolo a vedere i fantasmi delle persone morte in modo violento e ascoltarne l’ultimo pensiero, nella sua vita sta cominciando un periodo più roseo: dopo un lungo corteggiamento con la sua dirimpettaia Enrica, il commissario ha avuto il coraggio di dichiararsi al padre dell’innamorata. I due timidi fidanzati cominciano quindi a frequentarsi ufficialmente, pur dovendo affrontare le continue resistenze della madre di Enrica. Oltre a questo, Ricciardi deve fare i conti con il problema principale: la sua promessa sposa è all’oscuro della sua maledizione, un segreto opprimente che il commissario non riesce a rivelare a nessuno. Fra i casi di puntata, per la prima volta Ricciardi si trova alle prese con un omicida seriale, molti decenni prima che l’idea stessa di “serial killer” appaia nei manuali di criminologia.

Con Lino Guanciale, Antonio Milo, Enrico Ianniello, Serena Iansiti, Maria Vera Ratti, Mario Pirrello, Fabrizia Sacchi, Adriano Falivene, Marco Palvetti

Regia di Gianpaolo Tescari

 

UN PROFESSORE 3 (Rai 1)

È l’anno della maturità per la 5^ B e, mentre gli esami si avvicinano, tutti cercano di capire cosa fare del futuro. Il prof Balestra è sempre lì, con la filosofia come bussola, ma la sua vita resta un gran caos: costretto a traslocare con Simone da nonna Virginia, Dante deve fare i conti con un figlio arrabbiato, una storia d’amore mai davvero finita e un passato che bussa alla porta sotto forma di Leone, ex allievo ora collega che riporta nella vita del professore un mistero legato ad Alba, ex alunna dall’esistenza travagliata. Oltre ad Anita, nuova supplente di inglese, a scuola arriva anche Irene, nuova preside nonché madre dell’adolescente ribelle Greta. Proprio lei, insieme ai neoarrivati Thomas e Zeno, scuoterà l’equilibrio della classe e si unirà al viaggio verso la maturità di Viola, Nina, Matteo, Laura, Luna, Simone e Manuel.

Con Alessandro Gassmann, Claudia Pandolfi, Nicolas Maupas, Damiano Gavino, Nicole Grimaudo, Dario Aita

Regia di Andrea Rebuzzi

 

 

 

Un autunno di novità

Posted on

KABUL (Rai 3)

Il 15 agosto 2021 Kabul cade in mano ai talebani. Zahara, procuratore presso il tribunale di Kabul, diventa una fuggitiva e insieme al marito Baqir farà di tutto per scappare attraverso l’ambasciata francese. Il loro figlio, Fazal, soldato dell’esercito nazionale afghano, assiste al crollo della sua unità quando i talebani prendono il sopravvento. Inizialmente cerca di fuggire nel Panjshir, ma finisce per unirsi ai servizi segreti americani.

Con Jonathan Zaccaï, Thibaut Evrard, con la partecipazione di Olivier Rabourdin, Vassilis Koukalani, Shervin Alenabi, Hannah Abdoh, Darina Al Joundi, Jeanne Goursaud, Léonard Scheicher, Ludwig Blochberger, Gianmarco Saurino, Christos Vasilopoulos, con Valentina Cervi, con Eric Dane

Regia di Kasia Adamik, Olga Chajdas

 

LA RICETTA DELLA FELICITÀ (Rai 1)

La milanese Marta Rampini ha tutto: una famiglia perfetta, salute e benessere. La sua vita però crolla quando il marito Enrico, accusato di riciclaggio, fugge senza lasciare tracce. Rimasta sola con la figlia Greta e la svampita suocera Rosa, Marta sceglie di reagire e parte alla ricerca del marito per Marina di Romagna, una piccola località di villeggiatura suggerita dagli esili indizi che ha trovato. Qui si imbatte in un luogo un po’ bizzarro, a metà tra una stazione di servizio e una piadineria, gestito da Susanna e dalla sua famiglia sgangherata. Tra indagini, nuove amicizie e scoperte sorprendenti, Marta ritrova sé stessa, la voglia di amare e la speranza. Una commedia corale che ha come sfondo i tipici paesaggi della Riviera romagnola e che racconta con leggerezza come si possa rinascere anche dai momenti più bui.

Con Cristiana Capotondi, Lucia Mascino, Eugenio Franceschini, Flavio Parenti, Valeria Fabrizi, Andrea Roncato, Nicky Passarella, Emma Benini, Valentina Ruggeri, Omar Diagne, con la partecipazione straordinaria di Orietta Berti

Regia di Giacomo Campiotti

 

SE FOSSI TE (Rai 1)

Vigilia di Natale: Massimo, un operaio della fabbrica di dolci Sangiorgi, e Valentina Sangiorgi, la nuova dirigente dello stabilimento, dopo aver espresso inconsapevolmente lo stesso desiderio si trovano letteralmente l’uno nei panni dell’altra. Massimo, nel corpo di Valentina, può godere dell’agiatezza, ma deve affrontare la sua posizione in azienda e una situazione familiare complessa; Valentina, nei panni di Massimo, entra nella vita familiare di lui, fatta di sacrifici e amore per i figli. Nel pieno di una crisi aziendale e di un’emergenza familiare, i due, dapprima così lontani, si avvicinano tra situazioni imbarazzanti e sentimenti inaspettati, scoprendo verità nascoste. Quando tutto sembra tornare a posto, Massimo e Valentina dovranno decidere se riprendere la vecchia vita o riscrivere il loro destino.

Con Marco Bocci, Laura Chiatti, Nino Frassica, Bebo Storti, Vincenzo Ferrera, Sebastiano Somma, Mariella Valentini, Martina Bonan, Matteo Schiavone, Leo Mannise

Regia di Luca Lucini

 

CAROSELLO IN LOVE (Rai 1)

Da quando la televisione è entrata nelle case degli italiani, molte cose sono cambiate: il modo di parlare, di scrivere, di guardare, di desiderare e anche di sognare. Laura è una ragazza affascinata dal potere della tv, che vince il concorso per segretarie in Rai contro la volontà del padre. Carosello è il suo primo e unico amore. Laura ama tutto ciò che rappresenta quel programma, per Mario, invece, il televisore è un apparecchio come un altro, un elettrodomestico. Creativo e sciupafemmine, lavora come regista per Carosello fin dal primo giorno di riprese, ma il suo sogno è il cinema. All’inizio tra i due sono scintille – lei è sognatrice ma determinata, lui ironico e guascone – ma col passare degli anni le cose cambiano e l’ostilità si tramuta in stima, la stima in affetto, l’affetto in attrazione e l’attrazione, dopo vent’anni e tanti sbagli da parte di entrambi, potrebbe finalmente diventare amore.

Con Ludovica Martino, Giacomo Giorgio, Alessandro Tedeschi, Federico Tocci, Alberto Astorri, Guido Quaglione, Isabella Mottinelli, Giuseppe Brunetti, Maria Malandrucco e con Massimo De Lorenzo e con Dora Romano

Regia di Jacopo Bonvicini

 

ESTRANEI (Rai 2)

Correggio, un paesino tra i campi e la nebbia di pianura, nasconde una realtà che lo rende unico: è la casa di una delle più grandi comunità sikh d’Italia. Uomini dalle lunghe barbe e dai vestiti tradizionali, un tempo estranei, sono diventati parte integrante del tessuto sociale. Due comunità – quella italiana e quella sikh – che si scontrano e collaborano, che si comprendono e si respingono, ma soprattutto che si trovano a dover scendere a compromessi quando due giovani ragazzi innamorati, Camilla e Manraj, scompaiono nel nulla. Tocca a Laura, carabiniera negoziatrice per il comando provinciale tornata a Correggio per prendersi cura del padre malato, coordinare le indagini e riportare la tranquillità in paese. Ad aiutarla nel districarsi tra segreti, pregiudizi e rivalità c’è Bisan, cugino del ragazzo scomparso, tornato a casa dopo anni trascorsi nella legione straniera. La sparizione di questi Romeo e Giulietta di provincia segna l’inizio di una serie di eventi drammatici.

Con Elena Radonicich, Ricky Memphis, Marco Cocci, Kelum Giordano, Valentina Carnelutti, Sebastian Herrera, Maurizio Donadoni, Eleonora Giovanardi, con la partecipazione di Giulio Scarpati e con Isabella Ferrari

Regia di Cosimo Alemà

 

SANDOKAN (Rai 1)

Borneo, 1841. Sandokan è un pirata che vive alla giornata, lottando per la sua libertà e quella della ciurma insieme al fedele amico Yanez de Gomera. La sua vita cambia quando, durante un’incursione sull’isola di Labuan, sede del consolato britannico, conosce la bella e indomita figlia del console, Marianna Guillonk, la “perla di Labuan”. È un incontro che segnerà il destino di entrambi, portando Sandokan a scoprire la sua vera identità e ad abbracciare una missione più grande e Marianna a capire il prezzo della vera libertà, molto diversa da quella che immaginava. Tra i due però si inserisce Lord James Brooke, formidabile cacciatore di pirati, pronto a tutto per catturare Sandokan e conquistare il cuore di Marianna.

Con Can Yaman, Alanah Bloor, Alessandro Preziosi, Ed Weswick, Owen Teale, John Hannah, Samuele Segreto, Madeleine Price

Regia di Jan Maria Michelini, Nicola Abbatangelo

 

 

Storie che parlano di noi

Posted on

Sui canali tradizionali e su RaiPlay la fiction Rai è pronta a fare vivere agli spettatori una nuova entusiasmante stagione, ricca di attese novità, come “Sandokan”, “La ricetta della felicità”, “Estranei”, “Carosello in love”, e di titoli già saldamente entrati nel cuore degli spettatori, da “Blanca” a “Cuori”, da “Il Commissario Ricciardi” a “Un Professore”, giunti tutti alla terza stagione. «Il pubblico può riconoscersi in questi racconti perché parlano di esperienze comuni, valori condivisi e di ciò che ci lega al di là delle differenze – dice Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction – il nostro obiettivo è consolidare il legame con il Paese, alimentando il senso di appartenenza e stimolando la creazione di nuove opportunità di confronto»

 

Fiction e Servizio Pubblico sono da sempre un binomio inscindibile e di successo, le serie più viste in Italia sono Rai e l’apprezzamento degli spettatori nei confronti di storie che rappresentano la complessità della realtà contemporanea è in costante crescita. Piatto forte dell’offerta 2025-2026 dei canali generalisti tradizionali e della piattaforma RaiPlay sarà proprio quello della serialità, con titoli nuovissimi e altri di provato successo. Dal mese di settembre le prime serate dell’ammiraglia Rai ospiteranno le terze attese stagioni di “Blanca”, “Cuori”, “Il Commissario Ricciardi”, “Un Professore” e la quarta di “Makari”, insieme a nuove sfide produttive come “Carosello in Love”, “La ricetta della felicità”, la miniserie “Se fossi te” e la grande serie evento “Sandokan”. Novità anche per Rai 2, “Estranei”, e Rai 3, con la grande coproduzione internazionale “Kabul”, realizzata dall’Alleanza Europea (Rai – France Télévisions – ZDF). A raccontare la nuova stagione al RadiocorriereTv è la direttrice di Rai Fiction, Maria Pia Ammirati: «La fiction Rai continua a raggiungere il grande pubblico, ottenendo ascolti solidi e un apprezzamento crescente. Questo successo consolida e valorizza la nostra linea editoriale, sempre orientata alla qualità e alla capacità di raccontare il presente con uno sguardo autentico e coinvolgente. Ma il valore del nostro lavoro va oltre i numeri: in quanto Servizio Pubblico siamo profondamente consapevoli della responsabilità che deriva dalle storie che scegliamo di raccontare». Storie che non vogliono solo intrattenere, ma rappresentare occasioni di condivisione e riflessione, capaci di suscitare emozioni autentiche. «Il pubblico può riconoscersi in questi racconti perché parlano di esperienze comuni, valori condivisi e di ciò che ci lega al di là delle differenze – prosegue Ammirati – il nostro obiettivo è consolidare il legame con il Paese, alimentando il senso di appartenenza e stimolando la creazione di nuove opportunità di confronto. La stagione 2025 –2026 porta avanti questo impegno con una proposta che esplora le dinamiche relazionali nella famiglia come nella società, l’impegno concreto per le nuove generazioni, le inquietudini dell’adolescenza e il bisogno di comunità. Ma affronta anche zone d’ombra, portando alla luce temi che non possono essere ignorati, come per esempio, il confronto tra culture diverse o la sicurezza sul lavoro». L’equilibrio tra tradizione e innovazione rimane centrale. «Da una parte, titoli originali che aprono nuovi percorsi narrativi e introducono personaggi inediti – spiega la direttrice di Rai Fiction – dall’altra, sequel che rafforzano il legame con gli spettatori, stabilizzando un patto che diventa sempre più forte. I titoli originali della prossima stagione si distinguono per la varietà e la profondità delle storie, capaci di sorprendere e coinvolgere il pubblico con intrecci avvincenti e personaggi memorabili». Quattro sono invece i nuovi titoli realizzati per Rai Play: “Hype”, “Tutta scena”, “L’appartamento sold out”, “Nathank K”. Da Rai Fiction, un omaggio speciale per il centenario della nascita di Andrea Camilleri: in onda su Rai 1 quindici imperdibili episodi della serie evento “Il commissario Montalbano,” riproposti per celebrare il suo straordinario contributo alla narrativa e alla televisione. «Per il 2026 presentiamo una selezione di titoli che mescolano grandi emozioni e impegno – conclude Maria Pia Ammirati – su Rai 1, in “Balene – Amiche per sempre” (regia di Alessandro Casale), dall’omonimo romanzo di Barbara Cappi e Grazia Giardiello, Veronica Pivetti e Carla Signoris danno vita a un’amicizia capace di resistere alle sfide del tempo. “Guerrieri – La regola dell’equilibrio” (regia di Gianluca Maria Tavarelli) con Alessandro Gassmann, dai romanzi di Gianrico Carofiglio, intreccia giustizia ed etica in un legal drama avvincente. L’impegno civile si fa protagonista nella serie “L’altro ispettore” (regia di Paola Randi), liberamente tratta dai romanzi di Pasquale Sgrò. Alessio Vassallo interpreta un ispettore del lavoro, alle prese con indagini e un mistero che intreccia passato e presente. Ne “La preside” (regia di Luca Miniero), Luisa Ranieri veste i panni una dirigente scolastica ispirata a Eugenia Carfora, che ha trasformato l’Istituto superiore di Caivano in un simbolo di riscatto sociale. Allo stesso modo, “Noi del rione Sanità” (regia di Luca Miniero) con Carmine Recano, si rifà all’esperienza di don Antonio Loffredo, che ha dedicato la sua vita a offrire ai giovani un’alternativa alla criminalità, trasformando il quartiere napoletano in un simbolo di riscatto e speranza. Il period drama “Prima di noi” (una serie di Giulia Calenda, Daniele Luchetti, Valia Santella) con Linda Caridi e Andrea Arcangeli, dall’omonimo romanzo di Giorgio Fontana, racconta tre generazioni di una famiglia in un grande affresco della storia italiana. Tra sogni, sfide e cambiamenti epocali, la serie esplora i legami familiari e l’evoluzione del Paese, con il desiderio di costruire il futuro come filo conduttore. In “Una famiglia imperfetta” (regia di Tiziana Aristarco), Serena Autieri si trova a fare i conti con le crepe di una relazione apparentemente solida e un improvviso ritorno a Napoli che rimetterà tutto in discussione».

RaiPlay

Posted on

HYPE

Milano, quartiere QT8. Tre giovani amici – Anna Luca e Marco – cresciuti in un contesto urbano difficile, sono uniti dalla passione per la musica rap e dalla determinazione a emergere in un ambiente competitivo e ostile. Il loro talento attira l’attenzione della Parsifal, una casa discografica affermata che offre loro un contratto.

Con Lorenzo Aloi, Martina Sini, Gabriele Careddu, Luka Zunic, Luigi Bruno
e con Alessandro Tedeschi, Alice Torriani
Regia di Fabio Mollo, Domenico Croce

 

 

L’APPARTAMENTO SOLD OUT

Una favola moderna sull’integrazione e sull’accettazione di sé e degli altri. Tre coppie, diversissime per età, cultura, religione ed etnia, a causa di una truffa sono costrette ad abitare insieme in una casa di edilizia popolare a Centocelle, periferia di Roma. La convivenza forzata cambierà tutti in maniera profonda.

Con Giorgio Pasotti, Liliana Fiorelli, Mohamed Zouaoui, Nina Sciarappa, Beatrice Sandri, Mimi Karbal, Brayan Palliyagoda, Stefano Ambrogi, Tommy Kuti, Francesco Apolloni, Matteo Santorum, Patrizio Francioni e la partecipazione amichevole di Paolo Sassanelli

Regia di Giulio Manfredonia, Francesco Apolloni

 

NATHAN K.

Un migrante congolese con seri problemi abitativi e una smodata passione per il silenzio che precede la punchline e le risate che la seguono. Anche se non è facile essere il primo stand-up comedian nero d’Italia: non puoi sapere se il pubblico tifa per le tue battute o ti asseconda solo per il colore della pelle.

Con Nathan Kiboba, Chloe Vescovi, Maurizio Bousso, Sebastiano Fumagalli
Regia di Alessio Lauria

 

 

TUTTA SCENA

Otto ragazzi tra i 18 e i 19 anni, aspiranti attori e performer, trascorrono un anno di formazione intensiva nel borgo di Arco. Li guida un corpo docente esperto, tra cui il regista Guido Terenzi, figura carismatica e tormentata. In palio una borsa di studio solo per due di loro, con una somma importante e un ruolo a Broadway.

Con Giorgio Panariello, Euridice Axen, Tommaso Cassissa, Ginevra Francesconi, Sabrina Martina, Alice Maselli, Margherita Morchio, Emanuele Porzio, Seydou Sarr, Giovanni Scotti, e con Anna Favella, Arianna Mattioli

Regia di Nicola Conversa

 

 

 

Alessandro Margheriti

Posted on

Le storie rendono la vita sopportabile

«Avevo diciassette anni quando lessi un giallo di tipo “paranormale”. La protagonista era un’adolescente che era stata uccisa, e dopo la morte le veniva concesso di reincarnarsi nel corpo di una sua coetanea, ma con una missione ben precisa: scrivere dei libri che avrebbero aiutato le persone a essere migliori. Questo concetto mi colpì molto. Forse è un po’ ambizioso, perfino utopistico, ma mi piace pensare che lo scopo della letteratura sia questo.»

Alessandro Margheriti, scrittore e traduttore, vive in Spagna da dieci anni ma ha un’anima nomade.

«Prima di trasferirmi, vivevo a Torino, dove in otto anni ho cambiato casa sette volte. Quando raccontavo questa curiosa statistica, la gente era incredula: pensavano che fossi un piantagrane o che avessi scelto uno stile di vita nomade. Gli amici dopo un po’ avevano smesso di sorprendersi, mi chiedevano solo: “Dove vai, stavolta?” perché ormai si erano abituarmi a vedermi sempre con le valige in mano. In realtà ogni trasloco è stato sempre improvviso, conseguenza di una necessità impellente, e non credo di esserci stato a pensare mai per più di un paio di giorni. Ad un certo punto era diventata parte dell’ordine delle cose. La parte divertente è che traslocavo sempre in una circoscrizione diversa, ed è stata una cosa bella perché mi ha permesso di conoscere tutta Torino. Un quartiere lo conosci solo se lo vivi, e allora impari anche ad apprezzare le cose belle di ogni zona.»

Qual è stato il momento in cui hai capito che le storie avrebbero fatto parte della tua vita?

«Anni fa, al ritirare un premio di narrativa, mi chiesero di dire qualcosa sul rapporto tra vita e letteratura. Io dissi che la letteratura fa sì che la vita sia più sopportabile. Secondo me per un lettore non esiste un regalo più grande che la sensazione di trovarsi di fronte a un libro “perfetto”, quello che nel momento peggiore riesce a farti stare meglio. Può succedere, per me è stato così. Ho un libro che mi ha salvato la vita, è “Il porto dei sogni incrociati” di Björn Larsson.»

 

Il tuo lavoro in ambito editoriale spazia da autore a traduttore. Quale aspetto preferisci?

«La scrittura e la traduzione coinvolgono un processo mentale molto simile, entrambe hanno a che vedere con un lavoro chirurgico sulle parole, la scelta di impiegare un termine invece di un altro. Della scrittura mi piace l’aspetto creativo, il perdersi in una storia, vivere assieme ai propri personaggi, ma anche quello tecnico: provare a raccontare una storia in modo originale, inconsueto. Della traduzione mi piace la parte di scouting: è quando mi trasformo in un cercatore d’oro per scovare inediti di valore da far conoscere al pubblico italiano. Vederli poi pubblicati mi riempie di soddisfazione.»

 

La reinterpretazione dei miti è un trend molto seguito. Tu, però, con “Il cuore di Icaro” hai fatto qualcosa in più. Come ti sei approcciato alla leggenda?

«Non so se ho fatto qualcosa in più, ma volevo che fosse qualcosa di diverso. L’idea mi era venuta tanti anni fa, osservando le foto di un ragazzo con ali finte. C’era qualcosa nel suo aspetto, nel suo sguardo, nell’espressione del suo volto che l’avresti creduto davvero capace di spiccare il volo. È stata quella la prima volta che ho pensato a Icaro. Era un peccato non saper nulla di più se non il suo ultimo gesto di disobbedienza al divieto paterno. Spesso si è visto in ciò una ribellione e una presunzione, forse anche della superbia, e io ho voluto un po’ prenderne le difese, cercare di rivalutare questo personaggio mostrando quello che non è mai stato raccontato. Era un adolescente come tanti altri, perché non mostrare le sue paure, i suoi dubbi, le sue passioni? Col mio romanzo ho tentato di dargli un’identità, una personalità, e ho provato a dare una spiegazione al suo folle gesto. All’inzio pensavo che sarebbe stato un libro perfetto per gli adolescenti, vista l’età dei personaggi, ma poi mi hanno scritto un sacco di lettori adulti, che si sono riconosciuti non solo nel protagonista, ma anche nei personaggi secondari. E allora ho capito di aver fatto centro: volevo che in questo romanzo potesse riconoscersi chiunque.»

Laura Costantini

NOOS

Posted on

In viaggio nel Sistema solare

 

Ultimo appuntamento della stagione con il programma di Alberto Angela. Lunedì 28 luglio alle 21.25 su Rai 1

 

Si chiude nello spazio la serie di “Noos – L’avventura della conoscenza”, il programma di Alberto Angela prodotto da Rai Cultura, in onda lunedì 28 luglio alle 21.25 su Rai 1. Un po’ come il Piccolo Principe, l’indimenticabile protagonista del romanzo di Antoine de Saint-Exupéry, il programma propone un viaggio nell’ universo alla scoperta dei pianeti e delle costellazioni per analizzarne caratteristiche e particolarità. È possibile che ci siano altre forme di vita? E quali pianeti potremo un giorno colonizzare? A rispondere è Piero Bianucci, giornalista scientifico ed esperto di astronomia, che spiega quali siano le reali condizioni climatiche dei pianeti intorno alla Terra e fa il punto sulla promettente ricerca della vita “aliena”. Con Bianucci, torna anche l’astrofisica Edwige Pezzulli. Sul fronte dell’innovazione in campo medico, invece, “Noos” racconta come la terapia genica abbia permesso a Simone, affetto da una rara malattia genetica che impediva la produzione di dopamina, di camminare nuovamente. Grazie a un intervento innovativo al Policlinico Umberto I di Roma, un virus innocuo ha introdotto una copia sana del gene difettoso nel suo Dna, modificando solo i neuroni produttori di dopamina. In studio, il professor Andrea Ballabio, uno dei più importanti genetisti europei, fa una panoramica delle attuali conquiste della genetica in medicina, spiegando anche quali saranno le possibili applicazioni per la salute nell’immediato futuro. Obiettivo anche sul cibo e sulla cucina italiana: quest’ultima difatti è candidata ad essere inserita dall’Unesco tra i beni del Patrimonio Culturale dell’Umanità. Quali sono le principali caratteristiche del cibo nostrano? Se ne parla con un ospite che della cucina italiana ha fatto un’opera d’arte, uno dei cuochi e imprenditori più famosi in Italia e nel mondo: Niko Romito.  A “Noos”, anche le immagini esclusive di un’operazione effettuata poche settimane fa a Parma, dove gli artificieri hanno disinnescato due bombe da 250 kg della Seconda Guerra Mondiale trovate in città durante uno scavo. E ancora, Dario Fabbri affronta il tema dell’energia: dal nucleare alle rinnovabili quali sono le posizioni strategico-politiche dei diversi paesi? Carlo Lucarelli, poi, propone un nuovo racconto misterioso, mentre Emmanuele Jannini parla dei diversi aspetti della sessualità e Massimo Polidoro spiega quali sono le tecniche della pubblicità per intercettare i gusti dei consumatori e proporre prodotti in maniera sempre più personalizzata. “Noos – L’avventura della conoscenza”, prodotto da Rai Cultura è un programma di Alberto Angela. Scritto con Fabio Buttarelli e con Luca Di Ciaccio, Giovanni Carrada, Vito Lamberti, Paolo Magliocco, Aldo Piro, Emilio Quinto e Fabio Roberti. Regia di Gabriele Cipollitti.

CAROLINA DI DOMENICO E PIERLUCA MARITI

Posted on

Risate, mare e libertà d’onda

 

Ogni mattina, dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.00, le frequenze di Radio 2 si riempiono di energia, ironia e musica con “Radio 2 Estate”, programma fresco e senza schemi, un viaggio spensierato tra comicità, curiosità e racconti. Il RadiocorriereTv ha incontrato i conduttori

 

Il vostro è un programma senza schemi, ma almeno la sveglia al mattino è puntata…?

PIERLUCA: Cerco sempre di arrivare molto prima dell’orario di convocazione in studio. Sono uno studente nuovo, e tento almeno di essere puntuale!

CAROLINA: Sì, confermo: è sempre il primo ad arrivare. È un vero soldatino!

PIERLUCA: Beh, dai, ho un po’ di cose da fare prima della diretta. Però, dai, mi impegno.

Comicità, sperimentazione, musica… ma nella vostra estate ideale, anche in radio, cosa non può proprio mancare?

CAROLINA:

Per me il viaggio è fondamentale. È il momento in cui abbiamo tutti un po’ più tempo per noi e per la famiglia. E anche in radio il viaggio torna, visto che stiamo per partire per una trasferta in Calabria. Quindi mettiamo insieme tante delle cose che amiamo: il viaggio, l’estate, gli incontri.

PIERLUCA: Per me l’estate è rivedere gli amici. Vivo a Milano e in estate riesco a ritrovarli tutti. Anche nel programma abbiamo avuto e continueremo ad avere ospiti che consideriamo un po’ amici, persone che ci ispirano e hanno cose interessanti da raccontare.

C’è un aneddoto divertente dal dietro le quinte che volete raccontarci?

CAROLINA: Non ci limitiamo al dietro le quinte. Siamo solo alla terza settimana e abbiamo già avuto due attacchi di ridarella in diretta! Io faccio radio da tredici anni e, a parte qualche sketch con Lillo & Greg o Max Giusti, non mi era mai successo di non riuscire ad andare avanti dalle risate.

PIERLUCA: Sì, è successo davvero. E la cosa bella è che, essendo un programma leggero e senza schemi, possiamo anche permetterci quei momenti. Non so se gli ascoltatori capiscono sempre cosa stia succedendo, ma speriamo che la risata arrivi anche a loro!

Siete pronti a sbarcare a Soverato per la diretta? Che spirito portate al Magna Graecia Film Festival?

CAROLINA: Per me è un po’ come tornare a casa, faccio parte del Festival da otto anni, ma è la prima volta che lo facciamo a Soverato. Fino a ora siamo stati a Catanzaro, quindi c’è anche una novità per me. Stavolta trasmetteremo proprio da lì, portando il cuore del programma: leggerezza, estate, rapporto con gli ascoltatori. Cercheremo di inserirci anche nel contesto locale, che è molto ricco.

Riuscirete anche a mettere i piedi in acqua o sarà solo microfono e cuffie?

PIERLUCA: Sì, almeno un’insolazione conto di prenderla! È una fortuna incredibile poter fare radio in un posto così bello… il mare chiama!

CAROLINA: La mattina, fino a mezzogiorno, siamo in diretta, quindi no. Poi Pierluca è libero di farsi tutti i bagni che vuole! Io un po’ meno, perché la sera presento il Festival, ma qualche bagno me lo farò.

Avete dei brani del cuore da spiaggia?

MARITI: Per me è “L’estate sta finendo” dei Righeira. Non tanto perché la ascoltassi spesso, ma perché appena parte, subito penso agli ombrelloni, ai ricordi, a quella malinconia da fine stagione. Anche “Mediterraneo” di Mango o “Gente di mare” hanno quell’atmosfera perfetta.

CAROLINA: Condivido la scelta dei Righeira, anche per il significato. Mi ricorda l’adolescenza, quando passavo tanto tempo in famiglia, nella casa dei nonni, e quella canzone arrivava come colonna sonora degli ultimi giorni, quando l’ombrellone si chiudeva. Ha proprio il sapore della fine dell’estate.

Cosa vi augurate che il pubblico porti a casa ogni giorno, dopo avervi ascoltato?

CAROLINA: Dei sorrisi. Almeno tanti quanti ce ne facciamo noi in onda!

PIERLUCA: Sì, e anche un po’ di leggerezza. Per chi è in vacanza o anche solo per chi vuole sentirne l’atmosfera, anche da casa o dall’ufficio.

 

È sempre “Il paradiso delle signore”

Posted on

Un successo che si rinnova di anno in anno e, arrivati alla decima stagione, l’ottava per il daily, promette di stupire ancora il pubblico della Rai. Si riapre l’8 settembre con molte novità, a partire dall’ingresso nel cast di Simone Montedoro, volto noto di molte fiction del Servizio Pubblico

 

Milano, 1966. Il grande magazzino più famoso d’Italia riapre i battenti sotto la solida guida di Marcello Barbieri, Roberto Landi e Marta Guarnieri. Per Marta è un momento sereno: Enrico è tornato a esercitare la professione medica e, insieme alla piccola Anita, si è trasferito a Villa Guarnieri, dando inizio a una nuova vita familiare. Anche la contessa Adelaide di Sant’Erasmo e Marcello, appena rientrati da un’estate di passione sulla riviera ligure, fanno progetti importanti per il futuro. Ma il loro amore dovrà fare i conti con l’opposizione di Umberto Guarnieri, deciso a ostacolarlo con ogni mezzo, convinto che possa danneggiare la donna che ama. Salvo ed Elvira vivono la felicità dell’essere genitori del piccolo Andrea, in attesa del battesimo e alle prese con qualche colpo di tosse di troppo. Il primo grande evento della nuova stagione al Paradiso delle Signore è una sfilata ispirata al cinema, dove Gianlorenzo Botteri presenta la nuova collezione, arricchita dalle acconciature curate da Delia, sempre più vicina a lui, sia professionalmente che sentimentalmente. La sfilata diventa anche l’occasione per ufficializzare la storia d’amore tra Matteo e Marina Valli, diva dei film musicarelli. Il Paradiso riapre con un nuovo magazziniere: Fulvio. Dopo il fallimento della sua fabbrica di bottoni, è pronto a ricominciare con dignità, cercando però di tenere nascosta la sua nuova condizione alla figlia Caterina, appassionata di moda e con un fidanzato segreto che, al suo arrivo, metterà in subbuglio più di un personaggio. Nel frattempo, la GMM diretta da Odile è alla ricerca di un nuovo stilista. Sarà Umberto a presentarle Ettore Marchesi, un creativo affascinante e cosmopolita, che riaccende subito la rivalità con il Paradiso. Al suo fianco arriva presto – in circostanze solo apparentemente casuali – la sorella Greta, legata a Ettore da un profondo segreto che guida tutte le loro azioni. Dopo la dolorosa esperienza con Tancredi, Rosa torna a Milano con l’idea di fermarsi solo per poco tempo. Ma finisce al centro delle attività del Paradiso Market, sempre più focalizzato sulle donne. Inevitabilmente, questo la porterà a confrontarsi ancora una volta sia con Tancredi che con Marcello. La capocommessa Irene, intanto, è impegnata a mantenere l’ordine nel reparto… e nella propria vita. Milano è attraversata dal vento del cambiamento: arrivano nuovi stili, il rock’n’roll e la cultura hippie, rappresentata da Johnny, cugino di Delia, chitarrista sognatore dai lunghi capelli, deciso a girare il mondo, ma costretto a fermarsi a dormire nella casa delle ragazze, mettendo in discussione certezze ed equilibri. Più tranquilla la vita della famiglia Puglisi: Ciro è sempre più preso dalla caffetteria, Concetta si dedica con passione all’atelier e Agata, alla ricerca della propria strada, finisce per influenzare – forse senza volerlo – anche le scelte di Mimmo. Ma questo è solo l’inizio. Al Paradiso delle Signore, la vita continua a scorrere, piena di colpi di scena. Non tutti saranno graditi.

 

Nuovi ingressi al Paradiso

FULVIO RINALDI (Simone Montedoro)

Gentile e riservato, romano di origini, Fulvio ha lasciato la sua città per seguire l’amore al Nord. Con determinazione e impegno è riuscito a costruirsi una carriera come imprenditore nel settore dei bottoni, ma la sua vita ha subito una brusca svolta: prima la perdita della moglie, poi il fallimento dell’azienda. Oggi lavora con dignità come magazziniere al Paradiso e dedica ogni energia alla figlia Caterina, che rappresenta per lui l’unica vera ragione di vita. Per il suo bene è disposto a qualsiasi sacrificio.

CATERINA RINALDI (Iuliana Calcatinci)

Dopo la morte della madre, Caterina è cresciuta tra l’amore protettivo del padre e una profonda spiritualità. Frequenta una scuola di moda e vive un amore segreto. Quando scopre le difficoltà economiche in cui versa suo padre Fulvio, decide di darsi da fare: mette da parte i sogni e inizia a cercare un lavoro, determinata ad aiutare la famiglia.

ETTORE MARCHESI (Elia Marangon)

Affascinante, brillante e dallo stile impeccabile, Ettore è un grande esperto di moda e tendenze internazionali. Viene assunto da Odile alla GMM, dove la sua collaborazione con la giovane Sant’Erasmo si rivela subito vincente, anche grazie a un gioco di seduzione che coinvolge entrambi, alimentando l’intesa professionale e personale.

GRETA MARCHESI (Valentina Ghelfi)

Sorella di Ettore, si divide tra Londra e Milano. Compare al fianco del fratello in un momento delicato e conquista rapidamente la fiducia di Adelaide e Odile, che la accoglie nel team della GMM come stilista. Insieme, Greta ed Ettore formano una coppia creativa di straordinaria efficacia.

GIOVANNI “JOHNNY” PASTORE (Mirko Lorusso)

Cugino di Delia, Johnny incarna lo spirito libero della nuova generazione: sogna di girare il mondo senza legami, vivendo di musica e ideali pacifisti. Ospite temporaneo nella casa delle ragazze, entra subito in rotta di collisione con Irene, che è il suo opposto in tutto.

La storia inizia così…

Marcello e Adelaide sono appena rientrati da un’estate romantica trascorsa in Liguria, più innamorati che mai. Intanto, al Paradiso fervono i preparativi per la nuova collezione, ispirata alla magia e ai sogni del grande cinema. Roberto propone di coinvolgere Delia nella sfilata: sarà lei a curare le acconciature delle modelle, trasformandole in vere dive della settima arte. Le Veneri si ritrovano con entusiasmo e si raccontano le esperienze della pausa estiva: Agata è stata a Parigi a far visita a sua sorella Maria, un viaggio che l’ha profondamente arricchita, regalandole un nuovo senso di libertà e cambiamento; Delia, invece, ha trascorso l’estate accanto a Gianlorenzo, con cui forma la coppia del momento. A sorpresa, fa il suo ingresso in spogliatoio Elvira, che ha deciso di tornare al lavoro nonostante lei e Salvo siano completamente assorbiti dal piccolo Andrea – che sua madre si ostina a chiamare “Andrea Maria”. Le notti insonni non li spaventano: sono stanchi, ma felici. Il battesimo si terrà venerdì, e come padrini sono stati scelti Concetta e Marcello. Tuttavia, i genitori di Elvira hanno altri piani: vorrebbero che il ruolo andasse al loro devoto cugino Tarciso. Ma Salvo non è affatto disposto a cedere. Nel frattempo, al Paradiso arriva anche Fulvio, un ex imprenditore che ha visto andare in frantumi la propria azienda di bottoni. Ora lavora come magazziniere, cercando di ricostruirsi una vita. Dopo la morte della moglie, vive con la figlia Caterina, a cui è profondamente legato. Per proteggerla, le nasconde la verità e le racconta di essere contabile in una ditta di trasporti. Enrico, invece, è tornato finalmente a esercitare la professione medica presso la rinomata clinica del Dottor Di Meo. È sereno, realizzato e felice, soprattutto perché la vita a Villa Guarnieri con Marta e la figlia scorre in perfetto equilibrio. Umberto, dal canto suo, è costretto a fare i conti con il legame ormai consolidato tra Marcello e Adelaide. Tuttavia, non rinuncia a dimostrarle il proprio amore, arrivando persino a includere Odile nel suo asse ereditario, nel tentativo di riconquistarla.