Al Salone tra musica e parole
Gremito lo Spazio Rai, un palco sempre “in diretta”. Ottimi dati per Rai Libri
La XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro è stata, ancora una volta, per la Rai occasione di condivisione di contenuti e spunti, a partire dall’evento di Rai Radio 3 – “Castelli in aria. Diventare qualcun altro fantasticando” – che, in diretta mercoledì 8 maggio nell’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, ha visto la direttrice Annalena Benini aprire di fatto il Salone supportata, nell’illustrare il concetto di “Vita immaginaria”, dai testi surreali di David Riondino, dalla voce di Monica Demuru e dalla musica di Natalio Luis Mangalavite. Da giovedì 9 maggio, protagonista lo Spazio Rai, nella tradizionale collocazione all’Oval, che ha registrato una grande affluenza di pubblico – moltissimi i giovani – attratta dalla varietà di ospiti sul palco e dalla validità dell’offerta. Le dirette di Rai Radio 1 (Zapping, In Prima Fila e Plot Machine); il quotidiano impegno di Rai Radio 3 (L’idealista, Fahrenheit, Fahre Off); il live di Rai Kids “Quando batte il cuore”; cinque nuovi podcast di RaiPlay Sound (tra cui “Prima che lo uccidano – la storia di Pippo Fava” di Peter Freeman); i panel curati da Rai per la Sostenibilità – ESG (“Le buone pratiche in Rai” e “Le cifre della parità – No Women No Panel: i primi risultati del monitoraggio di genere”) e da Rai Pubblica Utilità (“Accessibilità comunicativa: progettare contenuti per tutti” e “L’importanza dell’accessibilità nella diffusione della cultura”); lo spettacolo di Play Books “Nervosissime” con Ilaria Gaspari e Gioia Salvatori; le presentazioni di otto tra i titoli più recenti di Rai Libri; le due anteprime di “Wonderland” dedicate alle celebrazioni per i 70 anni della Rai. Più che positivo il bilancio di Rai Libri come conferma il direttore Roberto Genovesi: “La presenza di Rai Libri al Salone del Libro di Torino ha segnato quest’anno un cambio di passo attraverso il lancio di una campagna di rafforzamento dell’immagine e dell’identità della casa editrice del servizio pubblico. Abbiamo lanciato i primi titoli di tre nuove collane, due di narrativa e una di saggistica che segnano a mio avviso un cambio di passo nella percezione del marchio con una prepotente apertura alla narrativa e alla crossmedialità. Con la collana Cristalli Sognanti (“Tempesta su Mussolini”) vogliamo pubblicare i romanzi che i grandi autori italiani hanno pensato con un DNA predisposto alla trasposizione audiovisiva. Con la collana Canone Inverso (“Mameli”) chiediamo ai maestri della narrativa di genere di ripensare i grandi sceneggiati che hanno fatto la storia della Rai. Con la collana Digital Loop (“Goldrake”) entriamo negli universi dei linguaggi transmediali che di fatto influenzano la grammatica del racconto televisivo. Si tratta di uno sforzo editoriale nel quale vogliamo coinvolgere tutte le Direzioni di Genere della Rai per fare un grande gioco di squadra.” Grande attenzione è stata dedicata alla copertura informativa del Salone del Libro con collegamenti, servizi e approfondimenti da parte di tutte le Testate. La Tgr Piemonte ha raccontato il Salone nelle varie edizioni del Tg e in Tgr Petrarca realizzato nello Spazio Rai con particolare attenzione al tema “Scrittura e Territorio”. Rainews.it ha seguito gli eventi con interviste e approfondimenti. La XXXVI edizione del Salone del Libro ha confermato il valore della condivisione di contenuti attraverso lo Spazio Rai. Un’affluenza di pubblico in costante aumento che certifica la validità dell’offerta. La Rai, Main Media Partner, ha offerto una ricca programmazione culturale con panel, dibattiti e presentazioni a cura di Rai Libri (otto titoli di grande richiamo, tra cui “Verso le stelle. 150 canzoni per sentirsi vivi” di Ernesto Assante), con le dirette di Rai Radio 1 e Rai Radio 3, i podcast di RaiPlay Sound, il live di Rai Kids. Grande attenzione è stata dedicata alla copertura informativa del Salone del Libro di Torino con collegamenti, servizi e approfondimenti da parte di tutte le Testate. La Tgr Piemonte ha raccontato la manifestazione nelle edizioni del tg e in Tgr Petrarca. Rainews.it ha seguito gli eventi con interviste e approfondimenti. Il Salone protagonista anche su Rai 5 con “Visioni”, in onda in prima tv lunedì 13 maggio alle 22.30.