Daniela Ferolla

Le buone abitudini per una vita più green

La conduttrice di “Linea Verde Life” debutta in libreria con “Un attimo di respiro” (Rai Libri). Un diario di viaggio attraverso buone pratiche, scoperte e approfondite, suggerimenti per nutrirsi in modo più sano, mantenersi in forma e ristabilire un contatto profondo con noi stessi e il nostro meraviglioso Pianeta

Prendersi un attimo di respiro per ascoltarsi e conoscersi, quando hai cominciato ad ascoltare e conoscere per davvero Daniela?

Ho sempre provato a essere sintonizzata con il mio corpo, con la mia mente, di ascoltarmi nonostante la frenesia della vita quotidiana. Sono riuscita a farlo ancora di più durante il primo lockdown, che ha stravolto le nostre vite. Ho cercato di sfruttare il tempo con qualcosa di positivo, di utile, dedicandomi alla mia casa, al mio compagno, alle mie cose, e prendendomi ogni giorno quell’attimo di respiro. L’ho fatto anche attraverso la gyrokinesis, disciplina che mi ha fatto scoprire mia sorella e che mi ha aiutato a mettermi in contatto con me stessa attraverso una serie di esercizi e di tecniche di respirazione. Un vero antistress che mi ha aiutato a rilassarmi, a eliminare le tossine. Prendersi un attimo di respiro significa anche dare spazio alla meditazione, allo sport, così come mangiare sano. Tutto questo è diventato un appuntamento fisso della mia giornata.

Nel libro citi il detto “dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei”. Cosa significa alimentarsi in modo equilibrato?

Quando mangi in maniera equilibrata sei anche una persona equilibrata. A ognuno di noi è capitato, almeno una volta nella vita, di essere depresso e di ritrovarsi sul divano con il gelato in mano. In quei momenti il cibo è una richiesta d’attenzione, d’amore. È pertanto necessario trovare un equilibrio con se stessi e con l’alimentazione. Certo, anche lo sgarro, di tanto in tanto, è contemplato, c’è e ci deve essere. Fa bene al metabolismo, alla testa.

Cosa non manca mai sulla tua tavola?

Inizio tutti i miei pasti con le verdure, che si tratti di un’insalata o di una vellutata di zucca, piselli o ceci, che prediligo nei mesi invernali. Mangiarle a stomaco vuoto è utile sia per una migliore assimilazione delle proprietà nutritive, sia per arrivare al primo un po’ più sazi e non eccedere nelle porzioni. Anche oggi, prima della pasta con sugo di pomodoro e basilico fresco che ho appena preparato, porterò in tavola un bel piatto di insalata.

Movimento ed energia sono elementi strettamente correlati. Quale equilibrio hai trovato?

Credo che l’uomo sia fatto per correre, per muoversi. Nel momento in cui lo metti dietro a una scrivania, a fare una vita sedentaria, si ammala. Abbiamo bisogno di sudare, di buttare via lo stress ed espellere le tossine. Per questo ci dobbiamo ritagliare quell’attimo di respiro che ci consente di fare sport, all’aria aperta fino a quando non sarà possibile andare in palestra, come a casa nostra, con un semplice tappetino, magari utilizzando delle bottiglie piene d’acqua o dei libri al posto dei pesi.

Continua a leggere sul RadiocorriereTv N. 17 a pag.40