25 aprile
Il giorno della Liberazione
Su Rai 3 un’intera serata dedicata all’ottantesimo anniversario. Alle 21.25 appuntamento in diretta dalla Casa Museo Cervi di Gattatico in Emilia con “Ora e sempre 25 aprile” condotto Marco da Milano, alle 23.15 il documentario “Diari della Liberazione”
ORA E SEMPRE 25 APRILE
In occasione dell’Ottantesimo anniversario della Liberazione, la Direzione Approfondimento presenta una serata speciale condotta da Marco Damilano in diretta dalla Casa Museo Cervi a Gattatico, Reggio Emilia. “Ora e sempre 25 aprile” andrà in onda su Rai 3 venerdì 25 aprile dalle 21:25 alle 23:10 circa. Accanto a Marco da Milano si alterneranno testimonianze e momenti musicali, voci e volti del mondo del giornalismo e della cultura per celebrare una data storica per il nostro Paese e sottolineare l’attualità dei valori della Costituzione.
DIARI DELLA LIBERAZIONE
Tre donne, tre diari, tre prospettive molto diverse che si collegano tra loro nonostante le distanze geografiche che le separano. Magda è un’orgogliosa partigiana a Milano, Madeleine è una studentessa appena arrivata a Parigi e Käte a Berlino attende la fine della guerra con la consapevolezza di essere dalla parte dei vinti. Rai Documentari presenta il documentario di animazione “Diari della liberazione” in onda venerdì 25 aprile alle 23.10 su Rai3. Il filo delle vicende personali e storiche è ripreso dai contributi degli storici Miriam Gebhardt, Gabriella Gribaudi e Fabrice Virgili che collocano in un contesto cronologico non solo gli eventi storici, ma anche il complesso ruolo delle donne durante la guerra e il significato del diario all’epoca. Magda, Madeleine e Käte scrivono per sopravvivere. I “Diari della liberazione” sono per loro un atto necessario per non perdere la loro umanità di fronte agli orrori della guerra.
Continua a leggere il Radiocorriere Tv N.16