Un autunno di novità

KABUL (Rai 3)

Il 15 agosto 2021 Kabul cade in mano ai talebani. Zahara, procuratore presso il tribunale di Kabul, diventa una fuggitiva e insieme al marito Baqir farà di tutto per scappare attraverso l’ambasciata francese. Il loro figlio, Fazal, soldato dell’esercito nazionale afghano, assiste al crollo della sua unità quando i talebani prendono il sopravvento. Inizialmente cerca di fuggire nel Panjshir, ma finisce per unirsi ai servizi segreti americani.

Con Jonathan Zaccaï, Thibaut Evrard, con la partecipazione di Olivier Rabourdin, Vassilis Koukalani, Shervin Alenabi, Hannah Abdoh, Darina Al Joundi, Jeanne Goursaud, Léonard Scheicher, Ludwig Blochberger, Gianmarco Saurino, Christos Vasilopoulos, con Valentina Cervi, con Eric Dane

Regia di Kasia Adamik, Olga Chajdas

 

LA RICETTA DELLA FELICITÀ (Rai 1)

La milanese Marta Rampini ha tutto: una famiglia perfetta, salute e benessere. La sua vita però crolla quando il marito Enrico, accusato di riciclaggio, fugge senza lasciare tracce. Rimasta sola con la figlia Greta e la svampita suocera Rosa, Marta sceglie di reagire e parte alla ricerca del marito per Marina di Romagna, una piccola località di villeggiatura suggerita dagli esili indizi che ha trovato. Qui si imbatte in un luogo un po’ bizzarro, a metà tra una stazione di servizio e una piadineria, gestito da Susanna e dalla sua famiglia sgangherata. Tra indagini, nuove amicizie e scoperte sorprendenti, Marta ritrova sé stessa, la voglia di amare e la speranza. Una commedia corale che ha come sfondo i tipici paesaggi della Riviera romagnola e che racconta con leggerezza come si possa rinascere anche dai momenti più bui.

Con Cristiana Capotondi, Lucia Mascino, Eugenio Franceschini, Flavio Parenti, Valeria Fabrizi, Andrea Roncato, Nicky Passarella, Emma Benini, Valentina Ruggeri, Omar Diagne, con la partecipazione straordinaria di Orietta Berti

Regia di Giacomo Campiotti

 

SE FOSSI TE (Rai 1)

Vigilia di Natale: Massimo, un operaio della fabbrica di dolci Sangiorgi, e Valentina Sangiorgi, la nuova dirigente dello stabilimento, dopo aver espresso inconsapevolmente lo stesso desiderio si trovano letteralmente l’uno nei panni dell’altra. Massimo, nel corpo di Valentina, può godere dell’agiatezza, ma deve affrontare la sua posizione in azienda e una situazione familiare complessa; Valentina, nei panni di Massimo, entra nella vita familiare di lui, fatta di sacrifici e amore per i figli. Nel pieno di una crisi aziendale e di un’emergenza familiare, i due, dapprima così lontani, si avvicinano tra situazioni imbarazzanti e sentimenti inaspettati, scoprendo verità nascoste. Quando tutto sembra tornare a posto, Massimo e Valentina dovranno decidere se riprendere la vecchia vita o riscrivere il loro destino.

Con Marco Bocci, Laura Chiatti, Nino Frassica, Bebo Storti, Vincenzo Ferrera, Sebastiano Somma, Mariella Valentini, Martina Bonan, Matteo Schiavone, Leo Mannise

Regia di Luca Lucini

 

CAROSELLO IN LOVE (Rai 1)

Da quando la televisione è entrata nelle case degli italiani, molte cose sono cambiate: il modo di parlare, di scrivere, di guardare, di desiderare e anche di sognare. Laura è una ragazza affascinata dal potere della tv, che vince il concorso per segretarie in Rai contro la volontà del padre. Carosello è il suo primo e unico amore. Laura ama tutto ciò che rappresenta quel programma, per Mario, invece, il televisore è un apparecchio come un altro, un elettrodomestico. Creativo e sciupafemmine, lavora come regista per Carosello fin dal primo giorno di riprese, ma il suo sogno è il cinema. All’inizio tra i due sono scintille – lei è sognatrice ma determinata, lui ironico e guascone – ma col passare degli anni le cose cambiano e l’ostilità si tramuta in stima, la stima in affetto, l’affetto in attrazione e l’attrazione, dopo vent’anni e tanti sbagli da parte di entrambi, potrebbe finalmente diventare amore.

Con Ludovica Martino, Giacomo Giorgio, Alessandro Tedeschi, Federico Tocci, Alberto Astorri, Guido Quaglione, Isabella Mottinelli, Giuseppe Brunetti, Maria Malandrucco e con Massimo De Lorenzo e con Dora Romano

Regia di Jacopo Bonvicini

 

ESTRANEI (Rai 2)

Correggio, un paesino tra i campi e la nebbia di pianura, nasconde una realtà che lo rende unico: è la casa di una delle più grandi comunità sikh d’Italia. Uomini dalle lunghe barbe e dai vestiti tradizionali, un tempo estranei, sono diventati parte integrante del tessuto sociale. Due comunità – quella italiana e quella sikh – che si scontrano e collaborano, che si comprendono e si respingono, ma soprattutto che si trovano a dover scendere a compromessi quando due giovani ragazzi innamorati, Camilla e Manraj, scompaiono nel nulla. Tocca a Laura, carabiniera negoziatrice per il comando provinciale tornata a Correggio per prendersi cura del padre malato, coordinare le indagini e riportare la tranquillità in paese. Ad aiutarla nel districarsi tra segreti, pregiudizi e rivalità c’è Bisan, cugino del ragazzo scomparso, tornato a casa dopo anni trascorsi nella legione straniera. La sparizione di questi Romeo e Giulietta di provincia segna l’inizio di una serie di eventi drammatici.

Con Elena Radonicich, Ricky Memphis, Marco Cocci, Kelum Giordano, Valentina Carnelutti, Sebastian Herrera, Maurizio Donadoni, Eleonora Giovanardi, con la partecipazione di Giulio Scarpati e con Isabella Ferrari

Regia di Cosimo Alemà

 

SANDOKAN (Rai 1)

Borneo, 1841. Sandokan è un pirata che vive alla giornata, lottando per la sua libertà e quella della ciurma insieme al fedele amico Yanez de Gomera. La sua vita cambia quando, durante un’incursione sull’isola di Labuan, sede del consolato britannico, conosce la bella e indomita figlia del console, Marianna Guillonk, la “perla di Labuan”. È un incontro che segnerà il destino di entrambi, portando Sandokan a scoprire la sua vera identità e ad abbracciare una missione più grande e Marianna a capire il prezzo della vera libertà, molto diversa da quella che immaginava. Tra i due però si inserisce Lord James Brooke, formidabile cacciatore di pirati, pronto a tutto per catturare Sandokan e conquistare il cuore di Marianna.

Con Can Yaman, Alanah Bloor, Alessandro Preziosi, Ed Weswick, Owen Teale, John Hannah, Samuele Segreto, Madeleine Price

Regia di Jan Maria Michelini, Nicola Abbatangelo