LUDOVICA CIASCHETTI
La mia Olly ci sorprenderà
Lunghi mesi sul set per girare l’ottava stagione della popolare serie di Rai 1, oggi il successo e il calore della platea televisiva. Il RadiocorriereTv incontra la giovane attrice abruzzese, new entry in “Che Dio ci aiuti 8”
Come è stato il suo incontro con il mondo di “Che Dio ci aiuti”?
È stato innanzitutto una sorpresa. Ho saputo che avrei interpretato Olly solo due settimane prima che si cominciasse a girare. Quando mi è stato detto di essere stata presa ero felicissima e ho provato grande gratitudine verso chi aveva pensato a me per interpretare un personaggio tanto interessante, destinato a crescere nel corso delle puntate. Ero anche un po’ in ansia perché è stato il mio primo ruolo con i toni della commedia, un lato di me che sapevo di avere ma con il quale fino ad allora avevo giocato poco.
Chi è la sua Olly?
Una ragazza dal passato non semplice. La vediamo precisa, meticolosa, puntuale, anche un po’ bacchettona. È arrivata da bambina nella casa-famiglia, e quella realtà è la cosa più simile a una famiglia tra quelle che ha conosciuto, è un luogo del quale è anche un po’ gelosa e vive come un’intrusione l’ingresso di altre persone. Grazie all’arrivo di Suor Azzurra, Melody e Cristina imparerà a riscoprire il suo passato e a capire che questo non è un’etichetta sulla sua persona. La vedremo aprirsi, conosceremo tante altre sue sfaccettature.
Se dovesse attribuire a Olly un aggettivo quale utilizzerebbe?
Con uno solo non è semplice. Gliene attribuirei almeno tre e direi: meticolosa, un po’ cinica e anche un’ottima ascoltatrice. Proprio grazie alle parole degli altri riuscirà a metabolizzare meglio la sua storia, il suo passato.
Dalla scrittura al set, cosa ha dato, di Ludovica, al suo personaggio?
Quando abbiamo fatto le prove di lettura temevo che Olly potesse risultare un po’ antipatica, per questo ho dovuto cercare delle forme che la rendessero un pochino più umana. Attraverso la sua ironia ho cercato di mostrare come certi suoi atteggiamenti non sono altro che una corazza che la aiuta a proteggersi.
Ludovica a cena con Olly, dove la porterebbe e di che cosa parlereste?
La porterei sicuramente in un ristorante vegano per farla sentire accolta, compresa, in quanto lei è molto attenta ai temi dell’ambiente. Le direi di ascoltarsi di più e di lasciarsi andare con l’altro, perché l’altro può aiutarci a crescere, a evolvere. Le consiglierei di essere un po’ più paziente con se stessa.
Come è stato il suo primo incontro con Francesca Chillemi e Giovanni Scifoni?
Ho avuto suggestioni positive sin dalle prove lettura. Trasmettono una super energia, super positività, con entrambi ho subito “cliccato”. Giovanni è un po’ più caotico e casinista anche sul set (sorride), Francesca è più concentrata. Due poli opposti ma essenziali, si sono compensati e hanno fatto sì che il lavoro fosse equilibrato. Sono stati incontri molto speciali.
Cosa l’ha spinta verso la carriera dell’attrice?
Non era nei miei piani, da piccola volevo fare la veterinaria. Ma negli anni del liceo a Chieti, facendo anche attività sportiva agonistica (atletica) mi infortunai, fu allora che una compagna di classe mi consigliò un corso di recitazione. Iniziai e conobbi quello che poi sarebbe stato il mio agente. Da quel momento non ho più smesso, mi trasferii poi a Roma ed entrai all’Accademia Silvio D’Amico.
Che cosa impara da un personaggio, sia questo reale o di fantasia?
È diverso da progetto a progetto. Quello che porti a casa da un’esperienza non è sempre relativo al tuo personaggio o a quel set, ma può essere anche un’attitudine lavorativa. Da “Che Dio ci aiuti” ho imparato tantissimo proprio rispetto alla mia attitudine al lavoro. Sono stati otto mesi intensissimi, non avevo mai lavorato per così tanti giorni di fila, per tante ore, senza pause. E sempre dovendo rendere al massimo. Sono stata abituata per otto mesi a trottare. Questo set mi ha insegnato anche ciò che la stessa Olly doveva imparare: ad aprirsi un pochino, a non avere paura dell’incontro con l’altro, a non temere di cambiare prospettiva sulle cose. La serie sul caso Claps (“Per Elisa”), ad esempio, mi ha lasciato una forte scia umana. Per riprendermi, dopo il set, ci ho messo molto tempo, emotivamente è stato difficile, sentivamo una responsabilità immensa per quello che stavamo portando in scena.
Si pensi nel futuro, cosa augura a Ludovica?
Di sentirsi radicata nella sua quotidianità. È una cosa che sto iniziando a scoprire adesso, nella mia vita sto provando tanta gioia per le cose che mi circondano, che mi sono costruita: i miei rapporti, le mie relazioni, la mia famiglia, mi auguro tra tanti anni, insieme al mio lavoro e alle cose in cui credo, di sentirmi ancora salda a terra, con i miei valori.
Continua a leggere il Radiocorriere Tv N.11