#1M2025
Musica, Impegno e Spettacolo
Anche quest’anno, Rai celebra la Festa dei Lavoratori con una programmazione speciale: appuntamenti istituzionali, ampi spazi informativi e la lunga diretta del tradizionale Concerto da Piazza San Giovanni in Laterano a Roma. Una maratona di musica, spettacolo e riflessione sul lavoro. Lo slogan scelto dai Sindacati per il Primo Maggio 2025 è “Uniti per un lavoro sicuro”, dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I segretari generali parteciperanno a tre manifestazioni simboliche: Maurizio Landini (CGIL) a Roma, Daniela Fumarola (CISL) a Casteldaccia (PA) e Pierpaolo Bombardieri (UIL) a Montemurlo (PO), luoghi segnati da tragici incidenti sul lavoro. La diretta su Rai 3 inizierà alle 12.00 con la trasmissione, a cura del Tg3, della manifestazione unitaria dalle tre piazze, con interventi e testimonianze. Rai News offrirà un’ampia copertura dell’intera giornata, seguendo in diretta le principali iniziative sindacali. Nel pomeriggio, si accenderanno i riflettori sul grande Concerto di Piazza San Giovanni. Ospiti in studio e inviati speciali racconteranno la giornata con musica, interviste e collegamenti dal backstage. L’evento sarà visibile integralmente anche in streaming su www.rainews.rai.it. Anche il Giornale Radio Rai seguirà il Primo Maggio con servizi speciali, aggiornamenti nelle varie edizioni del GR e dirette su Rai Radio1. Gli inviati si alterneranno tra i cortei sindacali e il Concertone, con reportage e interviste. Su RaiPlay, il Concerto sarà disponibile in diretta e arricchito da clip esclusive, con tutte le esibizioni, i momenti salienti e le interviste dal backstage. Grande impegno anche da parte delle altre testate Rai, con approfondimenti dedicati al tema del lavoro e aggiornamenti da tutta Italia. Il Concerto del Primo Maggio, promosso da CGIL, CISL e UIL, giunge alla 35ª edizione: organizzato da iCompany, con la direzione artistica di Massimo Bonelli e la regia di Fabrizio Guttuso Alaimo, è uno degli eventi musicali più attesi dal pubblico, in programma dalle 15.00 fino a mezzanotte su Rai 3, RaiPlay, Rai Italia e Rai Radio2. A condurre il Concertone saranno Ermal Meta, Noemi e BigMama, con le incursioni del professore-star dei social Vincenzo Schettini. La lineup 2025 celebra la nuova scena d’autore italiana, intrecciando pop, elettronica, urban, cantautorato e rock. Sul palco, in ordine alfabetico: Achille Lauro, Alfa, Andrea Cerrato, Anna and Vulkan, Anna Carol, Anna Castiglia, Arisa, Bambole di Pezza, Brunori Sas, Carl Brave, Centomilacarie, Dente, Ele A, Elodie, Eugenio in Via di Gioia, Federica Abbate, Franco126, Fulminacci, Gabry Ponte, Gaia, Gazzelle, Ghali, Giglio, Giorgia, Giorgio Poi, Giulia Mei, I Benvegnù, Il Mago del Gelato, Joan Thiele, Legno & Gio Evan, Leo Gassmann, Luchè, Lucio Corsi, Mimì, Mondo Marcio, Orchestraccia ft. Mundial, Patagarri, Pierdavide Carone, Rocco Hunt, Senhit, Serena Brancale, Shablo con special guest, The Kolors, Tredici Pietro. L’opening dalle 13.30 sarà animato da Vincenzo Capua, Cyrus, Cosmonauti Borghesi, Joao Ratini, SOS – Save Our Souls e dai tre vincitori del contest 1MNEXT: Cordio, Dinìche e Fellow. Con Rai Radio2, il Primo Maggio si ascolta, si guarda e si vive: sarà la radio ufficiale del Concertone, trasmettendo l’intera giornata dalle 15.15 fino oltre la mezzanotte, in simulcast con Rai 3. Il backstage sarà animato dallo studio mobile di Rai Radio2, in collaborazione con SIAE. Subito dopo l’esibizione, gli artisti saranno intervistati a caldo dai conduttori Giulia Nannini e Julian Borghesan, che accompagneranno anche la finale di 1MNEXT. Il pomeriggio sarà guidato da Silvia Boschero fino alle 19.00, seguito dal consueto DJ set di Ema Stokholma, che farà ballare tutta Piazza San Giovanni. Dalle 20.00 in poi, Carolina Di Domenico e Pier Ferrantini condurranno la serata tra le esibizioni dei big e le interviste dietro le quinte. Non mancheranno i collegamenti con il Concerto Libero e Pensante di Taranto, grazie a Martina Martorano. Sui social di Rai Radio2, Rai 3 e RaiPlay saranno disponibili contenuti esclusivi, foto, video e retroscena dal 29 aprile fino al giorno del concerto. Anche quest’anno, il Concertone sarà pienamente accessibile grazie a Rai Pubblica Utilità: sottotitoli in diretta sulla pagina 777 di Televideo dalle 15.15, audiodescrizione attivabile dal canale audio dedicato e su RaiPlay dalle 20.00, diretta LIS (Lingua dei Segni Italiana) su RaiPlay e in presenza in Piazza San Giovanni, a partire dalle 20.00. Una squadra di interpreti e performer tradurrà live canzoni e interventi per rendere l’evento inclusivo per tutti.