Le fiction del 2026
BALENE – AMICHE PER SEMPRE (Rai 1)
Evelina e Milla hanno sessant’anni; amiche per una vita fin dai tempi dell’università, oggi non si frequentano più. La scomparsa di Adriana, la terza amica di sempre, a seguito di un incidente fatale nelle acque del Conero riavvicina le due donne, tanto diverse ma al tempo stesso accomunate dalla necessità di dare alle proprie vite un nuovo inizio. Sempre più convinte che dietro la morte di Adriana si nascondano verità più complesse di quello che sembra, Evelina e Milla capiranno che la loro amicizia è l’arma segreta per affrontare le sfide personali che le attendono. Scopriranno così non solo quale mistero si cela nella vicenda dell’amica scomparsa, ma soprattutto che la vita è bella sempre, a vent’anni come a sessanta, e che non è mai troppo tardi per essere felici.
Con Veronica Pivetti, Carla Signoris, Laura Adriani, Filippo Scicchitano, Paolo Sassanelli, Manuela Mandracchia, Vittoria Morizzo, con la partecipazione di Cesare Bocci, con Giorgio Tirabassi
Regia di Alessandro Casale
DON MATTEO 15 (Rai 1)
Torna con una nuova stagione una delle serie Rai più longeve e di maggior successo. Nei nuovi episodi don Massimo si ritrova a prendersi cura di un’adolescente incinta, Maria, che a seguito di un’aggressione ha perso la memoria. Il sacerdote accoglie la ragazza in canonica e, per aiutarla a ricordare chi sia, inizia a indagare sul suo passato, arrivando a scoprire una minaccia da cui va salvata. Diego e Giulia, intanto, portano avanti la loro storia. I due non potrebbero essere più diversi: lui, rigido e precisino, ha fatto della disciplina la sua corazza; lei, invece, non ama fare piani e si lascia guidare dai sentimenti. Dopo diversi mesi di relazione, il loro amore sarà ancora abbastanza forte per colmare queste differenze? In caserma, invece, l’arrivo del nuovo maresciallo Caterina Provvedi potrebbe rompere gli equilibri e mettere Cecchini in una difficile posizione. I due marescialli porteranno tanti guai e tanto divertimento, ma anche emozioni e sorprese.
Con Raoul Bova, Nino Frassica, Nathalie Guetta, Eugenio Mastrandrea, Federica Sabatini, Irene Giancontieri, Fiamma Parente, Edoardo Miulli, Francesco Scali
Regia di Alexis Sweet, Alessandro Tonda, Tobia Campana, Riccardo Donna, Tiziana Aristarco
GUERRIERI – LA REGOLA DELL’EQUILIBRIO (Rai 1)
Guido Guerrieri è un avvocato brillante, sempre in bilico tra successo e fragilità. Appassionato di boxe, nostalgico dell’amore perduto per la moglie Sara, dalla quale si sta separando, Guerrieri affronta con acume, sensibilità e abilità dialettiche i casi oggetto delle sue istrioniche difese dibattimentali: un cliente che emerge come un fantasma dal suo passato, la misteriosa sparizione della giovane Manuela, l’omicidio di una ricercatrice biologa e soprattutto la vicenda di un vecchio amico, il giudice Larocca, stimato magistrato accusato di corruzione. Ad affiancarlo in queste sfide il fido Tancredi, abile ispettore di Polizia; Annapaola, ex giornalista di cronaca nera, ora audace investigatrice privata; Consuelo, efficiente praticante dello studio Guerrieri; il nuovo stagista Tony, distratto patologico ma imprevedibile e geniale. La serie, attraverso lo sguardo partecipe e ironico del protagonista, racconta gli ingranaggi e le logiche della giustizia attuale con ritmo e tensione da thriller.
Con Alessandro Gassmann, Ivana Lotito, Michele Venitucci, Anita Caprioli, Stefano Dionisi, Lea Gavino, Michele Ragno
Regia di Gianluca Tavarelli
L’ALTRO ISPETTORE (Rai 1)
“L’altro ispettore” racconta il tema delicato e quanto mai importante della sicurezza sul lavoro attraverso un personaggio caldo e inedito: una testa tra le nuvole, un papà imbranato, ma soprattutto un geniale ispettore del lavoro. Rimasto vedovo, Domenico Dodaro torna con la figlia Mimì a Lucca, sua città natale, dove viene accolto dalla propria famiglia. Ancora non sa quali sorprese lo attendono: risveglierà il suo cuore in inverno, scoprirà segreti familiari e, indagando sui vari casi di incidenti sul lavoro, farà luce su un mistero legato alla morte di suo padre. È stato solo un incidente sul lavoro come gli hanno sempre raccontato?
Con Alessio Vassallo, Cesare Bocci, Francesca Inaudi
Regia di Paola Randi
LA PRESIDE (Rai 1)
È possibile salvare i ragazzi da un destino infame di criminalità e analfabetismo attraverso la scuola, anche quando non vogliono essere salvati? Eugenia Carfora – 47 anni, un entusiasmo travolgente e un’assoluta incapacità ad arrendersi – crede di sì. Per questo, al suo primo incarico come preside, sceglie l’Istituto Morano di Caivano. Posizionato al centro di una delle più grandi piazze di spaccio d’Europa, il Morano è tristemente famoso per l’assenteismo degli studenti e la totale mancanza di risorse. Quella che ad altri potrebbe sembrare una sfida impossibile, però, per Eugenia diventa una missione: “Quando le cose sono così brutte, è facile immaginarsele più belle”. Per salvare i ragazzi e garantire a ognuno di loro un riscatto e un futuro migliore, Eugenia fa di testa sua mettendosi continuamente in pericolo. L’unico a condividere i suoi metodi è Vittorio, insegnante di italiano appena arrivato dal nord perché attratto dalla storia del Morano.
Con Luisa Ranieri, Alessandro Tedeschi
Regia di Luca Miniero
NOI DEL RIONE SANITÀ (Rai 1)
Il rione Sanità, cuore dimenticato di Napoli, è da sempre associato a violenza, criminalità e disperazione. Qualcosa cambia con l’arrivo del nuovo parroco, don Giuseppe, prete visionario, anima ostinata e rivoluzionaria, ispirato alla figura reale di don Antonio Loffredo. In un quartiere dove i ragazzi crescono senza speranze, don Giuseppe li aiuta a scoprire i propri talenti e a sognare in grande. Si oppone alla malavita del rione, trasforma chiese abbandonate in teatri, fonda una cooperativa per il restauro e la valorizzazione del patrimonio artisti- co. Dove prima c’era degrado, fioriscono arte, cultura, impresa sociale. La bellezza diventa salvezza. Noi del rione Sanità è il racconto di una rivoluzione silenziosa e concreta, nata dal basso, una storia vera che ha cambiato un pezzo d’Italia.
Con Carmine Recano, Nicole Grimaudo, Bianca Nappi, Vincenzo Nemolato, Tony Laudadio, Chiara Celotto, Gianpiero De Concilio, Rocco Guarino, Ludovica Nasti, Federico Milanesi, Caterina Ferioli, Federico Cautiero
Regia di Luca Miniero
PRIMA DI NOI (Rai 1)
Una grande saga famigliare che abbraccia il Novecento italiano dal Friuli rurale alla Torino delle fabbriche. Tre generazioni della famiglia Sartori si dibattono tra la ricerca del successo personale, il sogno della rivoluzione, la cattedra di una scuola o il ring di un incontro di boxe. Protagonisti donne e uomini, costruttori e distruttori, archetipi eterni che cercano un posto nel mondo. Su di loro pesano le colpe dei padri, una spirale contro cui lottare, quel prima di noi che sembra condannarli tutti. Saranno i più giovani tra i Sartori a trovare finalmente la forza di liberarsi grazie alle parole di Nadia, capostipite della famiglia, forza generatrice protagonista di questo racconto. Un secolo di piccola e grande Storia che contiene tutto: la colpa, la vergogna, la rabbia, il viaggio, gli ideali, il perdono e soprattutto l’amore.
Con Linda Caridi, Andrea Arcangeli, Maurizio Lastrico, Matteo Martari, Diane Fleri, Benedetta Cimatti, Romana Maggiora Vergano, Elena Lietti, Fausto Maria Sciarappa
Regia di Daniele Luchetti e Valia Santella
UNA FAMIGLIA IMPERFETTA (Rai 1)
Anna e Angelo Colombo vivono a Milano e finalmente si sposano dopo vent’anni insieme e due figli meravigliosi. La famiglia perfetta con una vita perfetta. Il giorno dopo il matrimonio arriva però un ufficiale giudiziario: conti pignorati e sfratto esecutivo. Angelo spiega che sono stati truffati dal commercialista ed è sicuro che presto si risolverà tutto. La soluzione al momento è una sola: vendere la casa che Anna ha da poco ereditato dalla madre a Napoli, la città da cui manca da più di vent’anni. Una volta a Napoli, però, i Colombo scoprono, scioccati, che l’appartamento è occupato dal padre di Anna (con cui lei ha interrotto ogni rapporto e che ha l’usufrutto della casa) e dalla sua nuova famiglia. Mentre questa circostanza li costringe a una convivenza forzata e a fare i conti con il passato, la coppia va in crisi quando si scopre che Angelo non è stato truffato e che la responsabilità del fallimento è sua. Nello stesso tempo il passato di Anna ritorna carico di amiche, segreti, sogni infranti e un antico amore forse mai del tutto sopito. A rendere tutto più complicato, un’ombra: una donna scomparsa, un giallo che rischia di rimettere in discussione il precario equilibrio che i Colombo stanno faticosamente cercando di ricostruire.
Con Serena Autieri, Alessandro Tedeschi, Fortunato Cerlino
Regia di Tiziana Aristarco
MARE FUORI 6 (logo Rai 2)
L’IPM di Napoli torna con le storie dei giovani detenuti che cercano di trovare la loro strada tra le sfide e le ombre della reclusione e la luce del mondo esterno. Al centro delle vicende c’è ancora Rosa Ricci, l’ultima e invidiatissima erede del boss don Salvatore, che navigherà tra complessi conflitti familiari, vendette incrociate del clan Di Salvo e la ricerca di un domani fatto di redenzione. Ma non solo. Molti sono, infatti, i nuovi inaspettati risvolti di questa stagione. L’arrivo di tre sorelle assetate di potere tra le detenute porterà ulteriori dinamiche e storie di vita segnate dal crimine, ma anche dalla possibilità di invertire la rotta delle proprie giovani esistenze. Parallelamente, altri ragazzi affronteranno le conseguenze delle proprie azioni, costruiranno relazioni significative e lotteranno per un futuro diverso, mentre le pressioni e i pericoli del loro ambiente di origine continueranno a minacciarli.
Con Carmine Recano, Lucrezia Guidone, Maria Esposito, Alfonso Capuozzo, Manuele Velo, Giovanna Sannino, Vincenzo Ferrera, Antonia Truppo
Regia di Beniamino Catena