Festival di Locarno

«Un faro per il pensiero indipendente e il cinema sperimentale», afferma Maja Hoffmann, presidente della manifestazione, in programma dal 6 all’8 agosto. Rai Cinema sarà presente con tre titoli fuori concorso

 

Rai Cinema partecipa alla 78ª edizione del Festival di Locarno con tre opere fuori concorso: due film e un documentario che ha contribuito a produrre. Si tratta di “Testa o croce?” di Alessio Rigo De Righi e Matteo Zoppis, “Il Vangelo di Giuda” di Giulio Base e “Bobò: La voce del silenzio”, documentario firmato da Pippo Delbono.

 

Piazza Grande

TESTA O CROCE?
di Alessio Rigo De Righi e Matteo Zoppis
Cast: Nadia Tereszkiewicz, Alessandro Borghi, John C. Reilly, Peter Lanzani, Mirko Artuso, Gabriele Silli, con la partecipazione di Gianni Garko
Produzione: Ring Film e Cinema Inutile con Rai Cinema, in associazione con Andromeda Film e Cinemaundici, in collaborazione con Volos Films Italia, con il contributo del Ministero della Cultura

Presentato con successo nella sezione “Un Certain Regard” al Festival di Cannes, il film è ambientato in Italia agli inizi del ’900, quando il Wild West Show di Buffalo Bill (interpretato da John C. Reilly) arriva a Roma. La storia segue Santino (Alessandro Borghi), un giovane buttero, e Rosa (Nadia Tereszkiewicz), moglie di un ricco possidente locale. I due amanti fuggono insieme dopo aver ucciso il marito di lei, ma Santino è ora ricercato: sulla sua testa pende una grossa taglia. Con Buffalo Bill sulle loro tracce, Rosa sogna di raggiungere la vera America.

Fuori concorso

IL VANGELO DI GIUDA
di Giulio Base
Cast: Giancarlo Giannini, Rupert Everett, Tomasz Kot, Paz Vega, Abel Ferrara, Vincenzo Galluzzo, Ada Roncone, con Darko Peric e John Savage
Produzione: Agnus Dei Production, Minerva Pictures con Rai Cinema, in coproduzione con Agresywna Banda
Distribuzione italiana: Eagle Pictures

Il film affronta la figura di Giuda Iscariota, ma soprattutto ciò che Giuda rappresenta: un simbolo del tradimento, del dubbio e del conflitto interiore. Il racconto cerca di dare voce a chi, da duemila anni, incarna l’archetipo del traditore, esplorando le contraddizioni tra bene e male, fede e colpa, amore e condanna.

 

Fuori concorso

BOBÒ: LA VOCE DEL SILENZIO 
(Film documentario)
di Pippo Delbono
Produzione: Fabrique Entertainment, Luce Cinecittà, Inlusion Creative Hub, Vargo, con Rai Cinema
Distribuzione italiana: Luce Cinecittà

Il documentario racconta la storia vera e straordinaria di Bobò: sordomuto, analfabeta e microcefalo, ha vissuto per 46 anni nel manicomio di Aversa. La sua vita cambia radicalmente quando incontra per caso Pippo Delbono. Da invisibile, Bobò diventa protagonista del teatro e del cinema del regista, rivelandosi un interprete unico, capace di comunicare con il corpo e la presenza. Il film, attraverso materiali d’archivio, riprese originali, estratti di spettacoli e momenti di vita quotidiana, restituisce lo sguardo e l’eredità artistica di un uomo fuori dal comune.