Look at me

Un viaggio nel mondo alla scoperta dei giovani, dei loro sogni e della loro tenacia. In onda su Rai Gulp dal 12 maggio, dal lunedì al venerdì alle 17.40

Arriva su Rai Gulp la nuova edizione di “Look at me”, il progetto di documentari per ragazzi co-prodotto da Rai Kids realizzato in collaborazione con la Direzione Produzione TV della Rai – Centri di Produzione “Piero Angela” di Torino e di Roma e dall’EBU-UER, l’unione delle televisioni pubbliche europee.  Appuntamento dal 12 maggio, dal lunedì al venerdì alle ore 17.40. Quest’anno la serie si arricchisce di 12 nuovi documentari: storie di ragazzi e ragazze di 10-12 anni che abitano in diversi paesi d’Europa e in Giappone. I protagonisti sono alle prese con piccole o grandi sfide personali: che si tratti di scrivere e mettere in scena una commedia per la pace, salvare un animale selvatico in pericolo, allenarsi per diventare vigile del fuoco oppure organizzare un concerto per promuovere la sicurezza stradale. Ciascun documentario accompagna il protagonista nel suo viaggio intimo verso il raggiungimento di un obiettivo, raccontandone la dedizione, la passione e il coinvolgimento emotivo. Il loro motto è “I can do it!”, “Posso farcela!”. In rappresentanza dell’Italia c’è Lorenzo Gerbi, 10 anni, di Dronero (Cuneo), cittadina ai piedi della Val Maira, una delle più belle e caratteristiche delle Alpi piemontesi. Lorenzo ama tutti gli animali, sia selvatici che domestici, ma ha una passione speciale per i rapaci. Il suo sogno è trascorrere una giornata al CRAS, Centro Recupero Animali Selvatici. Lì incontrerà un allocco caduto dal nido e se ne prenderà cura fino a quando sarà pronto per essere liberato in natura. Tra loro si creerà un legame speciale, che li accompagnerà fino al difficile momento della separazione. Il viaggio prosegue in Giappone dove Soen farà scoprire il gioco del kendama; in Germania Benet tenta di segnare il suo primo gol in una partita di calcio, sfidando la sua bassa statura; Mimi suona il cimbalom, vuole fondare una band ed esibirsi al più grande festival folkloristico della Slovacchia; Georgie ha un legame speciale con le mucche della fattoria in cui vive in Irlanda e vuole vincere un concorso con la sua vitella da esposizione; in Serbia Alisa adora scivolare sul ghiaccio con i suoi pattini e vuole allenarsi nel salto Lutz; Mateus, appassionato di parkour, è determinato a fare un backflip durante il più grande evento di parkour del Portogallo; Iva spazia dalla robotica alle danze folkloristiche del Montenegro; alla Battaglia delle Band, Calum ci accompagna alla scoperta della musica gaelica scozzese.

Continua a leggere il Radiocorriere Tv N.19