La vita da grandi
Da giovedì 4 aprile nelle sale il film scritto e diretto da Greta Scarano ispirato alla storia vera di Margherita e Damiano Tercon. Con Matilda De Angelis e, per la prima volta sullo schermo, Yuri Tuci
Greta Scarano dirige la pellicola ispirata alla storia vera di Margherita e Damiano Tercon. Nel film prodotto da Matteo Rovere e Rai Cinema, nelle sale da giovedì 4 aprile, i personaggi protagonisti si chiamano Irene, nei cui panni si cala Matilda De Angelis, e Omar, interpretato da Yuri Tuci. Lei vive la sua vita a Roma, quando sua madre le chiede di tornare per qualche giorno a Rimini, la città dove è nata e dalla quale è fuggita, per prendersi cura del fratello maggiore autistico, Omar. Una volta insieme, Irene scopre che Omar ha le idee chiarissime sul suo futuro: non ha nessuna intenzione di vivere con lei quando i loro genitori non ci saranno più ed è pronto a tutto per realizzare i sogni della sua vita: vuole sposarsi, vuole fare tre figli perché 3 è il numero perfetto e vuole diventare un cantante rap famoso. Ma perché tutte queste cose accadano, Omar deve prima di tutto diventare autonomo. Con Irene inizia così un tenero e toccante corso intensivo per diventare “adulto”. Nella loro casa piena di ricordi, Irene e Omar affrontano insieme paure e speranze e scoprono che per crescere, a volte, bisogna essere in due. Nel cast del film Maria Amelia Monti (Piera), Ariella Reggio (Zia Marilù), Gloria Cocco (Nonna Cleta), Paolo Hendel (Walter), Adriano Pantaleo (Ugo), Christian Ginepro (Ludovico).
Matilda De Angelis, la protagonista
Nel 2014 viene scoperta dal regista Matteo Rovere che la sceglie come protagonista del suo film “Veloce come il vento”, e con la sua interpretazione guadagna il Nastro d’Argento Premio Biraghi. Nel 2015 torna sul set come protagonista della versione italiana della serie americana “Parenthood”, dal titolo “Tutto può succedere”. Nel 2016 vince il premio Flaiano e il premio Attrice rivelazione dell’anno al Taormina Film Fest. Seguono “Una famiglia” di Sebastiano Riso, “Youtopia” di Berardo Carboni, “Il Premio” di Alessandro Gassmann, “Vita Spericolata” i Marco Ponti. Nel 2018 Matilda viene premiata come Shooting Star alla 68esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Nel 2019 gira tra la Svizzera e l’Italia il film “Atlas” di Niccolò Castelli, nel 201 negli Stati Uniti gira “The Undoing”, serie per HBO con Hugh Grant e Nicole Kidman, per la regia di Susanne Bier. Seguono “Il materiale emotivo” di Sergio Castellitto, “I ragazzi dello Zecchino D’Oro” di Ambrogio Lo Giudice, “L’incredibile storia dell’isola delle rose” di Sydney Sibilia, “Leonardo” di Dan Percival. Nel 2022 viene presentato il suo film americano “Across the river and into the trees”, regia di Paula Ortiz, ed è protagonista di “Rapiniamo il duce” regia di Renato de Maria per Netflix. Nel 2025 sarà al cinema protagonista di tre film: “Dracula” di Luc Besson, “Fuori” di Mario Martone e “La vita da grandi” di Greta Scarano.
Greta Scarano, la regista
Inizia a recitare intorno ai 20 anni e partecipa a numerose produzioni televisive e cinematografiche come “Romanzo Criminale – La Serie”, “In Treatment” e “Suburra”. Nel 2023 debutta alla regia col suo cortometraggio “Feliz Navidad” premiato ai Nastri d’argento come Miglior esordio alla regia e selezionato per importanti festival italiani come Alice nella città e internazionali come il Tribeca Film Festival. “La Vita da Grandi” è la sua prima sceneggiatura per lungometraggio, scritta insieme a Sofia Assirelli e Tieta Madia.